• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
39 risultati
Tutti i risultati [56]
Diritto [39]
Diritto processuale [16]
Diritto civile [7]
Biografie [5]
Diritto amministrativo [4]
Diritto del lavoro [4]
Storia e filosofia del diritto [3]
Temi generali [3]
Musica [2]
Diritto commerciale [3]

Dimissioni [dir. lav.]

Diritto on line (2015)

Ilario Alvino Abstract Il termine dimissioni designa l’atto unilaterale con il quale il lavoratore recede dal contratto di lavoro subordinato. L’efficacia delle dimissioni è subordinata al rispetto [...] III, Torino, 2007, 419 ss.; Maio, V., Le norme per il contrasto del fenomeno delle dimissioni e delle finte risoluzioni consensuali «in bianco», in Persiani, M.-Liebman, S., Il nuovo diritto del mercato del lavoro, Torino, 2013, 618; Montuschi, L., I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Flessibilità [dir. lav.]

Diritto on line (2014)

Giuseppe Santoro-Passarelli Abstract La voce mette in evidenza i significati giuridici del termine "flessibilità", per passare all'esame della funzione svolta dal legislatore, dalla giurisprudenza e [...] in Mass. Giur. Lav., 1998, 528 ss.; Ichino, P., Il lavoro e il mercato, Milano, 1996; Lazzeroni, L., Flessibilità e lavoro, in Riv. giur. lav., 2012, I, 371; Liebman, S., Individuale e collettivo nel contratto di lavoro, Milano, 1993; Maresca, A., Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Impugnazioni [dir. amm.]

Diritto on line (2017)

Gabriella De Giorgi Cezzi Abstract Si esamina il sistema delle impugnazioni nel processo amministrativo, connotato dal principio costituzionale del doppio grado di giurisdizione (art. 125 Cost.) e disciplinato [...] n. 3896). Per i casi di revocazione straordinaria di cui ai nn. 1, 2, 3 e 6 del primo comma dell’art. 395 c.p.c., l’art. 92, co. 2, nei cui confronti sia stata accolta quella proposta dalla controparte (Liebman, T., “Parte” o “capo” di sentenza, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

La giustizia civile

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La giustizia civile Massimo Meccarelli Le coordinate teoriche del discorso giuridico sulla giustizia civile in età liberale La giustizia civile costituisce un oggetto di indagine privilegiato per cogliere [...] -28. F. Carnelutti, Scuola italiana del processo, «Rivista di diritto processuale», 1947, 1, pp. 233-47. Bibliografia E.T. Liebman, Storiografia giuridica manipolata, «Rivista di diritto processuale», 1974, 29, pp. 100-23. M. Taruffo, La giustizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Rappresentanze sindacali aziendali

Diritto on line (2014)

Enrico Gragnoli Abstract L’art. 19 dello Statuto dei lavoratori ha la finalità di creare un meccanismo selettivo per stabilire quali fra i soggetti sindacali presenti in azienda possano godere dei [...] stesura dell’art. 19 st. lav. suona come il frutto di una stagione di consociativismo (v. Liebman, S., Forme di rappresentanza degli interessi organizzati e relazioni industriali in azienda, in Dir. rel. ind., 1996, 8 ss.). L’assegnazione di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Giudicato [dir. amm]

Diritto on line (2015)

Leonardo Ferrara Giulia Mannucci* Abstract La nozione di giudicato nel diritto amministrativo è condizionata, sul piano oggettivo, dalla centralità storicamente riconosciuta all’atto e al potere pubblico; [...] erga omnes) del giudicato di annullamento. Innanzitutto, si è proposto di estendere al processo amministrativo la distinzione, desunta dalla dottrina processualcivilistica (Liebman, T. E., Efficacia ed autorità della sentenza, Milano, 1935), tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Organi giudiziari [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2014)

Ferrucio Auletta Abstract Nell’ambito delle «autorità alle quali è affidata l’amministrazione della giustizia» viene svolta un’analisi degli organi ai quali risulta affidata la giurisdizione generale, [...] all’esercizio della giurisdizione civile, in Studi in onore di E. T. Liebman, I, Milano, 1979, 617; Verde, G., Questione giustizia, Torino, 2013; Verde, G., Il giudice fra specializzazione e «diritto tabellare», in Riv. trim. dir. proc. civ., 2013 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Rappresentatività sindacale

Diritto on line (2016)

Enrico Gragnoli Abstract La voce affronta in sintesi l’evoluzione della struttura e dell’esperienza applicativa dell’art. 19 della l. 20.5.1970, n. 300, cercando di mettere in luce le diverse trasformazioni [...] la stesura dell’art. 19 st. lav. suonava come il frutto di una stagione di consociativismo (v. Liebman, S., Forme di rappresentanza degli interessi organizzati e relazioni industriali in azienda, in Dir. rel. ind., 1996, 8 ss.). L’assegnazione di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

CARNACINI, Tito

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CARNACINI, Tito Romano Vaccarella Nato a Bologna il 29 giugno 1909, da Carlo e da Alberta Cianchi, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Bologna nel 1930, e conseguì nella stessa università [...] , p. 958 s.; U. Romagnoli-F. Carpi-G. Ghezzi, Necrol., in Rivista trimestrale di diritto e procedura civile, XXXVII (1983), pp. 1221-1228; E.T. Liebman, Necrologio, in Rivista di diritto processuale, XXXVIII (1983), p. 621; G. F. Mancini, Il liberale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – DIRITTO SOGGETTIVO – DIRITTO DEL LAVORO – REGIME FASCISTA – ENRICO REDENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARNACINI, Tito (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali