FUMETTO.
Luca Raffaelli
Daniele Dottorini
– La nuova vita del fumetto tra cultura e merchandising. La produzione statunitense. I fumetti e il web. L’Italia: i ‘fenomeni’ Gipi e Zerocalcare e la crisi. [...] il numero 100 di Rat-man, personaggio dalla straordinaria forza umoristica creato e realizzato da Leo Ortolani dal 1989, e i cinquant’anni di «Linus», storico mensile creato da Giovanni Gandini e ora diretto da Stefania Rumor.
Il f. italiano popolare ...
Leggi Tutto
(App. I, p. 360; III, I, p. 308)
Per c. si intende qualunque sostanza combustibile (solida, liquida, gassosa), che, reagendo rapidamente con l'ossigeno dell'aria all'interno del cilindro di un motore a [...] da soli come c. debbono essere privi di acqua, il che è facile per il metanolo, ma non per l'etanolo, che con O. Mitchell, M. Farcusin, Coal liquefaction, New York 1980; B.S. Leo, Synthetic fuels from coal, AIChE Monograph series 78 n. 14, ivi 1981; ...
Leggi Tutto
Per secoli l'ostilità antiebraica non ebbe bisogno di etichette. In una società come quella cristiana, in cui le minoranze ebraiche vivevano nettamente separate dalla maggioranza e in cui le formulazioni [...] Russia per la prima volta nel 1905 sotto forma di appunti, trovati e svelati al mondo, in cui i Savi di Sion, cioè i capi and racial anti-semitism: the Iberian and the German models, in The Leo Baeck memorial lectures, 1982, 26, nr. monografico.
J.G. ...
Leggi Tutto
Antichità. - La poesia didattica appartiene al medesimo ceppo dell'epica; una distinzione teoretica, come fra due generi essenzialmente diversi, non è stata fatta dagli antichi, né si poteva fare, quando [...] . G. Pasquali, in Χάριτες, für Leo, Berlino 1911, p. 113 segg.); vero inno, con l'intersezione di motivi personali, è il proemio lucreziano e da questo, nonostante diversità di tecnica e di particolari, non è da disgiungersi l'inizio delle Georgiche ...
Leggi Tutto
REGIA.
Bruno Roberti
Rodolfo Sacchettini
Marco Stacca
– Cinema. La regia ‘digitale’. Teatro. La parabola del teatro di regia. Regia e teatro postdrammatico. Ai confini del teatro: la regia degli anni [...] -autori, figure che su di sé hanno assunto anche le funzioni della r. e della drammaturgia (prima Eduardo De Filippo, poi Carmelo Bene, Dario Fo, Carlo Cecchi, Leo De Berardinis ecc.).
Con l’affermarsi, a partire dagli anni Settanta, del concetto ...
Leggi Tutto
PERIODICI (XXVI, p. 756; App. II, 11, p. 520)
Nicola Tranfaglia
Negli ultimi trent'anni le riviste di cultura hanno rappresentato in Italia un punto d'osservazione non secondario né marginale per seguire [...] di Classe operaia, 1964-67, anche M. Tronti, A. Asor Rosa, R. Di Leo, A. Negri, R. Alquati), Quaderni Piacentini (1962) e la Rivista storica del socialismo (1959) di L. Cortesi e S. Merli. La novità di queste iniziative, alle quali, lo vedremo, altre ...
Leggi Tutto
È il poeta più antico della Grecia continentale.
Vita. - Le fonti della biografia del poeta sono l'Agone di Omero ed Esiodo (di cui l'attuale redazione appartiene all'età adrianea, ma il fondo è molto [...] , Berlino 1887; V. Puntoni, Sulla formazione del mito di Prometeo nella Teogonia esiodea, Torino 1888; F. Leo, Hesiodea, Gottinga 1894; E. Lisco, Quaestiones Hesiodeae, Gottinga 1903; Ed. Meyer, in Genethliacon für Robert, Berlino 1910, p. 157 segg ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI.
Edoardo Boria
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Marco Prandoni
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica [...] 80 km di banchine, si conferma il primo in Europa e rimane in crescita (il traffico di container è passato da 6.275.000 TEU nel 2000 a 11. Jan Marsman, 1937-2012), Gerrit Komrij (1944-2012), Leo Vroman (1915-2014), Gerrit Kouwenaar (1923-2014). La ...
Leggi Tutto
ORCHESTRA (ὀρχήστρα, da ὀρχέομαι "danzo")
Alfredo CASELLA
*
Nel teatro greco è lo spazio riservato all'azione del coro: è pertanto di forma circolare, non lastricato, e porta nel centro l'altare di [...] G. Bizet oppure la Sinfonia domestica di R. Strauss, e doveva attendere l'avvento di quella singolarissima arte musicale che va Haendel, L. Leo, N. Piccinni, N. Jommelli, B. Galuppi, ecc. Ma solamente nell'Ottocento si forma la vera e propria arte ...
Leggi Tutto
Composizione vocale-strumentale, intesa di solito all'espressione di più momenti spirituali e assai varia nelle forme secondo la scuola e soprattutto secondo i generi: da camera e da chiesa. - La cantata [...] la cantata risente maggiormente., soprattutto presso i napoletani Leo, Vinci, D'Astorga, Pergolesi, Sarro, Mancini, ecc., dello stile teatrale, e la sua diffusione nel sec. XVIII è grandissima: anche i musicisti delle altre scuole, segnatamente ...
Leggi Tutto
artbook (art book) s. m. 1. Pubblicazione o libro che raccoglie testi e documenti d’arte visiva, fotografie, illustrazioni relativi all’opera di un artista visuale o a produzioni artistiche multimediali, come film, videogiochi e simili commercializzati...
slayare v, intr. Nel linguaggio dei social media, fare un ottimo lavoro, realizzare una performance molto soddisfacente, usato in modo impressivo in una dimensione colloquiale. ◆ E poi ci sono “Slay” (mutuato dallo slang d’oltreoceano, che letteralmente...