GARAVAGLIA, Ferruccio
Emanuela Del Monaco
Nato a San Zenone al Po (Pavia) il 1° maggio 1868 dal professore di matematica Leopoldo e da Enrichetta Astori, e iscrittosi per volere del padre alla facoltà [...] con il cognome di Garavaglia. Da lei ebbe un figlio, Leo, che poi si dedicò all'arte teatrale.
Per interessamento di in Comoedia, XI (1929), 3, pp. 9-11; S. D'Amico, E. Boutet e il sogno dello Stabile, in Id., Invito al teatro, Brescia 1935, pp. ...
Leggi Tutto
CUOMO, Giovanni
Elio D'Auria
Nacque a Salerno il 23 dic. 1874 da Carmine e Angiolina De Fendis, di modesta famiglia di piccola borghesia provinciale. Allievo dei noti latinisti Alfonso e Francesco Linguiti [...] antigiolittiana. Entrato nella giunta presieduta da Andrea De Leo il 15 sett. 1902, il C. assunse vista dalla Società economica, Salerno 1935, p. 89; A. Malatesta, Ministri deputati e senatori dal 1848 al 1922, I, Milano 1940. p. 304; I deputati alla ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Raffaele Lippo
Gianni Ballistreri
Nacque a Firenze intorno al 1465; fu figlio di Matteo e fratello minore dell'umanista Aurelio. Detto, come Aurelio, "Lippus Florentinus" o "Lippus Brandolinus" [...] a Baldovino Del Monte, raccoglie ventiquattro lettere del 1500-1501 e una del 1503; di esse, le dieci di maggiore importanza Leo nuncupatus... notis illustratus,auctoris vita,aliisque additamentis auctus a F. Fogliazzi, Venetiis 1753. L'opera è ...
Leggi Tutto
FLERES, Ugo
Giovanni Cirone
Nacque a Messina l'11 dic. 1857 dal procuratore legale Mariano e dalla baronessa Felicia Costagiorgiano, detta anche Felicita. Ultimo di otto figli, gli fu imposto il nome [...] pseudonimi di cui i più noti furono: Ariel (di chiara ascendenza shakespeariana e utilizzato, com'è noto, anche da G. D'Annunzio), Caliban, Fantasio, Fortunio, Leo Fergus, Nano Misirizzi, Pifagna, Il Principe azzurro, Prospero, Revisore, Uriel.
Dal ...
Leggi Tutto
PONTIGGIA, Giuseppe
Rossana Dedola
PONTIGGIA, Giuseppe. – Nacque a Como il 25 settembre 1934, secondogenito di Ugo, funzionario di banca, e di Angela Frigerio.
La famiglia, che annoverava nel suo ramo [...] vita.
Era intanto entrato in contatto con Luciano Anceschi e con la cerchia di intellettuali e letterati che si riunivano intorno a lui; lì conobbe e divenne amico di Nanni Balestrini e di Leo Paolazzi, che non aveva ancora assunto lo pseudonimo di ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Stefano
Simona Costa
PIRANDELLO, Stefano. – Primogenito di Luigi e Maria Antonietta Portolano, entrambi originari di Girgenti (poi Agrigento), nacque a Roma il 14 giugno 1895.
La famiglia, [...] fondò a Roma con vari amici, come Corrado Alvaro, Leo Longanesi, Mario Pannunzio, Corrado Pavolini, Cesare Zavattini e altri, la Autori associati, per la produzione di sceneggiature e soggetti cinematografici. In maggio, a Genova, andò in scena ...
Leggi Tutto
CRISPO, Giovan Battista
Angelo Romano
Nacque a Gallipoli (Lecce) verso la metà del sec. XVI da Signorello, ricco mercante napoletano, e Giulia Soffiano gallipolitana.
Non si conosce con certezza l'anno, [...] 1780, pp. 306-309 Brindisi, Bibl. arcivesc. "A. De Leo", ms. D 5: G. Lezzi, Memorie de' letterati salentini ( , II, Napoli 1814, pp. n.n. F. Colangelo, Vita di G. Sannazaro poeta e cavaliere napoletano, Napoli 1819, pp. XX, XXVI, 31, 94 n. 1, 96 n ...
Leggi Tutto
DI BOLOGNA, Antonio
Felicita De Negri
Era figlio di Antonino e di Giulia Di Sangro, e nipote del celebre unianista Antonio Beccadelli, detto il Panormita.
Le vicende della famiglia Beccadelli sono note: [...] è narrata da M. Bandello e che ispirò pure un dramma di John Webster, The dutchess of Malfy, eèe di Giovanna èeeeeeèe grado di contessa ed egli èe Luigi, creato cardinale da Alessandro VI, alla duchessa eeè stato eè 'antica città e Ducato di Amalfi ...
Leggi Tutto
COLONNA, Isabella
Franca Petrucci
Figlia di Vespasiano di Prospero, duca di Traetto e conte di Fondi, e della prima moglie di questo, Beatrice Appiani, nacque nel primo quarto del sec. XVI.
Nel suo [...] suo poemetto Lo specchio de le bellissime donne napoletane (Napoli 1536, st. XXXII), come pure Mario di Leo nel poemetto L'amor prigioniero e Ludovico Domenichi nel suo Nobiltà delle donne (Vinetia 1549, p. 244). Giovanni Cantelmo, duca di Popoli, le ...
Leggi Tutto
BENIGNO, Cornelio
Marcello Gigante
Nato a Viterbo, visse a Roma, dove, nel primo quarto del sec. XVI, esplicò la sua dotta attività di correttore e consulente editoriale durante il pontificato di Giulio [...] 2, Brescia 1760, p. 850; G. Coretini, Brevi notizie della città di Viterbo e degli uomini illustri dalla medesima prodotti, Roma 1774, p. 115; W. Roscoe, The life and Pontificate of Leo the Tenth, I, London 1846, p. 348; A. Firmin-Didot, Alde Manuce ...
Leggi Tutto
artbook (art book) s. m. 1. Pubblicazione o libro che raccoglie testi e documenti d’arte visiva, fotografie, illustrazioni relativi all’opera di un artista visuale o a produzioni artistiche multimediali, come film, videogiochi e simili commercializzati...
slayare v, intr. Nel linguaggio dei social media, fare un ottimo lavoro, realizzare una performance molto soddisfacente, usato in modo impressivo in una dimensione colloquiale. ◆ E poi ci sono “Slay” (mutuato dallo slang d’oltreoceano, che letteralmente...