NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] Vi figurano nomi come quelli di Alessandro Scarlatti, Domenico Sarro, Francesco Mancini, Leonardo Leo, Niccolò Porpora, Leonardo Vinci. Nel 1713 e nel 1718 vi si davano l'Agrippina e il Rinaldo di Händel. Il sassone G. Adolfo Hasse vi esordì nel 1723 ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] del sec. IV a. C., poi riadattato nel III a. C. A Delfi è un grandioso teatro con scena a parascenî poco sporgenti del sec. III a. C., rappresentate numerose opere buffe di Leonardo Vinci e di Leonardo Leo. Intanto nel quartiere di Montecalvario era ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] a Bīr ‛Alī con W. M. Munzinger, ricalcò gl'itinerarî del Wellsted e, in parte, del von Wrede. Miglior successo ebbe nel 1893 Leo Hirsch, che da el-Mukallā risalì verso l'interno e per la valle del Dō‛an pervenne a Sīf, proseguendo poi sull'altipiano ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] come del resto tali effetti avevano già raggiunto A. Caldara, G. F. Händel, L. Vinci, L. Leo, cioè i primi scarlattiani. Soltanto, il recitativo-accompagnato del Hasse e dello Jommelli, denso di sostanze musicali, vale più per sé che non valga per la ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] -20, per risalire a 13 nel 1931-1935). Tale regresso è in parte compensato da quello parallelo delle morti per le migliorate di opere fu scritto per Torino, per es., da Hasse, L. Leo, Gluck, Traetta, Bertoni, Di Majo, Sacchini, G. B. Paisiello, ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] pescatori di chari, Les abattoirs de Forcha, Il lago Ciad, Largeau e Salam El Kébir del 1965 (l'unico girato a colori); Il terzo la televisione realizzando nel 1965 Le Peuple du Congo-léo vaincra, un cortometraggio sulla lotta anticolonialista dell'ex ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] Shelley).
A Boorman, continuamente oscillante tra la madrepatria e gli Stati Uniti, si devono film come Hell in the Pacific (Duello nel Pacifico, 1968), Leo the last (Leone l'ultimo, 1970, girato in Inghilterra), Deliverance (Un tranquillo weekend di ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] Ma intanto si sono andate formando altre dinastie: dei Van den Hecke, da Leo operante circa il 1575 a Pieter attivo fino al 1752, con Franz (1630-1655) che è forse il più importante di tutti e tesse tra l'altro, La vita dell'uomo su disegni di Rubens ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] Miltitz, e datata dal 6 ottobre: L. distingue ancora il papa - che vi sta come Daniele in mezzo ai leoni - dalla curia. Il trattato, terminato nel novembre, con la traduzione o rielaborazione tedesca di L. stesso (Eyn sendbrieff an den Bapst Leo den ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] dello Scoltenna-Panaro da quella del Dragone-Secchia a occidente e dall'altra del Reno a oriente; per di più un breve ma alto contrafforte sorge fra lo Scoltenna e il suo affluente, il Leo.
L'Appennino Toscano peninsulare va dal Passo delle Piastre a ...
Leggi Tutto
artbook (art book) s. m. 1. Pubblicazione o libro che raccoglie testi e documenti d’arte visiva, fotografie, illustrazioni relativi all’opera di un artista visuale o a produzioni artistiche multimediali, come film, videogiochi e simili commercializzati...
slayare v, intr. Nel linguaggio dei social media, fare un ottimo lavoro, realizzare una performance molto soddisfacente, usato in modo impressivo in una dimensione colloquiale. ◆ E poi ci sono “Slay” (mutuato dallo slang d’oltreoceano, che letteralmente...