REUMONT, Alfred von
Carlo Antoni
Storico tedesco, nato ad Aquisgrana il 15 agosto 1808 da famiglia di origine belga, ivi morto il 27 aprile 1887. Costretto a interrompere gli studi di medicina in seguito [...] I, 1838; II, 1840) cui collaborarono tra altri H. Leo, C. v. Rumohr, K. Witte "uniti nell'amore per l'Italia", e fornì ai suoi connazionali preziose notizie sulla vita intellettuale, sociale e politica italiana di quel tempo nelle Römische Briefe von ...
Leggi Tutto
Cantante lirica, nata a Chiusavecchia (Imperia) il 12 aprile 1948. In oltre quarant’anni di carriera il soprano si è imposto sui palcoscenici di tutto il mondo nel repertorio belcantista, specialmente [...] di Luigi Cherubini, Lakmé di Léo Delibes, Roméo et Juliette di Charles Gounod). Interpretazioni significative sono state quelle offerte tanto nelle opere di Mozart (prima con Die Ent führung aus dem Serail e Die Zauberflöte, poi con Don Giovanni ...
Leggi Tutto
La più giovane delle due figlie di Scipione Africano maggiore. Dopo la morte del padre (184) fu dai famigliari data in sposa a T. Sempronio Gracco, console nel 177, parecchio più anziano di lei (Polyb., [...] . d. röm. Literatur, I, 4ª ed., Monaco 1927, p. 219; fra i recenti v. specialmente E. Meyer, Kleine Schriften, 2ª ed., Halle 1924, I, p. 368; F. Leo, Gesch. d. röm. Literatur, I, 1913, p. 305; F. Schöll, in Indogermanische Forschungen, XXXI (1912 ...
Leggi Tutto
Nacque intorno al 150 a. C. e nel 109 fu, pare, come pretore al governo d'una provincia granifera, probabilmente la Sicilia (Cicerone, Verr., III, 209). Candidato al consolato per gli anni 106, 105 e 104, [...] per il 101, riunì il suo esercito a quello di Mario e sterminò con lui i Cimbri nei Campi Raudii (v. raudii, campi Licinus und der literarische Kreis des Lutatius Catulus, Lipsia 1893; F. Leo, Geschichte d. röm. Literatur, I, Berlino 1913, pp. 343, ...
Leggi Tutto
. Comune del Montefeltro (prov. di Pesaro) con 2289 abitanti. Il capoluogo, che conta 430 abitanti, è posto all'altitudine di 748 m. sul mare, alle pendici meridionali del monte omonimo (m. 1415), nell'alta [...] nel forte di San Leo, si ebbe a impresa finita la concessione di molte terre e castelli nel Montefeltro e in Romagna, con 1668; G. B. Marini, Saggio di ragioni della Città di S. Leo, Pesaro 1758; P. Litta, Famiglie celebri italiane, Milano 1850; M. ...
Leggi Tutto
TOTILA
Giovanni Battista Picotti
Baduila, com'è chiamato nelle monete sue e nei Fasti, o Totila, l'Immortale, come è detto in alcune fonti narrative, era nipote di quell'Ildibado, intorno al quale si [...] invano Firenze, li sconfissero di nuovo nel Mugello, occupò Cesena, Urbino, Montefeltro (S. Leo), Pietrapertosa (Passo del Furlo), e, nel mezzogiorno, Benevento e Cuma, dove trovò un grande tesoro, s'impadronì di due flotte greche, prese Napoli per ...
Leggi Tutto
Antica città della Venezia, posta ai piedi della chiusa (Serravalle) di un importante passo verso il Bellunese, il Cadore e l'oltralpe. Della sua esistenza nel primo periodo della penetrazione romana nella [...] : la prima menzione sicura è in Venanzio Fortunato (Vita sancti Martini, IV, 668. ed. Leo). Venne data dall'imperatore Onorio che conservarono anche di fronte al Comune. I secoli XII, XIII e parte del XIV furono i più agitati per la storia di Ceneda, ...
Leggi Tutto
. Grammatico romano, forse però non di nascita, a quanto sembra indicare il suo nome e quello insieme dello sconosciuto Atanasio a cui la sua Ars è diretta. Appartiene certamente alla seconda metà del [...] 49 segg., 64 segg., insieme coi Comicorum Graecorum Fragmenta, I, p. 53, dove il capitolo è edito dal Leo. Tradizione ms.: fondamentale codice Parigino 7494 e 7493, Monacense 14467, tutti del sec. IX. Edizione principe, la Veneta di Nicola Jensoio, a ...
Leggi Tutto
Nato nel 143 a. C., questore nel 113, pretore, pare, nel 102 in Cilicia, ove vinse i pirati riportando il trionfo. Sostenitore del senato nel 100 durante i tumulti di Saturnino, fu console nel 99 e censore [...] Oratorum Romanorum fragmenta, 2ª ed., Zurigo 1842, p. 280; E. Klebs, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. d. class. Altertumswiss., , Gesch. der röm. Litteratur, I, i, 3ª ed., Monaco 1907, p. 317 seg.; Fr. Leo, Gesch. d. röm. Lit., Berlino 1913, I, p. 309. ...
Leggi Tutto
Il più antico degli annalisti romani, nato verso la metà del sec. III a. C.; nel 225 prese parte alla guerra gallica, e dopo la battaglia di Canne, già senatore, fu mandato a Delfi per interrogare l'oracolo [...] rapporti con Diodoro.
Bibl.: H. Peter, Historicorum Romanorum reliquiae, I, 2ª ed., Lipsia 1914, p. lxix segg., e p. 3 segg.; Fr. Leo, Geschichte der römischen Literatur, I, Berlino 1913, p. 85; M. Schanz, Geschichte der römischen Literatur, I, 4 ...
Leggi Tutto
slayare v, intr. Nel linguaggio dei social media, fare un ottimo lavoro, realizzare una performance molto soddisfacente, usato in modo impressivo in una dimensione colloquiale. ◆ E poi ci sono “Slay” (mutuato dallo slang d’oltreoceano, che letteralmente...
artbook (art book) s. m. 1. Pubblicazione o libro che raccoglie testi e documenti d’arte visiva, fotografie, illustrazioni relativi all’opera di un artista visuale o a produzioni artistiche multimediali, come film, videogiochi e simili commercializzati...