AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] , pp. 329-337; K. Corrigan, The Ivory Scepter of Leo VI. A Statement of Post-Iconoclastic Imperial Ideology, ArtB 60, 1978 attaccano un uomo che si difende con spada e scudo, e tre scene di festini e di musici su una predella sorretta da una coppia ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] F. Roth dimostra il seguente teorema: dato un irrazionale algebrico α e detta β la sua misura di irrazionalità, definita come l'estremo superiore diodo tunnel di Esaki. Il fisico giapponese Leo Esaki, ricercatore nei laboratori della Sony Corporation ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] altro, i proprietari dei due buoi si spartiscano il prezzo del bue vivo e la carne di quello morto.
54. Se il proprietario di un bue the ancient Near East, edited by John G. Gammie and Leo G. Perdue, Winona Lake (Ind.), Eisenbrauns, 1990.
Gilbert ...
Leggi Tutto
Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] orientino con il sole o la luce polarizzata durante il volo e che - nell'oscuro dell'alveare - traducano l'angolo and navigation, in Avian biology (a cura di D. S. Farner, J. R. King e K. C. Parkes), vol. V, New York 1975, pp. 129-219.
Fraenkel, G. ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] Dichtungen, XII, Leipzig 1912-1914, pp. 19-21); G. Rovani, B. e Meyerbeer, in L'Italia musicale, 1856, nn. 3, 8, II, 26, 28 , pp. 264-268; F. Schlitzer, Cimeli belliniani, in T. Traetta-L. Leo-V. B., Siena 1952; G. Pannain, V. B. (1935), in Ottocento ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] per la prima volta, a cavallo tra il XIX e il XVIII sec.), e che è stata poi continuamente aggiornata fino al VII secolo; date University of Missouri, 1916.
Oppenheim 1979: Oppenheim, A. Leo, in: Propaganda and communication in world history, edited ...
Leggi Tutto
Estetica
Mikel Dufrenne
di Mikel Dufrenne
Estetica
sommario: 1. Introduzione. 2. La natura e l'arte. 3. L'arte: creazione e ricezione. 4. L'estetica soggettivistica. 5. L'estetica oggettivistica: la [...] opere sono opere d'arte in quanto essi sono artisti: Quia nominor leo... In ogni caso il pubblico ha seguito gli artisti. E l'estetica tradizionale anche: per essa l'arte è una faccenda degli artisti. Forse non di quelli viventi (sebbene, quand'era ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] massa, "ciò che l'individuo fa si fonda non su una conoscenza diretta e certa ma su immagini che egli si forma o che gli vengono date". , in cui entrano in gioco valori e aspettative contrastanti.Secondo Leo Bogart, insigne studioso nel campo della ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] Giuseppina Scopelliti
Marco Crovaro
Alberto Materia
Antonio De Leo
Tullio Picconi
Nicola Basso
S. Schimberni
S. sullo schermo TV, a mano a mano che l'esame procede, e poi in replay, e in tal modo vedere la propria laringe sia a riposo sia in ...
Leggi Tutto
Benedetto XIV
Mario Rosa
Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] M. Spedicato, "I requisiti de' promovendi agli ordini" nelle trattative tra S. Sede e Regno di Napoli per il Concordato del 1741 in un manoscritto della biblioteca De Leo di Brindisi, "Archivio Storico Pugliese", 28, 1975, pp. 175-218.
Per i rapporti ...
Leggi Tutto
slayare v, intr. Nel linguaggio dei social media, fare un ottimo lavoro, realizzare una performance molto soddisfacente, usato in modo impressivo in una dimensione colloquiale. ◆ E poi ci sono “Slay” (mutuato dallo slang d’oltreoceano, che letteralmente...
artbook (art book) s. m. 1. Pubblicazione o libro che raccoglie testi e documenti d’arte visiva, fotografie, illustrazioni relativi all’opera di un artista visuale o a produzioni artistiche multimediali, come film, videogiochi e simili commercializzati...