La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] Leo Szilard, ma lo sviluppo e la costruzione del primo ciclotrone fu opera di Ernest O. Lawrence e dei suoi collaboratori a Berkeley. Il ciclotrone di Lawrence e p1,…,pN;t) dopo aver integrato sulle coordinate q e p dello spazio delle fasi di (N−1) ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La cura del corpo
Marten Stol
Danielle Cadelli
Lucio Milano
La cura del corpo
La medicina: il trattamento terapeutico
di Marten Stol
L'espressione 'medicina babilonese' è comunemente [...] ocra in toni caldi, in un caso goethite, in un altro wolframite) e il porpora (un caso, con presenza di ematite). Per quanto riguarda il ", 6, 1956, pp. 5-14.
Oppenheim 1960: Oppenheim, Leo A., A Caesarian section in the second millennium B.C., " ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri
Catherine Goldstein
Teoria dei numeri
Le tappe più significative dello sviluppo di un settore della scienza o dell'arte si accordano raramente con la suddivisione [...] dimostrò che ζ(s) soddisfa l'equazione funzionale
dove
è la funzione gamma di Euler, e che la [22] consente di definire un prolungamento analitico 1977, pp. 63-69.
Corry 1996: Corry, Leo, Modern algebra and the rise of mathematical structures, ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] , Paris 1992 (tr. it.: Come cambia il lavoro, Milano 1993).
Di Leo, R., Operai e fabbrica nell'URSS, Bari 1973.
Di Leo, R., Il modello di Stalin, Milano 1977.
Dolléans, E., Histoire du mouvement ouvrier, Paris 1936 (tr. it.: Storia del movimento ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] anche in seguito), l'esercito padovano coi fuorusciti veronesi e vicentini assediò ancora Vicenza (maggio 1317). L'intervento personale del D., che, giunto in breve da Lonato, "viriliter tamquam leo percuxit eos" (Chronicon Estense), valse tuttavia a ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] avesse creduto - scriverà poi - non sarebbe morto nel forte di San Leo" (Storia della mia vita, a cura di P. Chiara, VI Khol-O. Pick, Leipzig 1913; Carteggi casanoviani. Lettere di G. C. e di altri a lui, a cura di P. Molmenti, Milano-Palermo 1917; ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] Adriano VI: il nuovo papa giunse a Roma solo il 29 agosto e morì il 14 sett. 1523, risiedendo quindi in città poco più di Costantino im Vatikanischen Palast. Zur Dekoration der beiden Medici-Päpste Leo X. und Clemens VII., Hildesheim-New York 1979; H. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] .
Il brevetto per la preparazione della 'bakelite' fu dato a Leo Hendrik Baekeland nel 1907. La 'bakelite' è il prodotto resinoso che si ottiene facendo reagire fenolo e formaldeide, che diventa plastico per riscaldamento; in queste condizioni può ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] , I, 1937, coll. 1197-1200; F. Zoeplf, s.v. Bad, in RDK, I, 1937, coll. 1372-1378; E. Josi, s. v. Bagno, in EC, II, 1949, coll. 686-687; C. Testore, ivi, coll. 687-688; 1982; P. Magdalino, The Bath of Leo the Wise, in Maistor. Classical, Byzantine ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] ; si tratta di strutture semplici, accomunate dal tetto piramidale e dalla decorazione con intrecci viminei e figure di animali.Analoga struttura ha il c. della pieve di San Leo presso Pesaro - recentemente ricostruito con pezzi originali - donato ...
Leggi Tutto
slayare v, intr. Nel linguaggio dei social media, fare un ottimo lavoro, realizzare una performance molto soddisfacente, usato in modo impressivo in una dimensione colloquiale. ◆ E poi ci sono “Slay” (mutuato dallo slang d’oltreoceano, che letteralmente...
artbook (art book) s. m. 1. Pubblicazione o libro che raccoglie testi e documenti d’arte visiva, fotografie, illustrazioni relativi all’opera di un artista visuale o a produzioni artistiche multimediali, come film, videogiochi e simili commercializzati...