teoria dei processi opponenti
Modello dinamico della motivazione e del comportamento, e dei rispettivi correlati biologici, elaborato originariamente da Leo Hurvich e Dorothea Jameson nel 1957 e successivamente [...] tempo, si avrà un apprendimento per abituazione a quella emozione e seguirà una reazione opposta di esaltazione dell’emozione contraria, la dal soggetto in maniera molto maggiore che di solito. Solomon e John D. Corbit per es., nel 1974, studiando il ...
Leggi Tutto
Leo, Edoardo. - Attore e regista italiano (n. Roma 1972). Laureato in Lettere presso l’università “la Sapienza” di Roma, recita a teatro sin dall’inizio della sua carriera sia in produzioni classiche [...] quando voglio (2014), Ti ricordi di me? (2014), Pane e burlesque (2014), Perfetti sconosciuti (2016), Smetto quando voglio - 'ordine del tempo (2023), Ari Cassamortari (2024), Follemente (2025) e 30 notti con la mia ex (2025). Nel 2009 ha debuttato ...
Leggi Tutto
Leo, Maurizio. - Uomo politico italiano (n. Roma 1955). Laureato in giurisprudenza, specializzato in studi europei, avvocato tributarista, editorialista del Sole 24 Ore, è stato docente presso la Scuola [...] Amministrazione, presso l’Accademia della Guardia di Finanza e la Scuola Superiore dell’Economia e delle Finanze, di cui è stato anche prorettore. È stato assessore alle Politiche economiche finanziarie e di bilancio di Roma Capitale con il sindaco ...
Leggi Tutto
Leo, Frank. - Ecclesiastico canadese (n. Montréal 1971). Ordinato sacerdote nel 1996, ha conseguito il baccellierato in Filosofia e la licenza e il dottorato in Teologia presso l’università di Dayton. [...] È stato Segretario generale della Conferenza episcopale canadese dal 2015 al 2021. Nominato vescovo di Tamada nel 2022 e arcivescovo di Toronto l’anno successivo, nel 2024 è stato creato cardinale da Papa Francesco. ...
Leggi Tutto
Musicista (San Vito degli Schiavi, od. San Vito dei Normanni, 1694 - Napoli 1744). Studiò a Napoli con G. Ursino e N. Fago. Fu insegnante in istituti napoletani e maestro di cappella a corte. Ebbe come [...] (messe con orchestra, otto oratorî, ecc.), teatrale (una sessantina di opere tra serie e comiche), strumentale (concerti, fra cui celebre uno per violoncello, toccate, ecc.), e lavori didattici. Tra i seguaci di A. Scarlatti, L. si distingue per la ...
Leggi Tutto
Filologo tedesco (Regenwalde, Pomerania, 1851 - Gottinga 1914), prof. nelle univ. di Kiel, Rostock, Strasburgo e Gottinga; socio straniero dei Lincei (1910). Diede famose edizioni delle tragedie di Seneca [...] della metrica dei cantica plautini dalla lirica ellenistica e delle relazioni con i modelli greci della commedia (1901), sul monologo nel dramma (1908), sul verso saturnio, e due storie della letteratura latina (la prima, 1905; la seconda, ...
Leggi Tutto
LEO, Heinrich
Storico tedesco, nato il 19 marzo 1799 a Rudolstadt, morto il 24 aprile 1878 a Halle. Professore straordinario di storia dal 1825 a Berlino, passò nel 1830, come ordinario, a Halle, ove [...] 1842, voll. 2), a cui aveva servito di preambolo la Verfassung der freien lombardischen Städte im Mittelalter (1820), è l'opera classica del L. e ha goduto di larga fortuna, non perché fosse un modello di critica storica (in questo senso il L. rimane ...
Leggi Tutto
LEO
. Costellazione zodiacale fra il Cancro e la Vergine. La sua stella più luminosa è Regolo, di grandezza 1M.3; quella immediatamente meno luminosa (β) è Denebola, di grandezza 2M.2. Poi vengono le [...] stelle Algieba (γ), Zosma (δ), (ε), e Adhafera (ζ). ...
Leggi Tutto
LEO Minor
Costellazione dell'emisfero boreale introdotta da Hevelius circa l'anno 1691. Si tratta di un piccolo gruppo di stelle fra il Leoe l'Orsa maggiore. ...
Leggi Tutto
LEO, Pietro Antonio
Piero Sanna
Nacque ad Arbus, villaggio della Sardegna sudoccidentale, il 2 apr. 1766. Della sua giovinezza sappiamo ben poco. Anche le scarne informazioni sulla sua intensa, seppur [...] cl. I 2/1-2, Atti giudiz. cat. I - Regie patenti 1764-1847, cc. n.n.; Intendenza generale, vol. 54, c. 32; Regia Segreteria di Stato e di guerra, 1a serie, vol. 313, cc. 130-131, 182-184, 238-240; 2a serie, vol. 114, cc. 3-9v, 18; vol. 800, cc. 196v ...
Leggi Tutto
artbook (art book) s. m. 1. Pubblicazione o libro che raccoglie testi e documenti d’arte visiva, fotografie, illustrazioni relativi all’opera di un artista visuale o a produzioni artistiche multimediali, come film, videogiochi e simili commercializzati...
slayare v, intr. Nel linguaggio dei social media, fare un ottimo lavoro, realizzare una performance molto soddisfacente, usato in modo impressivo in una dimensione colloquiale. ◆ E poi ci sono “Slay” (mutuato dallo slang d’oltreoceano, che letteralmente...