• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Diritto [39]
Diritto processuale [16]
Diritto civile [7]
Biografie [5]
Diritto amministrativo [4]
Diritto del lavoro [4]
Storia e filosofia del diritto [3]
Temi generali [3]
Musica [2]
Diritto commerciale [3]

Chiovenda, Giuseppe

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Giuseppe Chiovenda Massimo Meccarelli La vicenda intellettuale di Chiovenda ha offerto solide fondazioni metodologiche alla scienza processual-civilistica italiana; soprattutto a lui si deve il passaggio [...] giuridica. Nel caso della procedura civile ciò significava fornire a un settore metodologicamente incerto coordinate e obiettivi sicuri (Liebman 1974), elevando quel sapere giuridico al rango di scienza giuridica. In particolare occorreva, spiega ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPIO DISPOSITIVO – PRINCIPIO DI LEGALITÀ – FRANCESCO CARNELUTTI – DIRITTO SOGGETTIVO – RAPPORTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chiovenda, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

MORELLI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORELLI, Gaetano Enzo Cannizzaro MORELLI, Gaetano. – Nato a Crotone il 23 maggio 1900, da Vittorio Emilio e da Clementina Berlingeri, studiò all’Università di Roma La Sapienza, dove conseguì il diploma [...] Perassi, II, Milano 1957, pp. 171-183); Stati e individui nelle organizzazioni internazionali, in Rivista di diritto internazionale, 1957 pp. 5-16 (poi in Studi in onore di Enrico Tullio Liebman, II, Milano, 1979, pp. 1039-1053); Sull’articolo 37 ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE DI GIUSTIZIA DELLE COMUNITÀ EUROPEE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – INSTITUT DE DROIT INTERNATIONAL – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORELLI, Gaetano (2)
Mostra Tutti

Fondamentalismo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Fondamentalismo Francesco Scorza Barcellona Anna Foa François Burgat Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] di M. Friedman, Jewish zealots. Conservative versus innovative, pp. 127-41, di Ch.S. Liebman, The Jewish religion and contemporary Israel nationalism, pp. 77-93, e di A. Ravitzky, Religious radicalism and political messianism in Israel, pp. 11-37). J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA SUDAFRICANA – IMMAGINARIO COLLETTIVO – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fondamentalismo (6)
Mostra Tutti

GIUSTIZIA, RIFORME DELLA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

GIUSTIZIA, RIFORME DELLA. Claudia Cesari Guido Corso Giorgio Costantino – Processo penale. Le riforme più recenti e le chiavi di lettura delle novelle. Sicurezza pubblica, logiche emergenziali e protezione [...] d.l. 21 giugno 2013 nr. 69, convertito dalla l. 9 ag. 2013 nr. 98, e il d.l. 23 dic. 2013 nr. 145, convertito dalla l. 21 febbr. 2014 nr. 4 rito: il progetto Liebman (Incontro sulla riforma del processo civile. Il progetto Liebman sul processo di ... Leggi Tutto
TAGS: CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – TRIBUNALI AMMINISTRATIVI REGIONALI – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – CODICE DI PROCEDURA CIVILE

TITOLO ESECUTIVO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TITOLO ESECUTIVO Antonio Segni . Definiamo come titolo esecutivo una fattispecie, alla quale la legge collega il potere (del singolo) di ottenere dallo stato il compimento dell'esecuzione processuale [...] ivi s. a., p. 16 segg.; 2. Opere monografiche: in modo principale la trattazione di E.T. Liebman, Le opposizioni di merito nell'esecuzione, 2ª ed., Roma 1936, pp. 107-172, e in Rivista di diritto processuale, 1934, I, p. 127 segg.; M. De Palo, Teoria ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – ORDINAMENTO GIURIDICO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – ESECUZIONE FORZATA – DIRITTO DI CREDITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TITOLO ESECUTIVO (1)
Mostra Tutti

PROCESSO CIVILE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PROCESSO CIVILE Nicola Picardi (XXVIII, p. 280; App. II, II, p. 612; III, II, p. 488) Il codice entrato in vigore nel 1942, e successivamente riformato, ha regolato il nostro p.c. per oltre 40 anni. [...] i progetti Bonifacio sul giudice onorario. Il progetto (o meglio i progetti) Liebman costituiscono il risultato dei lavori di due Commissioni presiedute da E.T. Liebman, nella seconda metà degli anni Settanta. Si tratta, innanzitutto, del disegno di ... Leggi Tutto
TAGS: CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – CODICE DI PROCEDURA CIVILE – CORTE COSTITUZIONALE – PROCESSO DEL LAVORO – CONTRORIFORMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROCESSO CIVILE (2)
Mostra Tutti

INGIUNZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INGIUNZIONE Enrico Tullio Liebman . Il processo d'ingiunzione è un tipo speciale di processo civile che ha lo scopo di procurare in forma più semplice e sollecita la condanna del debitore. La sua caratteristica [...] per un credito liquido ed esigibile in denaro o in merci o altre cose fungibili, fondato su prova scritta; esso è pronunciato su ricorso (v. domanda giudiziale) che deve essere proposto al conciliatore, al pretore o al presidente del tribunale che ... Leggi Tutto

HELLWIG, Konrad

Enciclopedia Italiana (1933)

HELLWIG, Konrad Enrico Tullio Liebman Giurista tedesco, nato a Zierenberg il 27 settembre 1856, morto a Berlino il 7 settembre 1913. Discepolo del Windscheid e del Wach, fu uno dei maggiori rappresentanti [...] 'ultimo nello studio del processo. Docente a Lipsia nel 1883, passò poi alle università di Rostock, Giessen, Erlangen e nel 1902 a quella di Berlino, insegnando il diritto processuale civile. Le sue opere principali (Anspruch und Klagerecht, Jena ... Leggi Tutto

MATTIROLO, Luigi

Enciclopedia Italiana (1934)

MATTIROLO, Luigi Enrico Tullio Liebman Giurista, nato a Torino il 26 luglio 1838, morto ivi il 12 marzo 1904. Fu professore di filosofia del diritto e poi, per molti anni, di procedura civile nell'università [...] di Torino. Opera principale: Trattato di diritto giudiziario civile (Torino 1875, voll. 6), che ebbe numerose edizioni (l'ultima ristampa della 5ª è del 1931) e larghissima diffusione tra i pratici. ... Leggi Tutto

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] : Legio XIV, c.a 56-65 d.C.; Legio XX, ca 66-88 d.C.) e Lindum (Lincoln: Legio IX, c.a 66-71 d.C., Legio II Adiutrix, 71-78 d ., proviene da Tarso ed è attualmente conservato nel museo di Adana. Bibl.: Th. Liebman Frankfort, La provincia Cilicia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali