. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] pari di s(alutem) o s(alutem) d(icit) si abbrevia in S.V.B.E.E.V. La chiusa suona grecamente ἔρρωσο (sta' sano) o, di frequente nella penna degli Gesellschaft der Wissenschaften, XX, 3 (1901); F. Leo, in Göttingische gel. Anzeigen, 1901, p. 318 segg ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] può dire che la Romagna sia costituita dai fiumi che vi scorrono e che hanno finito per dare una forma a tutta la pianura che come quelle che incontriamo in diplomi di re Ugo. A San Leo, poi, che pure sarebbe fra i territorî donati, cessa l' ...
Leggi Tutto
MASCHERA
George MONTANDON
Giovanni PATRONI
Giovanna DOMPE'
Nicola FESTA
Alberto MANZI
Guido BARGELLINI
G. Co.
*
Marcello MUCCIOLI
(prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] volta un nome proprio come la Ciancera. Tipi fissi veri e proprî sono gli Innamorati, intorno ai quali s'impernia la 1609; M. Schanz, Gesch. der Röm. Litt., I, ii, p. 5; F. Leo, Gesch. der röm. Lit., I, Berlino 1913, p. 371. V. anche la bibl. ...
Leggi Tutto
Nacque ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C. da una famiglia di possidenti. A Roma, dove il padre volle fosse educato, gli furono maestri di oratoria M. Antonio e L. Crasso, di diritto i due Scevola, l'augure [...] , in Cicéron et ses amis, Parigi 1865, 19ª ed.; dal Leo nella sua Die römische Litteratur des Altertums, in Die Kultur der Gegenwart, VIII, 3ª ed., Lipsia 1924, p. 529 segg. e dall'Ussani nella Storia della letteratura latina, Milano 1930, p. 212 ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] appenninici del Po, tra i quali il Panaro, che è formato dalla Scoltenna e dal Leo, i quali traggono origine dal M. Cimone (2163 m.), la più alta cima dell'Appennino settentrionale, e dai monti del crinale appenninico.
L'economia del Modenese ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, iii, p. 397; V, v, p. 89)
Scopo dell'attività spaziale, di qualunque tipo e a ogni livello, è far compiere una certa 'missione' assegnata a un 'carico [...] , per un satellite di 2 t equivale a un impulso totale di 50 kg s, e quindi, con un impulso specifico di 300 s, a circa 1/6 di kg di è rappresentato dall'ossigeno atomico, che ha una concentrazione assai elevata alle quote LEO (Low Equatorial Orbit) e ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] della ''scuola di Chicago'' (la cui p. s'ispirava al folklore americano); il gruppo ''Leo Burnett'' è tra i primi dieci per giro d'affari nel mondo ed è presente con agenzie associate in varie città italiane. B. Bernbach (1911-1982) scriveva discorsi ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
Vittorino FACCHINETTI
Mario NICCOLI
*
Nacque in Assisi nel settembre 1182 (o, secondo altri, 1181). Pare che il padre, Pietro di Bernardone, ricco mercante di panni - da [...] , X (1924), pp. 580-604; F. C. Burkitt, Scripta Leonis and Speculum perfectionis, e L. Lemmens, Die Schriften des Br. Leo von Assisi, in Miscellanea Ehrle, III, Roma 1924, pp. 1 segg.; I. Felder, Die Ideale des hl. F. v. Assisi, Paderborn 1923 ...
Leggi Tutto
Principe dei poeti giambici, può anche esser detto col Crusius, senza iperbole, il fondatore della lirica greca. Nacque nell'isola di Paro, una fra le maggiori Cicladi. La cronologia, malcerta per gli [...] ). Per sé o per altri lanciava l'invito a lasciar Paro e i suoi fichi e il suo vitto peschereccio (51, 194); ma non bastò a ricostruzione biografica); Bahntje, Quaest. Archilocheae, Gottinga 1900; Leo, De Horat. et A., Gottinga 1900 (sul quale ...
Leggi Tutto
LENINGRADO (A. T., 69-70)
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
*
Già capitale dell'impero russo, fu in origine detta dal suo fondatore, Pietro il Grande, Sanktpiterburch, poi, fino [...] ne aveva 1.265.000, saliti alla vigilia della guerra a 1.907.708, e, nel 1916, a 2.415.000. Scesa la popolazione a 722.000 abitanti nuovo Ermitage fu costruito su progetto dell'architetto bavarese Leo v. Kleuse (1852), con facciata di stile ...
Leggi Tutto
artbook (art book) s. m. 1. Pubblicazione o libro che raccoglie testi e documenti d’arte visiva, fotografie, illustrazioni relativi all’opera di un artista visuale o a produzioni artistiche multimediali, come film, videogiochi e simili commercializzati...
slayare v, intr. Nel linguaggio dei social media, fare un ottimo lavoro, realizzare una performance molto soddisfacente, usato in modo impressivo in una dimensione colloquiale. ◆ E poi ci sono “Slay” (mutuato dallo slang d’oltreoceano, che letteralmente...