BONI, Giovanni
Michele Luzzati
Nacque a Roma nel 1565 da Andrea, mercante fiorentino, e da Caterina Acciaiuoli. Rimasto orfano di padre in tenera età, visse nell'ambiente della nazione fiorentina in [...] donava un appezzamento di terra alla cappella della Natività della Vergine nella chiesa di San Leo, cappella di patronato della famiglia, e, forse mosso da difficoltà economiche, si decideva ad avanzare richiesta d'impiego al granduca Ferdinarido ...
Leggi Tutto
CAMPANILE, Iacopo, detto Capanio
Giovanni Parenti
Poeta napoletano del sec. XVI, le cui vicende biografiche sono del tutto sconosciute. Un suo madrigale, "Hor che da vui mi parto", fu pubblicato come [...] -B. Croce, Lodi di dame napoletane del secolo decimosesto dall'Amor prigioniero di Mario Di Leo, Napoli 1894, pp. XXV-XXIX, 55-61 (l'introduzione è stata, con qualche modifica, ripubblicata in B. Croce, Aneddoti di varia letteratura, I, Napoli 1942 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Liberatore
Fulvio Delle Donne
Poche sono le notizie certe che possediamo su questo personaggio. In base alla cronologia della sua carriera ecclesiastica possiamo solo presumere che sia [...] 1227 la sede arcivescovile di Brindisi risulta nuovamente vacante.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Reg. Vat. 13, , ibid., LXXXIII, ibid. 1941, p. 28, c. 302v; A. de Leo, Codice diplomatico brindisino, a cura di G.M. Monti - M. Pastore Doria, ...
Leggi Tutto
CUNGI, Giovan Battista
Francesco Federico Mancini
Fratello di Leonardo, nacque a Sansepolcro (prov. di Arezzo) nel primo quarto dei sec. XVI.
Non si hanno su di lui notizie anteriori a quelle contenute [...] Vita di Cristoforo Gherardi detto il Doceno che "Battista Cungi, Borghese e suo compatriota" fu al suo servizio per circa sette anni.
Nel un S. Omobono un tempo nella chiesa di S. Leo a Sansepolcro (attualmente sconsacrata), una Madonna con angeli ...
Leggi Tutto
TEDESCHI, Mario
Giuseppe Parlato
– Nacque a Roma il 9 settembre 1924 da Achille, ingegnere civile, e da Antonietta De Angelis, casalinga.
A diciotto anni iniziò la propria esperienza politica nel settimanale [...] giugno del 1950 passò a il Borghese, fondato in quello stesso anno e diretto da Leo Longanesi. Nel 1954 fu nominato responsabile dell’ufficio romano del settimanale e alla morte di Longanesi ne divenne direttore, caratterizzandolo nella denuncia del ...
Leggi Tutto
PLATANIA, Pietro
Gaetano Stella
PLATANIA, Pietro. – Nacque a Catania il 2 aprile 1828 da Michele, avvocato, e da Rosa di Leo.
Iniziò a studiare musica con Corrado Messina, Salvatore Pappalardo e Vincenzo [...] 1871 pubblicò con l’editore Lucca il Corso completo di fughe e canoni, nel solco della tradizione contrappuntistica che, attraverso il maestro Raimondi, risaliva idealmente a Leonardo Leo. Dopo la nomina a direttore del Conservatorio di Milano nel ...
Leggi Tutto
GORI MEROSI, Carmine
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Subiaco il 14 febbr. 1810 da Giuseppe Gori, nobile sublacense imparentato per linea materna con la famiglia Giustiniani, e da Maria Benedetta Merosi, [...] pp. 51 s.; C. Weber, Quellen und Studien zur Kuria und zur vatikanischen Politik unter Leo XIII, Tübingen 1973, ad indicem; C.M. Fiorentino, P. Generoso Calenzio e il "Diario del conclave di Leone XIII", in Arch. della Società romana di storia patria ...
Leggi Tutto
THUN, Cristoforo Simone
Marcello Bonazza
THUN (Thunn, Thonn, Tono, Thun-Hohenstein), Cristoforo Simone (Christoph Simon). – Appartenente alla linea Thun-Bragher, nacque il 12 settembre 1582, probabilmente [...] di livello europeo come l’arcivescovo di Salisburgo Guidobaldo Thun (v. la voce in questo Dizionario) e il ministro austro-ungarico al Culto e all’Istruzione Leo Thun (1811-1888).
Giovanni Cipriano morì poco dopo il suo arrivo in Boemia. Spettò così ...
Leggi Tutto
GATTI, Carlo
Elisabetta Natuzzi
Nacque a Firenze il 19 dic. 1876 da Giacomo, maestro di banda, e da Anna Maria Grasso. Dedicatosi sin dall'infanzia allo studio del pianoforte, nel 1889 fu ammesso al [...] e basso), L. Leo (Due concerti per violoncello e pianoforte, dalle Sinfonie concertanti), A. Scarlatti (Tre arie per soprano e pianoforte), e Milano 1972, p. 95; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, III, p. 133; The New Grove ...
Leggi Tutto
JOZZI (Yozi, Jossi, Jozze), Giuseppe
Francesco Paolo Russo
Nacque probabilmente a Roma intorno al 1710. Qui studiò clavicembalo, fu avviato allo studio del canto e intraprese la carriera teatrale come [...] (l'intermezzo in Arianna e Teseo di L. Leo al teatro della Pace nel 1729 ne è la prima testimonianza), poi dei 16 movimenti di cui si compongono le Sonate op. 1 di Alberti, e questo in qualche modo legittimò forse lo J. a pubblicare le sonate del ...
Leggi Tutto
artbook (art book) s. m. 1. Pubblicazione o libro che raccoglie testi e documenti d’arte visiva, fotografie, illustrazioni relativi all’opera di un artista visuale o a produzioni artistiche multimediali, come film, videogiochi e simili commercializzati...
slayare v, intr. Nel linguaggio dei social media, fare un ottimo lavoro, realizzare una performance molto soddisfacente, usato in modo impressivo in una dimensione colloquiale. ◆ E poi ci sono “Slay” (mutuato dallo slang d’oltreoceano, che letteralmente...