Vicino Oriente antico. Ceramica e vetro
Stefania Mazzoni
Ceramica e vetro
Ceramica: evoluzione tecnica
La ceramica si afferma nelle società neolitiche mature, che elaborano, dopo un’intensa pratica [...] tecniche consentono di creare un’ampia varietà di ornamenti, oggetti e vasi (Nuzi, Tell Rimah, Dur-Kurigalzu). La produzione u. J.M. Salzer, 1973.
Oppenheim 1970: Oppenheim, A. Leo [et al.], Glass and glassmaking in ancient Mesopotamia, Corning (N.Y ...
Leggi Tutto
Dioscoro, antipapa
Gabriella Braga
Greco di origine e diacono della Chiesa di Alessandria, giunse a Roma nella seconda metà del V secolo per sfuggire alle violenze della fazione monofisita, che lo avevano [...] mondo antico, II, Roma 1930, pp. 35, 38, 54-6, 60 s.
E. Caspar, Aus der altpäpstlichen Diplomatie, in Fest-schrift A. Brackmann, a cura di 9-282; III, pp. 13-111.
J.S. Romanides, Leo of Rome's Support of Theodoret, Dioscorus of Alexandria's Support of ...
Leggi Tutto
MARTINO I, papa, santo
Georg Jenal
MARTINO I, papa, santo. – Nacque a Todi in data imprecisata.
La sua vicenda si configura come un capitolo dei complessi e travagliati rapporti teologico-politico-ecclesiastici [...] , pp.111-121; Id., Papst Martin I. und Papst Leo I., in den Akten der Lateran-Synode von 649, in , 259; P.Corsi, La politica italiana di Costante II, in Bisanzio, Roma e l’Italia nell’Alto Medioevo. Atti del Convegno... 1986, II, Spoleto 1988, ...
Leggi Tutto
Il futuro (o futuro semplice) è un tempo verbale dell’➔indicativo (➔ coniugazione verbale) con cui si esprimono azioni o eventi successivi al momento in cui si emette l’enunciato (tecnicamente, il momento [...] , con la collaborazione di A. Castelvecchi, Torino, UTET.
Serianni, Luca (2009), La lingua poetica italiana. Grammatica e testi, Roma, Carocci.
Spitzer, Leo (2007), Lingua italiana del dialogo, a cura di C. Caffi & C. Segre, Milano, Il Saggiatore ...
Leggi Tutto
TUTINI, Camillo
Silvana D'Alessio
Nacque a Napoli nel 1594, da Angela Salerno, mentre non è noto il nome di suo padre. La famiglia paterna era originaria di Sant’Angelo a Fasanella, nel Cilento.
Il [...] e il Martyrologium Cartusianum (edito a cura di P. De Leo, Soveria Mannelli 2008).
Dopo alcuni anni, Tutini uscì dalla certosa e età di Carlo II (Napoli, Biblioteca nazionale, ms. Branc. I E 1: C. Tutini, Del balio solito darsi a’ Re di Napoli, ...
Leggi Tutto
BEI, Adele
Nadia Ciani
Da Cantiano all'esilio
Adele Bei nacque, terza di undici figli, il 4 maggio 1904 a Cantiano (Pesaro e Urbino); il padre, Davide, faceva il boscaiolo e la madre, Angela Broccoli, [...] impegno a favore dei diritti delle donne.
Le donne e il sindacato
Dopo la liberazione di Roma, il 4 giugno ind.; Donne e Costituente. Alle origini della Repubblica, a cura di M. Addis Saba - M. De Leo - F. Taricone, Roma 1996, ad ind.; È brava, ma ...
Leggi Tutto
BENELLI, Sem
Ferruccio Marotti
Nacque in località Filettole, a Prato, il 10 ag. 1877, da umile gente; contro la volontà del padre Raffaello e della madre Giovacchina Borri, volle intraprendere gli studi [...] " diretta da Ermete Novelli, con Lyda Borelli, Leo Orlandini e Romano Calò.
Il B. ritornò alle scene il pp. 74-86 (Con le stelle);1928, ibid. 1929, pp. 249-258 (Orfeo e Proserpina); R. Simoni, Trent'anni di cronaca drammatica, I, Torino 1951, pp. 181 ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Spinazzola (Bari) l'11 nov. 1845 da Antonio, possidente, e da Teresa Mandoi.
Il padre apparteneva a famiglia molto in vista per livello culturale - il [...] polit-sociali nel Mezzogiorno 1900-1914, Napoli 1976, ad Ind. Una buona biografia del D. e una ricca selezione dei suoi articoli in C. Weber, Quellen und Studien zur Kurie und zur vatikanischen Politik unter Leo XIII, Tübingen 1973, pp. 209-352. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Guardando superficialmente questi anni d’inizio millennio, è forse difficile immaginarsi [...] , con cui si identificò metonimicamente il nuovo teatro italiano di Carmelo Bene, Carlo Quartucci, Leo de Berardinis, Mario Ricci, Memè Perlini, Giuliano Vasilicò, e gli spettacoli di strada che, a partire dagli anni Settanta, hanno dato vita (con ...
Leggi Tutto
Gregorio II, santo
Paolo Delogu
Nacque a Roma e fu allevato ed educato nel patriarchio lateranense, il complesso di uffici, con annesse scuole e collegi, in cui era esercitata l'amministrazione patrimoniale [...] avvenuto dopo l'epoca di Gregorio II. Resta incerto se e fino a che punto i due testi abbiano utilizzato lettere Weitere Beobachtungen zu den zwei Briefen Papst Gregors II. an Kaiser Leo III., "Archivum Historiae Pontificiae", 24, 1986, pp. 365-75 ...
Leggi Tutto
slayare v, intr. Nel linguaggio dei social media, fare un ottimo lavoro, realizzare una performance molto soddisfacente, usato in modo impressivo in una dimensione colloquiale. ◆ E poi ci sono “Slay” (mutuato dallo slang d’oltreoceano, che letteralmente...
artbook (art book) s. m. 1. Pubblicazione o libro che raccoglie testi e documenti d’arte visiva, fotografie, illustrazioni relativi all’opera di un artista visuale o a produzioni artistiche multimediali, come film, videogiochi e simili commercializzati...