SVIZZERA (XXXIII, p. 73 e App. I, p. 1041)
Giuseppe MORANDINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Paul COLLART
Corrado MALTESE
Popolazione (p. 79). - Al censimento del 10 dicembre 1941, l'ultimo eseguito, [...] culminata con la mostra Konkrete Kunst (Kunsthalle, Basilea, 1944), e capeggiata dal pittore, scultore, architetto e scrittore d'arte Max Bill il quale è circondato da artisti quali Leo Leuppi, Richard Paul Lohse, Camille Graeser, Walter Bodmer, Max ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, i, p. 311, III, i, p. 176; IV, i, p. 196; V, i, p. 273)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Con una popolazione stimata (1998) di circa 8.140.000 ab., l'A. [...] transito per gli scambi fra Germania (e paesi settentrionali) e Italia (e paesi mediterranei), l'A. ha Revue d'économie régionale et urbaine, 1994, 4, pp. 767-94.
H. Leo, Transfer sciences and the Austrian system of innovation, in Empirica, 1994, 3, ...
Leggi Tutto
LEONE I Magno, papa
Mario Niccoli
Santo e dottore della Chiesa. "Natione Tuscus ex patre Quintiliano" secondo la testimonianza del Liber Pontificalis, L. entrò nella carriera ecclesiastica a Roma al [...] di Ilario "offensivo per l'impero e per il rispetto dovuto alla Sede apostolica Leo, in Miscellanea Ceriani, Milano 1910; E. H. Blakeney, The tome of Pape Leo the Great, testo tatino, trad. inglese e note, Londra 1913; K. Silva Tarouca, Epp. XXVIII e ...
Leggi Tutto
VENANZIO Fortunato (Venantius Honorius Clementianus Fortunatus)
Poeta latino, nato a Duplavilis (Valdobbiadene) verso il 530. A Ravenna studiò grammatica, retorica e diritto. Desideroso di recarsi in [...] in onore di S. Martino, derivando la materia soprattutto dai Dialoghi e dalla Vita Martini di Sulpicio Severo, la biografia in prosa di S IV, in due parti, a cura di F. Leo, per le opere poetiche, Hannover 1881, e di B. Krusch, per le opere in prosa, ...
Leggi Tutto
FRESNAY, Pierre (App. III, 1, p. 686)
Gian Luigi Rondi
Attore francese, morto a Parigi il 9 gennaio 1975. Con J. Gabin, L. Jouvet, P. Brasseur e J. Berry è stato uno dei "cinque grandi" del cinema francese [...] in seguito, in film di più modesto impegno (L'Homme aux clés d'or, 1956, e Tant d'amour perdu, Le insaziabili, 1958, di Léo Joannon). La sua ultima interpretazione è Les vieux de la vieille (Gli allegri veterani, 1960, di Gilles Grangier), in cui, a ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] , là dove d'inverno si ha di regola sempre meno di 1/5 e talora appena 1/7 o 1/8 del totale. Le proporzioni tendono a mutare popolare a tutto il sec. XVIII), Mosca 1922 segg.; Leo Wiener, Anthology of Russian Literature from the earliest period to ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] Bildersturm, in Byz. Geschichten, II, Graz 1874; K. Schenk, Kaiser Leo III., Halle 1880; id., Kaiser Leons III. Walten im Innern, , i cui smalti datano in gran parte dal sec. XI e dal XII, e il trittico di Kakhouli in Georgia (sec. XI). La corona ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] uno stanziamento del I-II periodo, e altri con qualche elemento del II, ma nel complesso pienamente del III, a Rocca Ruccia e a Cava S. Aloe, a ridosso della futura fondazione calcidese, e in contrada S. Leo, terrazza triangolare fra i burroni ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] Journal, il primo "iournal à un sou", che già nel 1872 tirava 212.500 copie, e sin dall'inizio si rese celebre per gli articoli di Léo Lespès (1815-1875), firmati Timothée Trimm, antenati delle odierne chroniques.
L'Impero liberale, preludente alla ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] Λεωκόριον) cioè il santuario delle tre figlie di Leo, che in una grande carestia si erano sacrificate Dentro il peribolo del tempio sono ricordati inoltre il tempio di Crono e di Rea e il recinto di Ge Olimpia, con lo spacco nel terreno in ...
Leggi Tutto
artbook (art book) s. m. 1. Pubblicazione o libro che raccoglie testi e documenti d’arte visiva, fotografie, illustrazioni relativi all’opera di un artista visuale o a produzioni artistiche multimediali, come film, videogiochi e simili commercializzati...
slayare v, intr. Nel linguaggio dei social media, fare un ottimo lavoro, realizzare una performance molto soddisfacente, usato in modo impressivo in una dimensione colloquiale. ◆ E poi ci sono “Slay” (mutuato dallo slang d’oltreoceano, che letteralmente...