WILDT, Adolfo
Margherita d'Ayala Valva
– Nacque il 1° marzo 1868 a Milano, primogenito di sei figli di Adamo, custode di palazzo Marino, di lontane origini svizzere, ma milanese da generazioni (il nonno [...] in bronzo dal banchiere Leo Goldschmied per la sua villa di Bellagio e mai realizzato a W., ibid., VII (1926), 2, pp. 442-446; A. Wildt, A. W. parla della sua vita e della sua arte, in Il Secolo XX, XXVII (1928), 3, pp. 118-122; G. Nicodemi, A. W ...
Leggi Tutto
MASINA, Giulia (Giulietta). – Nacque a San Giorgio di Piano, non lontano da Bologna, il 22 febbr. 1921, prima dei quattro figli (la sorella, Eugenia, e i gemelli Mario e Maria). Il padre, professore di [...] Mastroianni – di Angelica, una pièce sull’Italia durante il fascismo scritta, in chiave paradossale e metaforica, da un giovane intellettuale antifascista, Leo Ferrero, morto negli Stati Uniti nel 1933; quindi, per l’ultima volta, nel 1951, partecipò ...
Leggi Tutto
FOÀ, Arnoldo
Leonardo Spinelli
Ferrarese di nascita, fiorentino di formazione, romano d’adozione, nacque a Ferrara il 24 gennaio 1916 da una famiglia di origine ebraica, secondogenito di Valentino [...] dove comparve in diverse miniserie (Il mastino, regia di Ugo Fabrizio Giordani e Francesco Laudadio; Leo & Beo e Una donna per amico, entrambe con la regia di Rossella Izzo) e varie fiction (Crimine contro crimine, di Aldo Florio; Fine secolo, di ...
Leggi Tutto
MATTEO da Bascio
Miguel Gotor
MATTEO da Bascio (al secolo Matteo Serafini). – Nacque all’incirca nel 1495 nel Montefeltro nei pressi del castello di Bascio, oggi nel Comune di Pennabilli (Pesaro), da [...] , 52 s., 130, 682 s.; Id., M. da B. e l’Ordine dei frati cappuccini, in I cappuccini nel Montefeltro. Atti del Convegno, Pietrarubbia… 1980, San Leo 1982, pp. 3-65; G. Miccoli, Problemi e aspetti della vita religiosa nell’Italia del primo Cinquecento ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Angelo
Piergiorgio Dragone
– Nacque a Pizzo (Vibo Valentia) il 30 ottobre 1911, secondogenito di Giorgio (1873-1952), farmacista, e di Maria Virginia Barone (1884-1966). Ebbe quattro tra [...] 'bianco su bianco'; dell’anno dopo è Fire Dance (Fondazione Prada, Milano), il primo dipinto tutto 'bianco', dalle dense stesure fortemente materiche. Nel 1958 ebbe luogo l’importante personale alla Leo Castelli di New York, la più prestigiosa ...
Leggi Tutto
ALLACCI, Leone
Domenico Musti
Nato a Chio nel 1586, erudito e teologo, l'A. occupa un posto di rilievo nella storia della cultura del sec. XVII. Il cognome Allacci è adattamento italiano del greco ῾Αλάτζης [...] evulgarunt,Romae 1633 (qui, sotto la voce Leo Allatius,si trova un'utile rassegna di opere giovanili la sua Italia sacra si valse della collaborazione dell'A.): Id., L'A. e l'"Italia sacra" dell'Ughelli,in Studi storici,XII (1903), pp. 453-466 ...
Leggi Tutto
MENEGHELLO, Luigi
Giulio Lepschy
Nacque a Malo (Vicenza ), il 16 febbraio 1922, da Cleto (1892-1963), meccanico e gestore di una piccola azienda di trasporti, e da Giuseppina (Pia) Canciani (1894-1949), [...] Meneghello, che con il fraterno amico Licisco Magagnato condivideva gli ideali etici e politici del Partito d’Azione, con uomini come Ugo La Malfa, Leo Valiani, Emilio Lussu, Riccardo Lombardi, partecipò a tentativi di rinnovamento della società ...
Leggi Tutto
CERONE, Domenico Pietro
Alessandra Ascarelli
Nacque a Bergamo nel 1566, come si ricava dalla scritta "D. Petrus Ceronus-Bergomum-Anno Aetatis Suae XXXXVII" che incornicia il ritratto che lo raffigura [...] indagine durata anni, come testimoniano la lettera scrittagli da Lionardo Leo da Napoli in data 23 maggio 1741, quella da lui spedita da Bologna il 15 luglio 1747 a Girolamo Chiti e le lettere di Gaetano Maria Schiassi da Lisbona che vanno dal ...
Leggi Tutto
ZEVI, Bruno
Francesco Bello
Roberto Dulio
ZEVI, Bruno. – Nacque a Roma il 22 gennaio 1918, terzogenito di Guido (1883-1975) e di Ada Bondì (1891-1946), figlia di un agiato commerciante. Il padre, ingegnere [...] tra i collaboratori comparivano le più fervide figure dell’antifascismo del Nord e del Sud America, come Franco Venturi, Luigi Sturzo, Josè Silva, Leo Valiani, Cianca, Bruno Pierleoni, Frances Keene, Lamberto Borghi, Umberto Calosso, Mario Salvadori ...
Leggi Tutto
NICCOLO II, papa
Annamaria Ambrosioni
Alfredo Lucioni
NICCOLÒ II, papa. – Poco si conosce di Gerardo prima della elevazione al pontificato. Per il Liber pontificalis (1886-92, II, p. 280) e Guido di [...] il quale Gerardo era di intelletto vivace e di buona cultura, casto e generoso nelle elemosine, lodava anche il suo Konzilien in der Zeit des Reformpapsttums in Deutschland und Italien von Leo IX. bis Calixt II. 1049-1123, Paderborn-München-Wien ...
Leggi Tutto
artbook (art book) s. m. 1. Pubblicazione o libro che raccoglie testi e documenti d’arte visiva, fotografie, illustrazioni relativi all’opera di un artista visuale o a produzioni artistiche multimediali, come film, videogiochi e simili commercializzati...
slayare v, intr. Nel linguaggio dei social media, fare un ottimo lavoro, realizzare una performance molto soddisfacente, usato in modo impressivo in una dimensione colloquiale. ◆ E poi ci sono “Slay” (mutuato dallo slang d’oltreoceano, che letteralmente...