GIOVANNI (Joan) MARIA da Crema
Claudia Polo
Nacque presumibilmente a Crema tra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI. Le notizie biografiche su questo liutista e compositore sono scarse e non sempre [...] per la storia della musica, IX (1932), p. 104; A. Pirro, Leo X and music, in The Musical Quarterly, XXI (1935), pp. 9 s.; , 45, 79, 82; R. Chiesa, Storia della letteratura del liuto e della chitarra. Il Cinquecento: Joan M. da C., in Il Fronimo ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Nibilio (Annibale)
Rita Bernini
Non si conoscono l'anno e il luogo di nascita di questo orafo e argentiere siciliano, figlio di Giacomo (nato nel 1517) e nipote di Antonello, entrambi [...] di s. Gandolfo, sempre a Polizzi Generosa, affidata nel 1549 all'argentiere Andrea de Leo, ma da questo non eseguita: per l'Abbate, anche le statuette che ornano la cassa e la testa del santo sarebbero opera del G.; mentre il resto della decorazione ...
Leggi Tutto
CUNAVI (erronee le grafie Cumani, Cumano, Cunacci, Cunaci, Cunari, Cunovi), Andrea Vito
Clara Gelao
Figlio di Angelo e di Dianora Tabetta, nato a Mesagne (Brindisi) il 1° giugno 1586 da una famiglia [...] provinciale.
Fonti e Bibl.: Monopoli, Arch. comunale: L. Corona, Relaz. del convento di S. Francesco di Paola a Monopoli [ms. sec. XVIII], f. 17; Brindisi, Bibl. arcivescovile: O. De Leo, Vita di Gianfrancesco Maia Materdona di Mesagne de' Salentini ...
Leggi Tutto
SALUZZO DI CORIGLIANO, Filippo
Piero Del Negro
– Nacque presumibilmente a Corigliano o a Napoli il 3 luglio 1783, secondogenito di Agostino, duca di Corigliano e principe di Santo Mauro, e di Chiara [...] Bibl.: L’archivio dei Saluzzo duchi di Corigliano è conservato presso l’Archivio di Stato di Cosenza; su di esso si rimanda ad Archivio Saluzzo duchi di Corigliano. Inventario, a cura di L.F. Leo, Corigliano Calabro 1990. Inoltre: G.A. Borghi, Cenno ...
Leggi Tutto
MARCO da Montelupone
Adriano Gattucci
Ignoti sono la data e il luogo della sua nascita, da collocare verosimilmente verso la metà del XIII secolo a Montelupone (non lontano da Macerata) dove fin dai [...] -75, p. 1911, n. 23900; Les registres de Nicolas IV, a cura di E. Langlois, Paris 1886-93, p. 913, nn. 6852-6853; L. Wadding, Annales , in Il convento di Montefiorentino. Atti del Convegno… 1979, San Leo 1982, p. 59, n. 28; Gratien de Paris, Histoire ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Santa
Antonella Giustini
Nacque, probabilmente a Bologna (nei frontespizi dei libretti è detta, infatti, "bolognese": Sartori), negli anni Ottanta del XVII secolo.
Sulla formazione di questo [...] re d'Ormuz di Mancini, Grilletta e Linco di Vignola, Tigrane di Scarlatti); nel periodo 1719-25, in seguito alla cessazione dei rapporti di lavoro della M. con Cavana, in ogni stagione (circa 24 pièces con musiche di L. Leo, L. Vinci, N. Porpora, D ...
Leggi Tutto
BENIGNO, Cornelio
Marcello Gigante
Nato a Viterbo, visse a Roma, dove, nel primo quarto del sec. XVI, esplicò la sua dotta attività di correttore e consulente editoriale durante il pontificato di Giulio [...] 2, Brescia 1760, p. 850; G. Coretini, Brevi notizie della città di Viterbo e degli uomini illustri dalla medesima prodotti, Roma 1774, p. 115; W. Roscoe, The life and Pontificate of Leo the Tenth, I, London 1846, p. 348; A. Firmin-Didot, Alde Manuce ...
Leggi Tutto
RUFINO di Assisi
Filippo Sedda
RUFINO di Assisi. – Figlio di Scipione d’Offreduccio, fratello di Favarone padre di Chiara d’Assisi, di cui era dunque cugino. Non si conosce la data esatta della sua [...] dopo la morte del santo, Rufino fu, insieme ad Angelo da Rieti e Leone d’Assisi (v. le voci in questo Dizionario), l’autore della XIII, Paris 1988, coll. 1117 s.; The writings of Leo, Rufino and Angelo companions of St Francis. Scripta Leonis, Rufini ...
Leggi Tutto
GATTI
Maria Selene Sconci
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante, ora Urbania (presso Urbino), attiva dalla fine del XV a tutto il XVI secolo.
Solo negli ultimi decenni sono state effettuate, [...] quartiere S. Cristoforo, per un debito contratto per acquistare piombo e stagno.
Fonti e Bibl.: C. Piccolpasso, Li tre libri dell'arte del Montefiorentino, Studi Montefeltrani, Atti dei Convegni…, II, San Leo 1982, pp. 160-167; Id., La ceramica ...
Leggi Tutto
NICOTRA, Maria
Cecilia Dau Novelli
NICOTRA (Nicotra Fiorini), Maria. – Nacque a Catania il 6 luglio 1913 da Sebastiano Nicotra e da Irene Fiorini in una famiglia di antica nobiltà siracusana.
Dopo aver [...] di fondi neri che lo spinse a riparare a Beirut e a Parigi.
Nel corso del suo mandato parlamentare, durato 169, 178; M. Addis Saba - M. De Leo - F. Taricone, Alle origini della Repubblica. Donne e Costituente, Roma 1996, p. 170; C. Dau Novelli ...
Leggi Tutto
artbook (art book) s. m. 1. Pubblicazione o libro che raccoglie testi e documenti d’arte visiva, fotografie, illustrazioni relativi all’opera di un artista visuale o a produzioni artistiche multimediali, come film, videogiochi e simili commercializzati...
slayare v, intr. Nel linguaggio dei social media, fare un ottimo lavoro, realizzare una performance molto soddisfacente, usato in modo impressivo in una dimensione colloquiale. ◆ E poi ci sono “Slay” (mutuato dallo slang d’oltreoceano, che letteralmente...