Pseudonimo del poeta Leo Paolazzi (Vicenza 1935 - Roma 1989). Attivo nell'editoria, redattore di riviste (Il Verri, Quindici) legate all'area della neoavanguardia e membro del Gruppo 63, fu presto noto [...] Quanto ho da dirvi. Poesie 1958-1975, 1977), si è poi orientata verso toni più affabilmente comunicativi: Passi passaggi (1980 anche alla narrativa (Partita, 1967; Il re del magazzino, 1978) e al teatro (La presa di potere di Ivan lo sciocco, 1974). ...
Leggi Tutto
Suicidio
Realino Marra
Suicidio e scienze sociali
Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] primo di questi, per sua natura meno accurato dell'altro, tende quasi certamente a sottostimare il fenomeno (v. Pavan e De Leo, 1988, pp. 4 e 10). Le regioni settentrionali sono quelle con il tasso più elevato (Val d'Aosta 20/100.000; Trentino Alto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo storico in cui si snoda il percorso della comunicazione visiva moderna è [...] , tra le altre, creerà campagne per Volkswagen, Levi’s, Chivas Regal. E, inoltre, la J. Walter Thompson, la Young & Rubicam, o un geniale art director come George Lois; e poi Leo Burnett, la Benton & Bowles, la McCann-Erikson, la Olgivy & ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
David E. Rowe
I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
Problemi matematici [...] Neumann, prima di essere risolta, nel 1952 in senso positivo, da Andrew Gleason, nonché dal gruppo di Deane Montgomery e di Leo Zippin.
Il X problema di Hilbert fu anch'esso trascurato per molti anni. La sua formulazione enigmatica ne fa certamente ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] orientale occupate dai tedeschi); a questo proposito si ricorda la celebre lettera scritta da Leo Szilard e Albert Einstein nell'agosto 1939 al presidente Roosevelt ma, soprattutto, il rapporto redatto nell'estate del 1940 da alcuni fisici rifugiati ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematica negli Stati Uniti
Joseph W. Dauben
La matematica negli Stati Uniti
La matematica all'inizio del secolo
All'inizio del XX sec. [...] 1914, in parte per allargare la base dei membri della Società e in parte per rafforzare ulteriormente la lista di abbonamenti al " Fermi, von Neumann, Rudolf E. Peierls, Leo Szilard, Edward Teller, Stanislaw Ulam e Eugene Wigner. In larga misura ...
Leggi Tutto
Sport e musica nella storia
Federico Del Sordo
L'incontro di due mondi
L'origine della molteplicità di relazioni fra attività sportive e musica va ricercata in senso generale nel significato che le [...] san Leo, precedono e accompagnano la corsa dei carri guidati da buoi con cui anziani e giovani movimenti di un quarto; i passi dello high impact, invece, sono più rapidi e le due battute di 2/4 vengono suddivise in quattro tempi ciascuna di un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’etnologia e l’antropologia culturale nascono nel corso dell’Ottocento come saperi riconoscibili [...] in campo metodologico mutazioni significative che, tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo, sono alla base della nascita di nuove Graebner (1877-1934), studioso dell’Oceania e allievo dell’etnologo e museologo Leo Frobenius, a cui si devono le ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Angela Romagnoli
Figlio di Nicola e di Ippolita Squillace, nacque a Napoli il 16 genn. 1672. Forse ricevette i primi rudimenti musicali dal padre, un buon organista scomparso precocemente [...] (D. Carcajus), commedia, pasticcio con 13 arie del M., 1733; Demofoonte (Metastasio), pasticcio con musica di L. Leo, D. Sarro, G. Sellitti e 6 arie del M., 1735.
Musica strumentale. 2 Toccata di cembalo per studio, 1716 (Napoli, Biblioteca del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo sviluppo delle tecniche fotografiche sembra procedere nel Novecento verso una crescente [...] "Life", fondato nel 1936 sull’esempio però di alcuni giornali europei, come "Vu" e "Illustrierte Berliner Zeitung"; in Italia nasce allora "Omnibus" di Leo Longanesi e "Tempo" di Alberto Mondadori (1914-1976).
Ricordi a colori
Il colore in fotografia ...
Leggi Tutto
artbook (art book) s. m. 1. Pubblicazione o libro che raccoglie testi e documenti d’arte visiva, fotografie, illustrazioni relativi all’opera di un artista visuale o a produzioni artistiche multimediali, come film, videogiochi e simili commercializzati...
slayare v, intr. Nel linguaggio dei social media, fare un ottimo lavoro, realizzare una performance molto soddisfacente, usato in modo impressivo in una dimensione colloquiale. ◆ E poi ci sono “Slay” (mutuato dallo slang d’oltreoceano, che letteralmente...