GUIDO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Duca di Spoleto e marchese di Camerino, quarto di questo nome; figlio di Guido (III), nacque presumibilmente tra l'870 e l'875. Non successe immediatamente al padre, [...] dato origine alla prima dinastia di signori laici a Roma. Si è pensato che la Marca di Camerino fosse già nelle sue mani . Germanicarum, XLI, Hannoverae et Lipsiae 1915, p. 18; Leo Marsicanus, Chronica monasterii Casinensis, a cura di H. Hoffmann, ...
Leggi Tutto
VILLA, Aleardo Giuseppe Giovanni
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Revello (Cuneo) il 12 febbraio 1865 da Giuseppe, ricevitore del Registro, e da Maria Giambelli. Ebbe un fratello minore di un anno, Filippo [...] le sue collaborazioni editoriali come illustratore si annoverano quelle con la Hoepli nel 1897 per il volume Scene e fiabe di Leo di Castelnuovo (Leopoldo Pullè), con l’editore berlinese Fürstner nel 1900 per copertine di spartiti musicali di Richard ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Carla Vetere
Quarto di questo nome, primogenito di Sergio (II), duca di Napoli morto nell'878, successe intorno al mese di aprile dell'898 allo zio paterno Atanasio (II), il quale aveva a lungo [...] noto che riguardi G., il quale morì alla fine del 915, lasciando il trono al primogenito Giovanni (II).
Fonti e Bibl.: Leo Marsicanus, Chronica monasterii Casinensis, a cura di W. Wattenbach, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, VII, Hannoverae 1846, pp ...
Leggi Tutto
COLOSI, Giuseppe
Leo Pardi
Nato a Petralia Sottana (Palermo) il 29 marzo 1892 da Eugenio e da Rosa Sottile, ebbe per maestri due zoologi piemontesi ben noti anche negli ambienti scientifici di altri [...] matematica delle possibilità di cui dispone la materia vivente.
Un secondo principio di morfologia generale, del pari dovuto al C., è quello della regolarizzazione della simmetria, ripreso poi da F. T. Lewis negli Stati Uniti (A Note on Symmetry as a ...
Leggi Tutto
CERASOLO, Enrico (Henricus dictus Cerasolus)
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di feudatari della Terra d'Otranto, imparentata con i conti di Acerra della famiglia degli Aquino. Un "Robbertus de [...] arcivescovo Peregrino di Brindisi in lite con il capitolo del duomo e i cittadini di Brindisi, ma la morte gli impedì di continuare 1940, pp. 209 s. n. 259 s., 213 n. 265; A. De Leo, Codice diplom. brindisino, a cura di G. M. Monti-M. Pastore Doria, I ...
Leggi Tutto
ILDERICO
Andrea Bedina
La vita e l'effimera parabola politica di I., duca longobardo di Spoleto, non hanno quasi lasciato traccia nella documentazione. La sua nascita - se, come pare, è ragionevole [...] dipl. long., V, p. 13).
La durata del suo governo è valutata in un periodo assai breve che pare non abbia neppure superato Dagileopa in onorem s[an]c[t]i Petri et amore s[an]c[t]i Leo[nis?] et s[an]c[t]i Grigori I p[ro] remedio a.m." (Corpus ...
Leggi Tutto
OTTOLINI VISCONTI, Ernesta
Angelica Zazzeri
OTTOLINI VISCONTI, Ernesta (Ernesta Napollon). – Nacque il 22 luglio 1840 a Parigi dal conte Giulio Ottolini Visconti, gran ciambellano dell’imperatore d’Austria, [...] a cura di S. Soldani, Milano 1989, ad ind.; M. De Leo - F. Taricone, Le donne in Italia. Diritti civili e politici, Napoli 1992, pp. 132-134; F. Taricone, Ausonio Franchi. Democrazia e libero pensiero nel XIX secolo, Genova 2000, ad ind.; Id., Teoria ...
Leggi Tutto
PLACIDO, santo
Guido De Blasi
PLACIDO, santo. – Nacque a Roma presumibilmente tra il secondo e il terzo decennio del VI secolo, figlio del patrizio Tertullo, di rango consolare.
In giovane età, verso [...] il mantello dell’abate, e di avere avuto l’ e Bibl.: Gregoire le Grand, Dialogues, a cura di A. de Vogüé, 3 voll. I-III, Paris 1978-80 (Sources chrétiennes, 251, 260, 265); Gregorio Magno, Dialogi, a cura di A. de Vogüé et al., I-IV, Roma 2000; Leo ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Nicolo di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Nicolò di. – Figlio di Contuccio di Speranza di Feltrano di Montefeltrano, nacque forse a Urbino verso il 1319.
Un suo omonimo, morto [...] e in Ugolini, 1859), è ricordato per avere conquistato la rocca di San Leo nel 1338 con una memorabile scalata della rupe.
Sebbene il governo dei domini e 1362, insieme con Ugolino de’ Sabatini di Bologna e a Marcolfo de’ Rossi di Rimini, si mise ...
Leggi Tutto
MOSCATELLI, Vincenzo
Marco Albeltaro
(detto Cino). – Nacque a Novara il 3 febbraio 1908, quarto di sette figli, da Enrico, ferroviere, e da Carmelina Usellini.
Terminata la sesta elementare abbandonò [...] Terracini, Mauro Scoccimarro, Girolamo Li Causi, Leo Valiani) per poi essere trasferito ad Alessandria dove (2005), 4, pp. 967-1031; F. Colombara, Il fascino del leggendario. M. e Beltrami: miti resistenti, in L’impegno, XXVI (2006), 1, pp. 33-47; ...
Leggi Tutto
artbook (art book) s. m. 1. Pubblicazione o libro che raccoglie testi e documenti d’arte visiva, fotografie, illustrazioni relativi all’opera di un artista visuale o a produzioni artistiche multimediali, come film, videogiochi e simili commercializzati...
slayare v, intr. Nel linguaggio dei social media, fare un ottimo lavoro, realizzare una performance molto soddisfacente, usato in modo impressivo in una dimensione colloquiale. ◆ E poi ci sono “Slay” (mutuato dallo slang d’oltreoceano, che letteralmente...