CAVALCANTI, Iacopo
Marco Palma
Figlio di Cavalcante, nacque a Firenze probabilmente intorno alla metà del sec. XIII.
La notizia, spesso ripetuta dagli storici della letteratura italiana, che fosse fratello [...] quello del 18 luglio 1287, giorno in cui il prete Martino, rettore della chiesa fiorentina di S. Leoe procuratore di Cavalcante Cavalcanti “patris et heredis ab intestato domini Iacobi sui filii”, ricevette dal libraio Ardizzone di Guido vari volumi ...
Leggi Tutto
FURNO, Giovanni
Antonio Sardi De Letto
Nacque a Capua il 1° genn. 1748. Rimasto orfano di entrambi i genitori nella prima infanzia, o forse trovatello, riuscì a entrare nel locale conservatorio per [...] all'età di ottantanove anni.
L'insegnamento del F. seguì i metodi tradizionali della scuola di F. Durante, di L. Leoe di N. Sala, cui aggiunse peraltro un tipo di metodologia empirica svincolata da ogni ferrea logica teorica. Il suo procedimento può ...
Leggi Tutto
FILIPPONE SINISCALCHI, Tina
Rossella Pelagalli
Nacque a Roma nel febbraio 1903. Ancora in tenera età si trasferì con la famiglia definitivamente a Napoli. Qui, giovanissima, iniziò gli studi musicali, [...] i Cinque pezzi Op. 137 di Bossi, l'Intavolatura di L. Leoe la Sarabanda e Capriccio dalla Suite nello stile antico Op. 42 di Cilea. Il Concerto in re min. K 466 di Mozart, l'Aria romanza e finale di Franck ed un concerto di Martucci. Alla fine dello ...
Leggi Tutto
CATALANO, Antonio
Ariella Lanfranchi
Non si conosce né il luogo né la data di nascita di questo cantante buffo napoletano. Con certezza sappiamo solo che svolse la sua attività artistica, per oltre [...] vedova di N. Conforto (carnevale 1746); La Villana nobile di M. A. Valentini (primavera 1748); Il Nuovo Don Chisciotte di L. Leoe P. Gomes (autunno 1748); La Serva bacchettona di G. Cocchi (primavera 1749); La Celia di G. Latilla (autunno 1749); La ...
Leggi Tutto
BARBETTI, Eusebio
Anna Cirone
Nacque a Russi (Ravenna) il 14 luglio 1816 da Stefano, notaio archivista, e da Francesca Fabri. Studente di matematica presso l'università di Bologna, si affiliò alla massoneria [...] in quelle di Pesaro, indi nel forte di S. Leoe infine, nella primavera del 1845, nelle Carceri nuove in affitto dal governo piemontese.
Morì a Cagliari il 28 ott. 1872.
Fonti e Bibl.: Memorie Politiche di F. Orsini, a cura di A. M.Ghisalberti, Roma ...
Leggi Tutto
Era venuta ne la mente mia
Mario Pazzaglia
Sonetto della Vita Nuova (XXXIV 7-11), su schema abba, abba: cde, dce, con due ‛ cominciamenti ', cioè con due diverse redazioni della prima quartina.
Oltre [...] veneziana delle rime dello Stil nuovo, in " Giorn. stor. " suppl. n. 27, Torino 1954, 27-28 e 36-40; U. Leo, Das Sonett mit zwei Anfängen (" Vita Nuova " c. XXXIV), in " Zeit. Romanische Philol. " LXX (1954) 376-388 (cfr. la recens. a entrambi ...
Leggi Tutto
DE VANIS, Iacopo (Giacomo)
Massimo Guastella
Non si hanno notizie né biografiche né della formazione di questo pittore attivo a Brindisi tra il 1559 ed il 1570.
La prima opera rintracciabile del D., [...] Putignano (Calò, 1969; cfr. anche Guastella, 1991).
Altre due tele ascritte al D., l'Annunciazione della Biblioteca A. De Leoe la Madonna del dolce canto nella chiesa di S. Lucia. entrambe a Brindisi (Jurlaro, 1975), sembrano attribuibili invece ad ...
Leggi Tutto
BORTONE, Antonio
Renata Battaglini Di Stasio
Figlio di Carmelo, fabbro, nacque a Ruffano (Lecce) il 13 giugno 1844. Per interessamento dell'intendente provinciale Sozi-Carafa ebbe i primi ammaestramenti [...] lo accolse, i busti in marmo di L. Leoe G. Paisiello per il Teatro Comunale e quelli di S. Ammirato, G. C. Vanini (firm. e dat. 1869), F. Milizia,F. Briganti (firm. e dat. 1875), A. Galateo (firm. e dat. 1873) per la Biblioteca provinciale. Nel 1876 ...
Leggi Tutto
KONJIC
G. Novak
Mitreo. - Nelle immediate vicinanze della località K. (Bosnia - Jugoslavia) nella pianura del fiume Neretva su un poggio alto 35 m circa al di sopra della valle, è stato scoperto nel [...] rappresentano Mitra (sull'uno egli porta sulle spalle un montone e sull'altro un cinghiale, altri in alto non si leone, la sinistra di uccello: Leoe Korax), mentre di quelle due - vicine alla tavola e rivolte verso l'osservatore la prima porta ...
Leggi Tutto
cacume
Angelo Adami
. Dal latino cacumen; indica " cima ", " vetta " (di monte), e ricorre due volte, soltanto in poesia. Nel suo senso proprio è in Pd XVII 113 lo monte del cui bel cacume / li occhi [...] assai diffusa nelle edizioni del poema, si legge: Vassi in San Leoe discendesi in Noli, / montasi su in Bismantova in cacume, com in extremo eminens et altior ". Per tutta la questione vedi Petrocchi, ad l., e la voce CACUME; cfr. anche BISMANTOVA. ...
Leggi Tutto
artbook (art book) s. m. 1. Pubblicazione o libro che raccoglie testi e documenti d’arte visiva, fotografie, illustrazioni relativi all’opera di un artista visuale o a produzioni artistiche multimediali, come film, videogiochi e simili commercializzati...
slayare v, intr. Nel linguaggio dei social media, fare un ottimo lavoro, realizzare una performance molto soddisfacente, usato in modo impressivo in una dimensione colloquiale. ◆ E poi ci sono “Slay” (mutuato dallo slang d’oltreoceano, che letteralmente...