• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
226 risultati
Tutti i risultati [226]
Biografie [70]
Arti visive [38]
Letteratura [29]
Storia [15]
Cinema [11]
Diritto [13]
Medicina [12]
Geografia [9]
Musica [10]
Architettura e urbanistica [9]

Bloomsbury

Enciclopedia on line

Quartiere centrale di Londra, nel quale si trovano il British Museum e vari istituti universitari. Vi si trovavano le case delle sorelle Vanessa e Virginia Stephen (poi Woolf), dove tra il 1907 e il 1930 [...] ( gruppo di B.) di cui fecero parte gli scrittori E.M. Forster, G.L. Strachey e L.S. Woolf, l’economista J.M. Keynes, e altri qualificati esponenti della vita culturale di Oxford, Cambridge e Londra. Intransigenza morale, mancanza di pregiudizi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – EUROPA
TAGS: BRITISH MUSEUM – LONDRA

Macaulay, Rose

Enciclopedia on line

Scrittrice inglese (Rugby, Warwickshire, 1881 - Londra 1958). Visse a lungo in Italia dove aveva trascorso l'infanzia. Acquistò popolarità con il romanzo Potterism (1920), seguito da numerosi altri, tutti [...] ricchi di humour e di piacevole lettura, tra cui si ricordano: Dangerous ages (1921); Told by an idiot (1923); Staying The world my wilderness (1950). Pubblicò anche poesie, libri di viaggio, uno studio su Milton (1933) e uno su E. M. Forster (1938). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WARWICKSHIRE – LONDRA – ITALIA

A room with a view

Enciclopedia on line

(trad. it. Camera con vista) Romanzo (1908) dello scrittore inglese E.M. Forster (1879-1970). Dal racconto è stato tratto l’omonimo adattamento cinematografico (1985) di J. Ivory, premiato con tre Oscar, [...] tra cui quello per la sceneggiatura a R. Prawer Jhabvala ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: E.M. FORSTER

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36) Marcello DELL'OMODARME Ornella FRANCISCI OSTI Fernando FERRARA Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] Forster (A step to silence, 1952; The retreat, 1953) Bibl.: Opere generali: J. Isaacs, Assessment of Twentieth Century literature, Londra 1951; G. Fraser, The modern writer and his world, Londra 1953; J.M. Longaker e E.C. Bolles, Contemporary English ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL'ACCIAIO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE – COMUNITÀ EUROPEA DI DIFESA – COMMONWEALTH OF NATIONS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

FISIOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FISIOLOGIA (gr. ϕυσυιλογία) Silvestro BAGLIONI Ettore REMOTTI Luigi MONTEMARTINI Michele MITOLO È la scienza che indaga le funzioni degli organismi viventi, mirando a conoscere i caratteri, le condizioni [...] contribuirono più specialmente i francesi F. Magendie, Cl. Bernard e E. J. Marey; gl'inglesi C. Bell e M. Forster; e i tedeschi E. L. v. Helmholtz, K. Ludwig, F. L. Fick, E. Du Bois-Reymond e altri. Le varie branche della fisiologia. - Il prodotto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISIOLOGIA (12)
Mostra Tutti

Letteratura e cinema

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura e cinema Irene Bignardi Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] con A room with a view (1985; Camera con vista), tratto dal romanzo di E.M. Forster; sempre da Forster ha realizzato Maurice (1987), e ha tradotto con notevoli equilibrio e cura Howard's end nell'omonimo film (1992; Casa Howard); ha inoltre adattato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Winterson, Jeanette

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Winterson, Jeanette Maria Stella Scrittrice inglese, nata a Manchester il 27 agosto 1959. Cresciuta in una famiglia rigidamente evangelica, se ne è allontanata precocemente per esercitare i mestieri [...] are not the only fruit (1985; trad. it. 1994), da cui nel 1990 è stata tratta una fortunata serie televisiva. Nel 1990 le è stato assegnato lo E.M. Forster award dell'American Academy of Arts and Letters. Al romanzo d'esordio - opera irriverente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK – TORONTO – ANANAS – TORINO – ALBANY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Winterson, Jeanette (2)
Mostra Tutti

Mo, Timothy

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Mo, Timothy Maria Stella Romanziere cinese naturalizzato inglese, nato a Hong Kong il 30 dicembre 1950. Di padre cantonese e madre inglese, ha studiato al St. John College di Oxford ed è stato più volte [...] . Nel 1992 ha ottenuto lo E.M. Forster Award della American Academy per The redundancy of courage (1991). Nel suo primo romanzo, The monkey king (1978; trad. it. 1995), ambientato a Hong Kong, M. ha descritto, con ironia e precisione, la vita della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – FILIPPINE – HONG KONG – LONDRA

LEWIS, Sinclair

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LEWIS, Sinclair (XXI, p. 23) Scrittore americano, morto a Roma il 10 gennaio 1951. L'attività letteraria del L. continuò, anche se non progredì, nell'ultimo ventennio della sua vita. Con Ann Vickers (New [...] del pensiero americano corrente. Con Gideon Planish (ivi 1943) e Cass Timberlane; a novel of husbands and wives (ivi New York 1933; J. Gray, On second thought, Minneapolis 1946; E. M. Forster, Abinger harvest, New York 1936; Jay Lewis, Other men's ... Leggi Tutto
TAGS: MINNEAPOLIS – NEW HAVEN – NEW YORK – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEWIS, Sinclair (2)
Mostra Tutti

WARNER, Rex

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

WARNER, Rex Fernando FERRARA Poeta, romanziere e poligrafo inglese, nato il 9 marzo 1905 a Birmingham. Si distinse ad Oford, ove si laureò, per la sua passione per i classici. Fu in Egitto in giovane [...] resta senza risposta, che si pone un soldato ucciso in guerra. Notevoli anche i suoi saggi letterarî (J. Milton, Londra 1949; E.M. Forster, ivi 1950; ecc.) educativi e di costume (English public schools, Londra 1945, Men of stones, ivi 1949). Durante ... Leggi Tutto
TAGS: BIRMINGHAM – EGITTO – LONDRA – GRECIA – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WARNER, Rex (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
neoceràtodo
neoceratodo neoceràtodo s. m. [lat. scient. Neoceratodus, comp. di neo- e del nome del genere Ceratodus (v. ceratodo]. – Genere di pesci dipnoi, cui appartiene la sola specie vivente della famiglia ceratodidi, il n. di Forster (lat. scient....
ceratòdidi
ceratodidi ceratòdidi s. m. pl. [lat. scient. Ceratodidae, dal nome del genere Ceratodus: v. ceratodo]. – Famiglia di pesci dipnoi, con capo subcilindrico, coperto di grandi squame cicloidi, pinne impari fuse assieme, coda dificerca; comprende...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali