Scrittore ebreo di lingua tedesca (Praga 1882 - Bad Ischl 1957). Ceco di nascita ma austriaco di adozione, studiò matematica a Vienna, entrando in contatto con i circoli letterari della città. Dal 1907 [...] Tornato a Vienna, si iscrisse al Partito Socialdemocratico e, tra il 1918 e il 1921, pubblicò con successo quattro romanzi che Zwischen neun und neun (1918; trad. it. 1988). Con questi e con i successivi romanzi P. si affermò come maestro di una ...
Leggi Tutto
Attore e regista (Salerno 1940 - Roma 2008). In compagnia con Perla Peragallo (1943-2007), è stato esponente del teatro d'avanguardia (La faticosa messa in scena dell'Amleto di Shakespeare, 1967; Sir and [...] contatto con le residue espressioni della cultura popolare e dialettale ('O zappatore, 1972; King lacreme Lear suoi spettacoli ha rivolto particolare attenzione alla valorizzazione del suono e delle luci (Delirio, 1987; Il fiore del deserto, 1988 ...
Leggi Tutto
Musicista (Norimberga 1564 - Francoforte sul Meno 1612). Studiò a Venezia con Andrea Gabrieli. Fu (1585 circa) organista presso O. Fugger ad Augusta, poi maestro di cappella presso Rodolfo II a Praga; [...] Lieder; Venusgarten oder lustige liebliche Tantze teutscher und polnischer Art. H. può essere considerato come il maggiore compositore tedesco del sec. 16º, e uno dei primi che assimilarono in Germania le stilistiche della scuola di S. Marco. ...
Leggi Tutto
Cantautore italiano (n. Roma 1998). Figlio di A. Gassmann, cantante, autore e chitarrista, ha studiato al conservatorio di Santa Cecilia. Nel 2018 ha partecipato al talent show X Factor, arrivando alla [...] Vai bene così il Festival di Sanremo nella categoria Nuove proposte e ha pubblicato l’album Strike. Nel 2023 è tornato a partecipare al Festival di Sanremo con il brano Terzo cuore e ha pubblicato il secondo album La strada per Agartha. Del 2024 ...
Leggi Tutto
Uomo politico belga (Zwijndrecht, Anversa, 1922 - Edegem, Anversa, 2014). Deputato per il Partito cristiano popolare (1961-89), fu ministro per le Relazioni tra le comunità fiamminga e vallona (1968-71), [...] in senso federale, si dimise in seguito alla mancata attuazione di questa; fu successivamente ministro degli Esteri (1981-89) e parlamentare europeo (1979-81 e 1989-99). Convinto europeista, redasse il Rapporto T. (1976), nel quale indicò proposte ...
Leggi Tutto
Attore e doppiatore italiano (n. Catania 1946). Già impegnato in attività di doppiaggio, negli anni Sessanta ha iniziato a recitare nei cabaret romani per poi esordire in TV nel cast del Bagaglino. Ormai [...] talento cimentandosi con eguale successo nel varietà televisivo e nel cinema d’autore: ha vinto per tre volte il David di Donatello (II camorrista, 1987; Il carniere, 1997; Un uomo per bene, 2000) e il Nastro d’argento (Mi manda Picone, 1984; Vajont ...
Leggi Tutto
Antropologo (Roma 1878 - Firenze 1960), prof. (dal 1927) di antropologia nell'univ. di Napoli; si è dedicato principalmente a problemi razziali sia con lo studio delle forme fossili, sia con ricerche su [...] conformazioni e caratteri particolari delle razze viventi, la cui morfologia egli ritiene prevalentemente determinata del cranio in America (1912-13); Meccanismo funzionale, genesi e significato filetico dell'occhio cosiddetto "mongolico" (1946). Ha ...
Leggi Tutto
Cantante e autore di canzoni (Principato di Monaco 1916 - Siena 1993). Trasferitosi a Parigi nel 1946, cominciò a musicare i proprî versi e quelli di autori come Baudelaire e Aragon, giungendo al successo [...] in seguito in lunghi monologhi accompagnati dalla musica, in cui la sua vena anarchica si esprime con frequenti cambiamenti di registro, passando dai toni triviali a quelli colti e raffinati (Jolie môme, C'est extra, Avec le temps, Les anarchistes). ...
Leggi Tutto
Fisico giapponese (n. Osaka 1925); ricercatore presso la Sony corporation a Tokyo, poi, dal 1960, presso la IBM a New York; dal 1973 direttore dell'American vacuum society; dal 1992 rettore dell'univ. [...] di Tsukuba. Nel 1957, studiando l'effetto tunnel nelle giunzioni p‒n nel germanio fortemente drogato, realizzò il diodo tunnel. Per gli studî in questo campo ha ricevuto nel 1973, insieme a I. Giaever e B. D. Josephson, il premio Nobel per la fisica. ...
Leggi Tutto
Matematico statunitense (Cincinnati 1910 - Urbana, Illinois, 2004), fu prof. alla University of Illinois (dal 1945). Ha dato fondamentali contributi alla teoria della probabilità e alla teoria della misura, [...] sviluppando lo studio delle martingale, che oggi risultano uno degli strumenti essenziali per lo studio dei processi stocastici. Tra le sue opere: Stochastic processes (1990); Measure theory (1994); Classical ...
Leggi Tutto
artbook (art book) s. m. 1. Pubblicazione o libro che raccoglie testi e documenti d’arte visiva, fotografie, illustrazioni relativi all’opera di un artista visuale o a produzioni artistiche multimediali, come film, videogiochi e simili commercializzati...
slayare v, intr. Nel linguaggio dei social media, fare un ottimo lavoro, realizzare una performance molto soddisfacente, usato in modo impressivo in una dimensione colloquiale. ◆ E poi ci sono “Slay” (mutuato dallo slang d’oltreoceano, che letteralmente...