Città sul mare Adriatico, fino al 1927 capoluogo di circondario della provincia di Lecce, e dal 1927 capoluogo della nuova provincia di Brindisi.
Brindisi sorge sopra una penisoletta, di cui la parte di [...] 211 mila tonn. nel 1919 passa a uno di 99 mila tonn. nel 1925 e in media a uno di 120 mila tonn. nel triennio 1923-25; nel 1926, un curator, decuriones.
Bibl.: A. De Leo, Dell'antichissima città di Brindisi e suo celebre porto, Napoli 1846; H. Nissen ...
Leggi Tutto
Poeta latino del sec. III-II a. C. Sul prenome Quinto non può esserci alcun dubbio, perché, oltre che da testimonianze concordi dell'antichità, esso viene attestato in modo particolare da Cicerone, il [...] delle specie di prefazioni (così il VII, il X) e che una notizia sicura di Plinio ci permette di ritenere che ., V, col. 2589 segg. Assai fine la caratteristica di Ennio data da F. Leo, Gesch. der röm. Lit., p. 150 segg. V. anche M. Patin, Études ...
Leggi Tutto
Storico latino, nato in Antiochia da nobile famiglia greca. È ignoto l'anno della sua nascita, che si può ritenere avvenuta fra il 332 e il 335 d. C., come pure è ignota la vita da lui trascorsa prima [...] avvenimenti. I 31 libri di cui constava l'opera, dei quali è giunta a noi la parte che va dal libro XIV in poi, Dautremer, Amm. Marcellin, Lilla 1899; F. Leo, Die griech.-röm. Biographie, Lipsia 1901, p. 236; E. R. Glover, Life and Letters in the ...
Leggi Tutto
SCIPIONE Emiliano, Publio Cornelio (P. Cornelius Scipio Aemilianus Africanus)
Gaetano De Sanctis
Generale romano. Fu il più giovane dei figli che L. Emilio Paolo, il vincitore di Pidna, ebbe da Papiria. [...] età dei Gracchi, in Studi storici per l'antichità classica, V, p. 362 segg. - Sul circolo di S. e la sua efficacia nella cultura greco-romana: F. Leo, Gesch. d. röm. Literatur, I Berlino 1913, p. 315 segg.; M. Pohlenz, Antikes Führertum, in Neue Wege ...
Leggi Tutto
Fortilizio, che s'erigeva nell'epoca medievale per dimora e difesa dei signori feudali. In Toscana con la parola castello si designa una terra murata con o senza rocca. (Per rocca a differenza del castello [...] di cinta, spesso di molto; in varî castelli normanni di Sicilia e in Catania sono tuttora alte 30 m. Nel sec. XV l' più spesso con torri agli angoli. Queste furono rotonde (S. Leo, Avezzano, Castelnuovo di Napoli, Otranto) o quadre (Fossano, Quattro ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Antonio
Umberto Bosco
Romanziere, nato a Vicenza il 25 marzo 1842, da Mariano e da Teresa Barrera, morto ivi il 7 marzo 1911. Ebbe un'educazione religiosa e patriottica; guidato negli studî [...] trasferito, e vi eèèeèe sociali (e traccia di questa meditazione èè di svolgere nelle creature intelligenza e romanzo è condotto e Luisa, nel loro amore ee il dissidio con la moglie si èe di lavoro; eeeeeeee di austere rinunce, ee insomma è ) e uno ee ...
Leggi Tutto
La morte di Sergej Djagilev (1929) chiude la prima fase del rinnovamento orchestico europeo: durante il ventennio, che s'inizia nel 1909 coi memorabili trionfi parigini dei balletti russi, erano sorte [...] balletto dell'Opéra) e alla succursale mediterranea, ov'egli ha fondato ultimamente (1945) i "Nouveaux Ballets de Monte Carlo" con una pleiade di giovanissime reclute della grande scuola franco-russa (maestri Léo Staats, Ricaux, Michajl Volinin, Olga ...
Leggi Tutto
NUBIA (A. T., 115)
Giuseppe Stefanini
Regione dell'Africa nord-orientale compresa fra il 24° e il 16° lat. N. e delimitata a E. dal Mar Rosso e a O. dal deserto Libico. Essa non ha confini precisi e [...] di parecchie raccolte negli ultimi cinquanta anni a opera specialmente della scuola (viennese) di Leo Reinisch. Il nuba è oggi parlato in alcune zone della Nubia e nel Kordofān. Si sogliono distinguere varî dialetti nuba:
1. nella Nubia: a) il ...
Leggi Tutto
Il c. di a. dell’ultimo decennio si contraddistingue per la sua costante innovazione tecnologica e per una presenza sempre più diffusa nel panorama audiovisivo contemporaneo. Già alla fine degli anni Novanta [...] con un lavoro personale e allegorico (una sorta di percorso visionario lungo l’assurdità della guerra), Rapsodeus (2013).
Accanto alla tradizionale animazione per ragazzi (nell’ambito della quale va segnalato anche La storia di Leo, 2007, di Mario ...
Leggi Tutto
PLASTICITÀ (App. II, 11, p. 560)
Leo FINZI
In un corpo deformabile accanto a deformazioni elastiche reversibili sono in genere presenti, com'è noto, anche deformazioni anelastiche irreversibili, plastiche [...] theory of plasticity, Oxford-Toronto 1950; A. Nádai, Theory of flow and fracture of solids, 2ª ed., New York 1950; W. Prager e P. G. Hodge, Theory of perfectly plastic solids, New York 1951; A. A. Iliouchine, Plasticité, Parigi 1956; B. G. Neal, The ...
Leggi Tutto
artbook (art book) s. m. 1. Pubblicazione o libro che raccoglie testi e documenti d’arte visiva, fotografie, illustrazioni relativi all’opera di un artista visuale o a produzioni artistiche multimediali, come film, videogiochi e simili commercializzati...
slayare v, intr. Nel linguaggio dei social media, fare un ottimo lavoro, realizzare una performance molto soddisfacente, usato in modo impressivo in una dimensione colloquiale. ◆ E poi ci sono “Slay” (mutuato dallo slang d’oltreoceano, che letteralmente...