GIOVANNI di San Liberatore
Fulvio Delle Donne
Poche sono le notizie certe che possediamo su questo personaggio. In base alla cronologia della sua carriera ecclesiastica possiamo solo presumere che sia [...] 1227 la sede arcivescovile di Brindisi risulta nuovamente vacante.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Reg. Vat. 13, , ibid., LXXXIII, ibid. 1941, p. 28, c. 302v; A. de Leo, Codice diplomatico brindisino, a cura di G.M. Monti - M. Pastore Doria, ...
Leggi Tutto
CUNGI, Giovan Battista
Francesco Federico Mancini
Fratello di Leonardo, nacque a Sansepolcro (prov. di Arezzo) nel primo quarto dei sec. XVI.
Non si hanno su di lui notizie anteriori a quelle contenute [...] Vita di Cristoforo Gherardi detto il Doceno che "Battista Cungi, Borghese e suo compatriota" fu al suo servizio per circa sette anni.
Nel un S. Omobono un tempo nella chiesa di S. Leo a Sansepolcro (attualmente sconsacrata), una Madonna con angeli ...
Leggi Tutto
GORI MEROSI, Carmine
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Subiaco il 14 febbr. 1810 da Giuseppe Gori, nobile sublacense imparentato per linea materna con la famiglia Giustiniani, e da Maria Benedetta Merosi, [...] pp. 51 s.; C. Weber, Quellen und Studien zur Kuria und zur vatikanischen Politik unter Leo XIII, Tübingen 1973, ad indicem; C.M. Fiorentino, P. Generoso Calenzio e il "Diario del conclave di Leone XIII", in Arch. della Società romana di storia patria ...
Leggi Tutto
GATTI, Carlo
Elisabetta Natuzzi
Nacque a Firenze il 19 dic. 1876 da Giacomo, maestro di banda, e da Anna Maria Grasso. Dedicatosi sin dall'infanzia allo studio del pianoforte, nel 1889 fu ammesso al [...] e basso), L. Leo (Due concerti per violoncello e pianoforte, dalle Sinfonie concertanti), A. Scarlatti (Tre arie per soprano e pianoforte), e Milano 1972, p. 95; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, III, p. 133; The New Grove ...
Leggi Tutto
JOZZI (Yozi, Jossi, Jozze), Giuseppe
Francesco Paolo Russo
Nacque probabilmente a Roma intorno al 1710. Qui studiò clavicembalo, fu avviato allo studio del canto e intraprese la carriera teatrale come [...] (l'intermezzo in Arianna e Teseo di L. Leo al teatro della Pace nel 1729 ne è la prima testimonianza), poi dei 16 movimenti di cui si compongono le Sonate op. 1 di Alberti, e questo in qualche modo legittimò forse lo J. a pubblicare le sonate del ...
Leggi Tutto
ERMENALDO (Ermenaldus, Hermenaldus)
Olivier Guyotjeannin
Di E., successore di Adelardo come vescovo di Reggio Emilia, s'ignorano data e luogo di nascita. L'ultima notizia che abbiamo su Adelardo risale [...] Ottone I, impegnato ad impadronirsi del Regnum Italiae.
La presenza di E. è documentata per la prima volta in un atto del 20 apr. di Reggio, recandosi al campo imperiale di fronte a San Leo assediata. Nel novembre del 963 - ma non sappiamo se sia ...
Leggi Tutto
CLERICI, Roberto, il Giovane
Marina Pigozzi
Difficile stabilire il grado di parentela del C. con gli altri Clerici di Parma, poiché lo Scarabelli Zunti non lo ricorda nell'albero genealogico della famiglia [...] nella Spagna di Scarlatti (21 genn. 1714); Pisistrato di Leonardo Leo (13 maggio 1714: Gazzetta di Napoli, 15maggio 1714, in Antologia di belle arti, II [1978], 7-8, p. 327); Vincislao di F. Mancini e di A. Zeno (26 dic. 1714); Arminio di Scarlatti ...
Leggi Tutto
BRANDI, Salvatore Maria
MMalgeri
Nacque a Napoli il 2 maggio 1852 da Andrea e Raffaela Marcantonio. Dopo i primi studi nella città natale, il 9 marzo 1870 entrò nella Compagnia di Gesù. Inviato, per [...] B. rispose, sia sulla Civiltà cattolica sia sulla stessa Contemporary Review (The policy of Leo XIII, maggio 1893, pp. 663-81) confutando le tesi del Dillon e difendendo la politica del papa (l'articolo fu tradotto anche in francese: La politique de ...
Leggi Tutto
EUSTASIO
Hubert Houben
La prima menzione di E. si trova in una carta del novembre 1082 (l'anno va probabilmente emendato in 1083), che, sicuramente non autentica nella forma in cui è conservata, potrebbe [...] Nel giugno 1105 Leo Pilillo, dietro compenso, rinunciò nelle mani di E. a tutti i , p. 92; 53, p. 96; 56, p. 101; 57, p. 102; 62, p. 109; 69, p. 121; e frammenti nn. 9, p. 292; 10, p. 293; II, p. 294 F. Carabellese, L'Apulia ed il suo Comune nell'Alto ...
Leggi Tutto
BERILARD (Baylard, Bailardus, Baialardus, Abaylardus)
Alessandro Pratesi
Di origine franca, vissuto tra la fine del secolo XI e la prima metà del XII, fu cardinale diacono della Chiesa romana, ma non [...] Jaffé-S. Löwenfeld, Regesta Pontif. Romanorum…, I, Lipsiae 1885, nn. 6952 s.; A. de Leo, Codice diplomatico brindisino, I, a cura di G. M. Monti, Trani 1940, pp. xiv e 23 s. (dove bisogna correggere l'anno 1113 in 1130); P. F. Kehr, Italia Pontificia ...
Leggi Tutto
slayare v, intr. Nel linguaggio dei social media, fare un ottimo lavoro, realizzare una performance molto soddisfacente, usato in modo impressivo in una dimensione colloquiale. ◆ E poi ci sono “Slay” (mutuato dallo slang d’oltreoceano, che letteralmente...
artbook (art book) s. m. 1. Pubblicazione o libro che raccoglie testi e documenti d’arte visiva, fotografie, illustrazioni relativi all’opera di un artista visuale o a produzioni artistiche multimediali, come film, videogiochi e simili commercializzati...