. In etologia si designa con tale termine una classe di reazioni motorie di organismi non sessili (animali, vegetali unicellulari, batteri), che sono dovute soltanto a variazioni dell'intensità di certi [...] inferiore degli epimeri.
Molti altri casi d'igrocinèsi sono stati descritti in Crostacei Anfipodi, Miriapodi, Chelicerati (Acari per es.), e numerosi Insetti, tanto in forme igrofile (come per es. le blatte) che igrofobe (es. le larve di Tenebrio, il ...
Leggi Tutto
KENYA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Maria Luisa Zaccheo
(XX, p. 163; App. II, II, p. 137; III, I, p. 949; IV, II, p. 286)
Il K. ha una popolazione stimata (nel 1990) di 24,03 milioni di ab. [...] guerriglia in Uganda.
Bibl.: Independent Kenya, Londra 1982; Ch. Leo, Land and class in Kenya, Toronto 1984; N.N. Miller ricordati gli uffici per il Parlamento, in collaborazione con T. Dyer, e il Diamond Jubilee Hospital per l'Aga Khan. Tra i suoi ...
Leggi Tutto
TRIESTE (XXXIV, p. 327)
La piovosità media annua (anni 1841-1923) va precisata in 1082,4 mm.; nell'anno vi sono in media 114,5 giorni piovosi, con una minima distribuzione nei mesi da dicembre a marzo, [...] , la chiesa della B.V. del Soccorso (1774), la chiesa greco-orientale di S. Nicolò (1786), la palazzina dei Leo, in Via S. Sebastiano e l'aitiguo palazzo dei conti Brigido (1737), che ospitò il 29 aprile 1797 Napoleone Bonaparte. In Via Duca d'Aosta ...
Leggi Tutto
WALTHER von der Vogelweide
Giuseppe Gabetti
Minnesänger tedesco, il maggiore fra i poeti lirici della Germania medievale, nel quale la lirica cortese del Minnesang si fonde con la poesia spontanea del [...] d. V., Bonn 1882 (nuova ed. a cura di V. Michels, voll. 2, 1916); A. E. Schönbach, W. v. d. V., Dresda 1890 (4ª ed. a cura di H. Schneider, 1936.
Una bibliografia su W. era già stata raccolta da W. Leo: Die gesammte Literatur W.s v. d. V., Vienna 1880 ...
Leggi Tutto
ESPIATORIO L'espressione trae origine dalla traduzione (caper emissarius) che S. Gerolamo fece del vocabolo ebraico 'Azā'zel nel passo del Levitico (XVI, 8-10 e 26) relativo al "giorno dell'espiazione" [...] morte di Androgeo (Apollod., III, 15, 8; cfr. A. B. Cook, Zeu. s, Cambridge 1914, p. 319) e, sempre in Atene, le figlie di Leo, sacrificate in circostanze analoghe alle precedenti (Ps. Demosth., 60, 28). Più esplicito ancora, nel mito locale riferito ...
Leggi Tutto
. Poema epico anglosassone di 3183 versi, che ci è pervenuto in un unico ms. (Bnt. Mus. Cotton. Vitellius, A, XXV, f. 132-201 b) della fine del sec. X o dell'inizio dell'XI. È fra le più importanti e vitali [...] tumulo, in cui viene riposto il tesoro del drago; e dodici guerrieri, cavalcando attorno alla tomba, proclamano le virtù e il valore dell'eroe (2710-3183).
Alcuni critici (Kemble, Leo, Ettmüller) han creduto di scoprire un significato simbolico nel ...
Leggi Tutto
NOLA (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Amedeo MAIURI
Gino CHIERICI
Amedeo MAIURI
Ruggero MOSCATI
Cittadina della provincia di Napoli, fino al 1927 appartenente alla provincia di Caserta, sede [...] torri alte fino a 25 m. di leggiera costruzione con gigli e dipinti d'immagini sacre sono portate in giro per la città unitamente e la cooperazione del Morelli e del Silvati, tenenti nel reggimento di cavalleria "Borbone", di stanza a Nola.
Bibl.: Leo ...
Leggi Tutto
È certamente il più geniale dei filologi alessandrini, in più d'un campo iniziatore o innovatore. Allievo con probabilità di Zenodoto, e sicuramente di Callimaco e Dionisio Giambo, tre uomini che arrivarono [...] d. griech. Trag., Berlino 1921, p. 140 segg. Sulle conoscenze metriche che derivano da A., F. Leo, in Hermes, XXIV (1889), p. 280 segg. Interpunzioni e accenti avranno aiutato la lettura dei testi (R. Schmidt, Beiträge z. Gesch. d. Gramm. d. Griech ...
Leggi Tutto
TURISMO SPAZIALE.
Annalisa Dominoni
– Problematiche iniziali. Il progetto italiano Hyplane. Veicoli riutilizzabili. Moduli orbitanti. Obiettivo asteroidi. Stampanti tridimensionali. Sitografia
Gli ultimi [...] e testato dagli astronauti. Bigelow airspace, pagata dalla NASA 17,8 milioni di dollari per mandare un modulo dimostrativo sulla ISS, potrebbe essere il primo esempio di compagnia privata spaziale accreditata ad avere successo nei voli in orbita LEO ...
Leggi Tutto
FUGA
Giulio Cesare Paribeni
. Musica. - Forma appartenente, quanto allo stile, al genere imitato e canonico, del quale rappresenta la più completa estrinsecazione.
Storia. - La denominazione fuga appare [...] 600, nella musica d'ispirazione sacra anche non liturgica, negli oratorî e nelle cantate. Oltre ai nomi di Haendel e di Bach vanno qui ricordati quelli di A. Scarlatti, L. Leo, F. Durante, E. d'Astorga, L. Cherubini, G. Rossini, G. Verdi. Non mancano ...
Leggi Tutto
artbook (art book) s. m. 1. Pubblicazione o libro che raccoglie testi e documenti d’arte visiva, fotografie, illustrazioni relativi all’opera di un artista visuale o a produzioni artistiche multimediali, come film, videogiochi e simili commercializzati...
slayare v, intr. Nel linguaggio dei social media, fare un ottimo lavoro, realizzare una performance molto soddisfacente, usato in modo impressivo in una dimensione colloquiale. ◆ E poi ci sono “Slay” (mutuato dallo slang d’oltreoceano, che letteralmente...