Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grandiosa attività di riforma politica e culturale, artistica e giuridica conosciuta [...] si riscontra un recupero di forme epiche intorno alla figura dell’imperatore ispirate a Virgilio o Claudiano (Karolus Magnus et Leo papa e Hibernicus Exul), o lo sviluppo di nuova epica istituzionale come il poema su York di Alcuino o quello sui ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli XI e XII la concezione della musica riflette gli importanti cambiamenti avvenuti sia a livello [...] ad esempio, fra l’inizio del terzo capitolo del Vangelo di Luca e la melodia di una antifona per la festività di San Pietro in ma anche profano) medievale e della musica che lo intona. I musicologi Leo Treitler e Ritva Jonsson hanno condotto tali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I confini del campo della canzone d’autore sono sfumati, ma questa espressione “canzone [...] ), tra i cui maggiori esponenti troviamo Georges Brassens, Jacques Brel, Léo Ferré e Charles Trenet. Ma è anche il caso di artisti che, provenienti da esperienze musicali e culturali tra loro profondamente diverse, come possono essere la bossa nova ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo spettacolo di intrattenimento novecentesco si è sviluppato in diverse forme, dal café [...] suo splendore grazie a figure come Juliette Gréco, Boris Vian, Jacques Brel, Léo Ferré e Jeanne Moreau. Anche se qui si entra nel mondo della canzone e si lascia quello dello spettacolo di intrattenimento, si deve ricordare almeno la collaborazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Affermatasi nel XVII secolo con Lully come l’emblema della monarchia assoluta, la tragédie [...] polverone sollevato da un semplice intermezzo italiano, approfitta della situazione: mette in scena intermezzi napoletani e opere buffe di Pergolesi, Leo, Jommelli e altri. Alcuni di questi lavori vengono messi in circolazione in versione francese ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Ottocento è il secolo in cui il balletto raggiunge il suo maggior successo e la piena [...] al motivo degli automi (Le diable boîteux di Coralli, Faust di Perrot, Le violon du diable e Coppelia di Arthur Saint-Léon). Coppelia (1870), su musica di Léo Delibes, è la storia di una beffa paesana che vede al centro una fanciulla-automa ed ...
Leggi Tutto
Penn, Sean
Silvia Colombo
Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Burbank (California) il 17 agosto 1960. Figura appartata e anomala all'interno dello star system americano, particolarmente [...] come migliore attore per Mystric river (2003) di Clint Eastwood.
Figlio del regista Leo Penn e dell'attrice Eileen Ryan, dopo aver studiato alla Santa Monica High School, è entrato a far parte del Los Angeles Group Repertory Theater lavorando come ...
Leggi Tutto
Verdone, Carlo
Francesco Zippel
Regista, attore e sceneggiatore cinematografico, nato a Roma il 17 novembre 1950. Attento osservatore delle diverse sfumature della realtà quotidiana, ha saputo restituire [...] del suo ricchissimo repertorio. L'anno successivo, sempre supportato da Leone e dai fidati sceneggiatori Leo Benvenuti e Piero De Bernardi, V. ha replicato la fortunata formula con Bianco, rosso e Verdone. Nel 1982 Sordi ha sancito con In viaggio con ...
Leggi Tutto
OPPENHEIM, Meret
Alexandra Andresen
Pittrice e scultrice svizzera, nata a Berlino il 6 ottobre 1913, morta a Basilea il 15 novembre 1985. Trascorsa l'infanzia in Svizzera e in Germania, frequentò la [...] mostra dedicata ai Mobili fantastici e poetici dalla Galerie Drouin di Parigi e dalla Leo Castelli Gallery di New riconoscimenti internazionali tra i quali il Premio di Basilea nel 1974 e il Gran Premio di Berlino nel 1982.
Bibl.: A. Breton ...
Leggi Tutto
THUN e HOHENSTEIN
Heinrich KRETSCHMAYR
. Antichissima famiglia gentilizia austriaca, che trae le sue origini da una rocca omonima della Valle di Non; viene menzionata già in documenti del 1145. Nel [...] 63).
Gli altri due membri della famiglia che hanno avuto notevole importanza politica sono il conte Leo (v.) e il conte Francesco Antonio (v.).
Bibl.: E. Langer, Hausgeschichte der Familie Th., Vienna 1904-1910; I. princ. Thun Hohenstein, Beiträge zu ...
Leggi Tutto
artbook (art book) s. m. 1. Pubblicazione o libro che raccoglie testi e documenti d’arte visiva, fotografie, illustrazioni relativi all’opera di un artista visuale o a produzioni artistiche multimediali, come film, videogiochi e simili commercializzati...
slayare v, intr. Nel linguaggio dei social media, fare un ottimo lavoro, realizzare una performance molto soddisfacente, usato in modo impressivo in una dimensione colloquiale. ◆ E poi ci sono “Slay” (mutuato dallo slang d’oltreoceano, che letteralmente...