DANTE ALIGHIERI
L. Miglio
Poeta e scrittore, nato a Firenze nel 1265, morto a Ravenna nel 1321.La presenza di D. nella cultura dei secc. 13°-14° si commisura, anche in rapporto alle arti figurative, [...] . it. Dante, poeta del mondo terreno, in id., Studi su Dante, Milano 1963, pp. 1-161); E. Carli, Dante e la scultura, Primato 4, 1943, pp. 76-78; U. Leo, Sehen und Wirklichkeit bei Dante, Frankfurt a. M. 1957; V. Mariani, Conversazioni d'arte, Napoli ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
Thomas G. Cotter
Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione [...] 2 in modo tale che esso sia espresso nel sistema nervoso è una volta e mezza, o due, rispetto a quella dei topi non Rouach, Elisheva - Resnitzky, Dalia - Lotem, Joseph - Sachs, Leo - Kimchi, Adi - Oren, Moshe, Wild-type p53 induces apoptosis ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] dell'effettivo autore della lettera di Einstein, Leo Szilard (1898-1964). La classificazione delle ricerche al sistema di difesa radar Distant Early Warning (DEW) e ai radiotelescopi e, successivamente, si occupò di ottica non lineare. Molti altri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pasquale Villari
Mauro Moretti
Pasquale Villari fu uno dei più importanti studiosi italiani del secondo Ottocento, lo storico allora più noto a livello internazionale; e il suo ruolo nell’orientare [...] parte ai moti del 15 maggio 1848, fu arrestato e rilasciato. Nell’agosto 1849 si trasferì a Firenze per Leo a François Guizot –, più europea che italiana, e tale da sorreggere, specie nel confronto con Guizot, la forte tensione interpretativa e ...
Leggi Tutto
CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] che fino a quel momento - nonostante il suo interesse per le cose e la gente di teatro - non aveva mai pensato potesse esser la sua ma per la nostra storia parlamentare. Come ha detto Leo Valiani, "con quel suo debutto parlamentare Cavallotti creò ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] funzionamento fu proposto simultaneamente da diversi fisici, tra cui Jean Thibaud, Leo Szilard e lo stesso Lawrence, ma trovò applicazione per opera esclusivamente di quest'ultimo e dei suoi collaboratori a Berkeley: le particelle cariche, protoni o ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] di comportamenti collettivi e trova quindi applicazioni in un elevato numero di aree della ricerca contemporanea.
Bibliografia
Curie 1908: Curie, Pierre, Oeuvres, Paris, Société française de physique, 1908.
Kadanoff 2000: Kadanoff, Leo, Statistical ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] e pronte a essere messe in atto. Un poeta del circolo longobardo di Paolo Diacono rivolgeva al monarca franco alcuni versi che lo celebravano 'togato arbitro del mondo'. Così nel poema Karolus Magnus et Leo Odo di Metz e consacrata nell'805 da ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Roma
Girolamo Arnaldi
Nato da Alberico di Spoleto e da Marozia, figlia di Teofilatto "senator Romanorum" e della senatrice Teodora, A. è generalmente menzionato come Alberico II, ma tale [...] , investito delle stesse funzioni, Leone "camorlingo" (cfr. il "Leo dux atque missus domnicus" in Regesto di Farfa, n. 389). principe, a fondare fra il 936 ed il 939 il monastero dei SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea (cfr. P. Fedele, in Arch. d. R. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] 5, 1863, pp. 257-361; 438-485.
Bagrow 1955: Bagrow, Leo, A tale from the Bosphorus, "Imago Mundi", 12, 1955, pp Kitāb nuzhat al-mushtāq fī ikhtirāq al-āfāq of al-Sharīf al-Idrīsī, Leiden, E.J. Brill, 1960.
‒ 1963: Maqbul Ahmad, S., Djughrāfiyā, EI, v ...
Leggi Tutto
slayare v, intr. Nel linguaggio dei social media, fare un ottimo lavoro, realizzare una performance molto soddisfacente, usato in modo impressivo in una dimensione colloquiale. ◆ E poi ci sono “Slay” (mutuato dallo slang d’oltreoceano, che letteralmente...
artbook (art book) s. m. 1. Pubblicazione o libro che raccoglie testi e documenti d’arte visiva, fotografie, illustrazioni relativi all’opera di un artista visuale o a produzioni artistiche multimediali, come film, videogiochi e simili commercializzati...