La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] un supplemento di 23 volumi a Pisa (1818-25), editore N. Capurro, e un seguito per le opere del sec. XVIII di 153 volumi, anche a ecc. Riviste: Studi it. di filol. classica, ecc. - Leo S. Olschki: fondata a Verona nel 1883, poi trasferita a Venezia ...
Leggi Tutto
PLUTARCO di Cheronea
Arnaldo Momigliano
Storico e filosofo greco. Nacque a Cheronea in Beozia intorno al 50 d. C., figlio di Antibulo, appartenente a famiglia assai distinta del luogo. La sua vita si [...] 163 segg. per gli anni 1905-08. Si cfr. specialmente le seguenti opere: E. Meyer, Forschungen zur alten Geschichte, II, Halle 1899, p. i segg.; F. Leo, Die griechisch-römische Biographie nach ihrer litterarischen Form, Lipsia 1901; M. A. Stiefenhofer ...
Leggi Tutto
Compositori od esecutori sul clavicembalo e strumenti affini (spinetta, virginale, clavicordo, ecc.): strumenti essenzialmente domestici, usati nelle case, nelle sale, nei conventi, specialmente i più [...] più si va verso il 1600. La prima forte personalità nella quale l'influsso italiano si unisca a qualità tedesche di prim'ordine è Gianleone (H. Leo Hasler, 1564-1612) che studiò a venezia con A. Gabrieli. In Italia furono anche suo fratello Iacopo ...
Leggi Tutto
Sommo musicista tedesco, nato ad Eisenach il 21 marzo 1685 (31 marzo secondo il calendario gregoriano), morto a Lipsia il 28 luglio 1750. Ottavo e ultimo figlio di Giovanni Ambrogio Bach, da Erfurt, e [...] , del rinascimento musicale in Germania: poiché alla scuola di Andrea e Giovanni Gabrieli s'eran formati, tra il finire del Cinquecento e l'aprirsi del Seicento, Hans Leo Hasler e lo Schütz; e a quella di Frescobaldi, pochi decenni più tardi, il ...
Leggi Tutto
TRIBUTI
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, II, p. 9; III, I, p. 850)
Sistema tributario italiano. - I t., o entrate fiscali, sono prestazioni pecuniarie obbligatorie [...] 627 sulla bolla di accompagnamento, il d.P.R. 29 gennaio 1979 n. 24 e il d.P.R. 31 marzo 1979 n. 94 per il recepimento della sesta Guida tributaria, voll. 1 e 2, a cura di G. Giuliani e F. Giuliani, Milano 1991; M. Leo, F. Monacchi, M. Schiavo ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 509; App. IV, i, p. 740; V, ii, p. 161)
Il termine etologia oggi si limita a indicare lo studio comparato del comportamento animale, con l'assunto che specifici moduli comportamentali caratterizzino [...] Z. Lorenz (1903-1989), K. von Frisch (1886-1990) e l'olandese N. Tinbergen (1907-1988), sono stati insigniti del 1992.
F. Papi, Leo Pardi, in Rendiconti dell'Accademia nazionale dei Lincei, Suppl. Classe scienze fisiche matematiche e naturali, s. ix, ...
Leggi Tutto
METALLI (XXIII, p. 23)
Francesco MAZZOLENI
Leo CAVALLARO
Giulio CERADINI
Plasticità-Incrudimento-Ricristallizzazione. - Un metallo è un aggregato di grani cristallini, orientati a caso, macroscopicamente [...] a quello misurato in una normale prova di trazione.
La fig. 8 dà i valori della resistenza a fatica - riferita alla sezione netta e ad un milione di pulsazioni - di chiodature realizzate con l'A37, l'A44, A,2.
Il calcolo delle chiodature si effettua ...
Leggi Tutto
. Locuzione bibliografica che equivale a libro pubblicato in più esemplari mediante la stampa e posto in commercio, o comunque diffuso, da organismi librarî (v. editore).
Le varie caratteristiche delle [...] Tragödie, Berlino 1921, p. 121 segg.; Fr. Leo, Plautinische Forschungen, Berlino 1912, p. 1 segg segg.; G. Vandelli, in Studi di filol. ital., II (1929), p. 1 segg.; e infiniti altri (gli studî sono qui in pieno fervore).
Su Marco Polo, oltre l'ed. ...
Leggi Tutto
PLAUTO (Plautus)
Giorgio Pasquali
Il maggiore dei commediografi latini. Della vita di P., se non teniamo conto, com'è doveroso, di vicende evidentemente leggendarie, sappiamo ben poco. Tutte le notizie [...] mondo attico dell'età ellenistica nella sua umanità stanca ma raffinata.
Ediz.: L'edizione migliore di P. è quella del Leo (Berlino 1895-96), esaurita; è meno buona, sebbene disponga di nuovi sussidî manoscritti quella di W. M. Lindsay, Oxford 1903 ...
Leggi Tutto
(II, p. 837; App. I, p. 108; II, I, p. 152; III, I, p. 79; IV, I, p. 111)
Evoluzione del quadro politico. − Il quadro politico ha subito diversi cambiamenti negli ultimi decenni: è aumentato il numero [...] M. Tappin, American politics today, ivi 1988; The Reagan years: perspectives and assessments, a cura di J. J. Horgan e J. A. Cernik, Saint Leo 1988; R. A. Harris, S. M. Milkis, Remaking American politics, Boulder (Colorado) 1988; J. Mac Gregor Burns ...
Leggi Tutto
artbook (art book) s. m. 1. Pubblicazione o libro che raccoglie testi e documenti d’arte visiva, fotografie, illustrazioni relativi all’opera di un artista visuale o a produzioni artistiche multimediali, come film, videogiochi e simili commercializzati...
slayare v, intr. Nel linguaggio dei social media, fare un ottimo lavoro, realizzare una performance molto soddisfacente, usato in modo impressivo in una dimensione colloquiale. ◆ E poi ci sono “Slay” (mutuato dallo slang d’oltreoceano, che letteralmente...