• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
226 risultati
Tutti i risultati [226]
Biografie [70]
Arti visive [38]
Letteratura [29]
Storia [15]
Cinema [11]
Diritto [13]
Medicina [12]
Geografia [9]
Musica [10]
Architettura e urbanistica [9]

HUMBOLDT, Wilhelm, barone von

Enciclopedia Italiana (1933)

HUMBOLDT, (Karl) Wilhelm, barone von Gaetano Marcovaldi Nacque a Potsdam il 22 giugno 1767 da Alexander Georg, maggiore dell'esercito prussiano, che morì nel 1779, e Marie nata von Colomb vedova von [...] Ch. G. Heyne, sua figlia Therese Forster (v. huber, th. ), l'esploratore Georg Forster, e F. H. Jacobi, che lo staccarono sempre romane. Delegato nella commissione territoriale di Francoforte s. M. e nel Bundestag, trovò modo di compiere la versione ... Leggi Tutto
TAGS: CONGRESSO DI VIENNA – LINGUE AGGLUTINANTI – ANTICHITÀ CLASSICA – LINGUE ISOLANTI – LINGUE FLESSIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUMBOLDT, Wilhelm, barone von (3)
Mostra Tutti

LIED

Enciclopedia Italiana (1934)

LIED Karl August Rosenthal . Musica. - Questo nome è proprio della canzone vocale tedesca, su testo di regola tedesco, coltivata tanto nella musica popolare quanto in quella d'arte. Nello sviluppo complessivo [...] e oscilla fra il fraseggio semplicemente armonico e il contrappuntistico. Le ricche raccolte di H. Ott, E. Öglin, G. Forster e Kretzschmar, Gesch. des neuen deutschen Liedes, Lipsia 1911; M. Friedländer, Das deutsche Lied im 18. Jahrhundert, Stoccarda ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIED (1)
Mostra Tutti

GALVANOPLASTICA

Enciclopedia Italiana (1932)

GALVANOPLASTICA Francesco Giordani . Arte di riprodurre gli oggetti facendo depositare per via elettrochimica un metallo su una forma, la cui superficie interna (eventualmente resa conduttrice con opportuni [...] amp./dmq.) per evitare la formazione di depositi sfogliosi e fragili. Förster ha però dimostrato che si possono ottenere depositi spessi a vite V, potendosi regolare l'aderenza con una molla M. Un contatto strisciante C dà la comunicazione con il polo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALVANOPLASTICA (3)
Mostra Tutti

FLORO, Lucio Anneo

Enciclopedia Italiana (1932)

FLORO, Lucio Anneo (Lucius Annaeus Florus) Marco Galdi Epitomatore latino, nato in Africa; svolse la sua attività lontano dalla patria. Pare che abbia passato la giovinezza in Roma sotto Domiziano, essendo [...] , 1896; Epitome of Roman history. With an English translation by E.S. Forster, Londra 1929. Bibl.: L. Spengel, Über die Geschichtsbücher des , in Acta Univ. Lundensis, n. s., Lund 1928; M. Galdi, L'epitome nella letteratura latina, Napoli 1922, p. ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA LATINA – SENECA IL VECCHIO – TITO LIVIO – DOMIZIANO – TARRAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLORO, Lucio Anneo (3)
Mostra Tutti

FILOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] importanti della filologia germanica e romanza. Al francese si sono dedicati specialmente: W. Förster, editore di Chrétien de Courtenay, V. Vondrák, A. Brückner, J. Máchal, M. Murko, E. Berneker, R. Nahtigal, ecc.); la maggior parte ha preferito, ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA PLATONICA FIORENTINA – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – GUGLIELMO IX DI POITIERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILOLOGIA (5)
Mostra Tutti

CHIMICA

Enciclopedia Italiana (1931)

La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] In queste ricerche si sono distinti Forster, Tammann, Le Chatelier, Giolitti e Parravano che ha spinto l'indagine molecolare il prodotto della rifrazione specifica R per il peso molecolare M. Adottando la formula n2 si ha: Le prime ricerche su ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – GAZZETTA CHIMICA ITALIANA – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIMICA (9)
Mostra Tutti

ANATOMIA umana

Enciclopedia Italiana (1929)

L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, Napoli 1845; M. Medici, Compendio storico della scuola anatomica di Bologna, Bologna 1857 teratologia che nel Taruffi, nel Förster, nel Marchand, nello Schwalbe e nel De Vecchi ebbe volgarizzatori all ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO FABRICI D'ACQUAPENDENTE – JOHANN FRIEDRICH BLUMENBACH – BERNHARD SIEGFRIED ALBINUS – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – GIOVANNI FILIPPO INGRASSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANATOMIA umana (1)
Mostra Tutti

EDUCAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini. Più comunemente e, per così dire, più [...] (1927), pp. 1-194, 401-456; ibid., VII (1928), pp. 305-370; L. Russo, F. De Sanctis e la cult. napol., Venezia 1928. - Inghilterra: M. Leclerc, L'éduc. des classes moyennes et dirigeantes en Angleterre, Parigi 1894; id., Les professions et la société ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – ISTITUTO DEI FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – GRUPPI UNIVERSITARÎ FASCISTI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – OPERA NAZIONALE DOPOLAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDUCAZIONE (9)
Mostra Tutti

CELTI

Enciclopedia Italiana (1931)

. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] coutumier de Bretagne fu edito in edizione critica da M. Planiol, Rennes 1896. Aggiungi M. Planiol, L'esprit de la coutume de Bretagne, di Arturo posteriore alla conquista normanna, e quella antica di W. Förster, che connetteva la penetrazione dell' ... Leggi Tutto
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – GOFFREDO DI MONMOUTH – CULTO DEGLI ANTENATI – RIFORMA PROTESTANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELTI (3)
Mostra Tutti

GEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GEOGRAFIA Roberto Almagià (gr. γεωγραϕία) Nome e concetto di Roberto Almagià La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] 1768-79; la seconda in compagnia di R. Forster) e la dimostrazione dell'inesistenza di una Terra australis incognita 1914 gli scandagli fatti nelle aree oceaniche di profondità superiore a 2000 m. (che si ragguagliano a circa 300 milioni di kmq.), non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – GEOGRAFIA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOGRAFIA (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
neoceràtodo
neoceratodo neoceràtodo s. m. [lat. scient. Neoceratodus, comp. di neo- e del nome del genere Ceratodus (v. ceratodo]. – Genere di pesci dipnoi, cui appartiene la sola specie vivente della famiglia ceratodidi, il n. di Forster (lat. scient....
ceratòdidi
ceratodidi ceratòdidi s. m. pl. [lat. scient. Ceratodidae, dal nome del genere Ceratodus: v. ceratodo]. – Famiglia di pesci dipnoi, con capo subcilindrico, coperto di grandi squame cicloidi, pinne impari fuse assieme, coda dificerca; comprende...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali