Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] aveva la sua maggior elevazione nel luogo dove è attualmente la chiesa di San Pietro: l' e XVIII (p. es. La vita umana del Marazzoli, Roma 1658).
Il Joachimthal'sches Gymnasium possiede alcuni mss. originali di Palestrina, Bach, Caldara, Händel, Leo ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] , che nella pratica faceva capo alle scuole italiane (celebre quella bolognese, dal Pistocchi trasmessa al Bernacchi, e quelle del Leo, del Porpora, del Mancini, ecc.), si veniva però movendo l'opinione dei nazionalisti tedeschi, chiaramente ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] sull'IBA, in Op. cit., 1987, 68, pp. 5-19.
Le città del mondo e il futuro delle metropoli. Oltre la città, la metropoli, 1° vol., a cura di G ricerca artistica (basta pensare, tra le altre, alla Leo Castelli Gallery a New York, o in Italia alle ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] successione di villette, di corti, di giardini, tutti recinti da un alto e nudo muraglione non fatto a scopo di difesa, ma per segregare il complesso gli architetti scientificisti Fontaine e Percier; in Germania Leo von Klenze costruisce a ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] tecnica di traduzione (cfr. F. Leo, Plautin. Forsch., 2ª ed p. 90 segg.), e ha avuto anche la sua discendenza castellana, in Rev. hisp., XLIX (1920); C. Viñas Mey, Sobre el origen e influencia de los cantares de gesta, in Rev. de los archivos, 1922. V ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] basso Monferrato, i famosi calcari arenacei di S. Marino, S. Leo, S. Simone, della Verna, del M. Fumaiolo, sino m.), il Lago Ballano (alt. 1337 m.; kmq. 0,73; prof. 20 m.) e il Lago Verde di Val Cedra (alt. 1497 m.; kmq. 0,6), entrambi oggi ampliati ...
Leggi Tutto
La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] inedite) da parte degli Archivi Husserl di Lovanio, sotto la direzione di H. Leo Van Breda (1911-74) e con la collaborazione degli assistenti di Husserl E. Fink (nato nel 1905) e L. Landgrebe (nato nel 1902), ha contribuito non poco a una ripresa ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] IV, 2-4; Plut., Alex., 24). Ripresa la sua marcia verso il sud e superata, con un assedio di due mesi, l'opposizione di Gaza (Arriano, II, Archipresb. Leo (Hist. de praeliis), Erlangen 1885; Pfister, Der Alexanderroman des Archipresb. Leo, Heidelberg ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] venire dagli operai. Il 20 febbraio 1943 il Partito comunista disponeva che l'operaio Leo Lanfranco (che poi Badoglio fece arrestare in agosto e i Tedeschi fucilarono nel 1945 come comandante di una divisione partigiana "Garibaldi") organizzasse lo ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] 912.000 bovini, 8.813.000 suini, 14.310.000 ovini e caprini, oltre a pollame per oltre 79.000.000 di capi. (1897-1946), V. Popescu (1899-1942), L. Grigorescu (1894-1960) e H. Catargi (1894-1975).
Le varie tendenze dal cubismo al surrealismo si ...
Leggi Tutto
artbook (art book) s. m. 1. Pubblicazione o libro che raccoglie testi e documenti d’arte visiva, fotografie, illustrazioni relativi all’opera di un artista visuale o a produzioni artistiche multimediali, come film, videogiochi e simili commercializzati...
slayare v, intr. Nel linguaggio dei social media, fare un ottimo lavoro, realizzare una performance molto soddisfacente, usato in modo impressivo in una dimensione colloquiale. ◆ E poi ci sono “Slay” (mutuato dallo slang d’oltreoceano, che letteralmente...