Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] critico, come scoperto da Pierre Curie nel 1890. Un campione di ferro è normalmente attratto da un magnete, ma se si trova al di sopra di molto significativo era stato compiuto nel 1967 da Leo Kadanoff, che aveva introdotto molte delle idee che ...
Leggi Tutto
Concorso eventuale nel reato associativo [dir. pen.]
Elvira Dinacci
Abstract
Viene esaminata, alla luce delle molteplici elaborazioni dottrinali e dei numerosi precedenti giurisprudenziali, la dibattuta [...] art. 418 c.p., anche in una serie di altre disposizioni normative, quali gli artt. 7 e 8 del d.l. 13.5.1991, n. 152, conv. in l. 12.7. nel reato, in Dig. pen., II, Torino, 1988, 429; Leo, G., Un altro passo in avanti delle Sezioni Unite verso la ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 955 da Dadone, conte di Pombia, figlio - forse - di un fratello del re Berengario Il (Anscario II, secondo il Carutti; Amedeo I, secondo il Baudi di Vesme). Il suo nome ripeteva quello [...] Italiano, s. 4, X (1882), pp. 293-299; Id., Il conte Umberto I (Biancamano) e il re Ardoino, Roma 1884, pp. 213297 e passim; H. Bloch, Beitràge zur Geschichte des Bischofs Leo von Vercelli und seiner Zeit, in Neues Archiv, XXII (1896), pp. 13-136; F ...
Leggi Tutto
CONTINI, Gianfranco
Paola Italia
Nacque a Domodossola il 4 gennaio 1912 da Riccardo (nato a Chiari, provincia di Brescia), impiegato ferroviario, e da Maria Cernuscoli (nata a Rivolta d’Adda, in provincia [...] in un momento in cui la sua conoscenza era «edonistico monopolio di alcuni iniziati»:“Tombeau” de Leo Spitzer, in Paragone, XII, 1961, poi in Varianti e altra linguistica …, 1970, p. 654) alle ricadute ecdotiche (con la fondazione della critica delle ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a Lugo di Romagna il 3 marzo 1754 da Giovanni e Domenica Ettorri, e fu battezzato col nome di Marco Giuseppe. La famiglia, che risiedeva nel paese da circa [...] sullavita pubblica e privata del Conte di Cagliostro, allora rinchiuso a San Leo (1791), e le futili illustri ital. di questo secolo, Torino 1853, pp. 109-114; C. Cantù, V. Monti e l'età chefu sua, Milano 1879, pp. 114, 298; T. Casini, I deputati al ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi fisiologiche dei processi decisionali
Camillo Padoa-Schioppa
Un processo decisionale è un processo attraverso il quale avviene una scelta. Le basi fisiologiche dei processi decisionali [...] può notare che il rapporto tra le due pendenze (aA/aB=−2,8±0,7) è statisticamente uguale al rapporto di valore tra i due succhi (n=3,0), come ., Cambridge (Mass.), MIT Press, 1996.
Sugrue 2005: Sugrue, Leo P. - Corrado, Greg S. - Newsome, William T., ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Roma 1960
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVII
Data: 25 agosto-11 settembre
Nazioni partecipanti: 83
Numero atleti: 5338 (4727 uomini, 611 donne)
Numero atleti italiani: 275 (241 [...] Sante Gaiardoni, il possente sprinter, compì qualcosa d'inusuale: si aggiudicò la prova di velocità, battendo il belga Leo Sterckx e il connazionale Valentino Gasparella, dopo aver già trionfato nella prova a cronometro in pista sui 1000 m. Gaiardoni ...
Leggi Tutto
Navigazione animale
Floriano Papi
Nel corso dell'evoluzione la capacità di spostarsi da un luogo a un altro, fondamentale per la sopravvivenza della maggior parte degli animali, si è diversificata per [...] l'animale sa calcolare la propria posizione rispetto all'obiettivo e lo raggiunge con l'ausilio di una o più bussole Hall, 1992, pp. 263-319.
Pardi 1979: Pardi, Leo, Orientamento degli animali, in: Enciclopedia del Novecento, Roma, Istituto ...
Leggi Tutto
BENE, Carmelo
Piergiorgio Giacchè
Nacque il 1° settembre 1937, secondogenito di Umberto e di Amalia Secolo, in località Campi Salentina (Lecce), dove i genitori avevano in gestione un tabacchificio di [...] dei suoi rapporti di collaborazione con gli altri protagonisti della neoavanguardia – il Don Chisciotte (1968), che curò e firmò assieme a Leo De Berardinis.
Conviene citare anche Cristo 63 in quanto fu lo spettacolo di un primo 'scandalo' che dette ...
Leggi Tutto
ZAMPIERI, Domenico detto Domenichino
Maria Gabriella Matarazzo
– Nacque a Bologna il 21 ottobre 1581 da una Valeria e da Zampiero de’ Zampieri (o Giampiero Giampieri, secondo la forma centroitaliana) [...] si datano le lunette con la Morte di Adone, l’Apollo e Giacinto e il Narciso per il casino della Morte; benché Giovanni Pietro Bellori problems, in Miscellanea Bibliothecae Hertzianae zu Ehren von Leo Bruhns, Franz Graf Wolff Metternich [und] Ludwig ...
Leggi Tutto
slayare v, intr. Nel linguaggio dei social media, fare un ottimo lavoro, realizzare una performance molto soddisfacente, usato in modo impressivo in una dimensione colloquiale. ◆ E poi ci sono “Slay” (mutuato dallo slang d’oltreoceano, che letteralmente...
artbook (art book) s. m. 1. Pubblicazione o libro che raccoglie testi e documenti d’arte visiva, fotografie, illustrazioni relativi all’opera di un artista visuale o a produzioni artistiche multimediali, come film, videogiochi e simili commercializzati...