• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Storia [12]
Biografie [7]
Storia delle religioni [3]
Religioni [3]
Economia [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Arti visive [1]
Geografia [1]
Filosofia della storia [1]

VALOIS

Enciclopedia Italiana (1937)

VALOIS Rosario Russo . Questa dinastia, che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589, trasse le sue origini da Carlo di Valois, terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 era stato il [...] , figlio di Filippo il Bello e nipote quindi di Carlo di Valois dei Borgognoni e degli Armagnacchi Borgogna Filippo il Buono, e Isabella di Baviera, fecero duca di Orléans; e a questo il ramo (1559), da Carlo IX (1560) e da Enrico III (1575). Con Enrico ... Leggi Tutto

FLOTE, Pierre

Enciclopedia Italiana (1932)

FLOTE (o Flotte), Pierre Georges Bourgin Uomo di stato francese del secolo XIV. Figlio di un gentiluomo della Linguadoca, fece studî di diritto nelle università della Francia meridionale (Montpellier, [...] e specialmente nel grande conflitto che sorse fra Filippo il Bello e risposta del re, insolente e violenta. Ma F. ebbe un cattivo esito, e nella battaglia di Courtrai, des sceaux de France, Parigi 1680; E. Renan, Études sur la politique religieuse ... Leggi Tutto

MONTPENSIER, Louis II di Borbone, conte, poi duca di

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTPENSIER, Louis II di Borbone, conte, poi duca di Rosario Russo Nato a Chantilly nel 1513, dapprima conte, fu elevato alla dignità di duca-pari nel 1539 da Francesco I. Rimase però in ombra come [...] di Francesco I e d'Enrico II insieme col duca di Nemours e del Cossé fu il capo esercito protestante del Mezzogiorno e ne uccise il campagna del '74 e del '75; ma di Bergerac (17 settembre '77) e all'editto di Poitiers. Condusse negli ultimi ... Leggi Tutto

GOFFREDO il Bello detto Plantageneto, conte di Angiò e duca di Normandia

Enciclopedia Italiana (1933)

GOFFREDO il Bello detto Plantageneto, conte di Angiò e duca di Normandia Georges Bourgin Nacque il 24 agosto 1113. Conte in seguito alla partenza per la Terra Santa di suo padre, Folco il Giovane, sposò [...] non solo contro i signori di Thouars, di Sablé, di Parthenay e di Mirebeau, ma anche contro il fratello Elia, conte di d'Anjou, in Chron. d'Anjou, Parigi 1871; A. Luchaire, Les premiers Capétiens, in Lavisse, Hist. de France, II, ii, p. 296 segg. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOFFREDO il Bello detto Plantageneto, conte di Angiò e duca di Normandia (2)
Mostra Tutti

GUGLIELMO il Bretone

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO il Bretone (Guillaume Le Breiton) Georges Bourgin Cronista francese del sec. XIII. Nato fra il 1159 e il 1169 nella diocesi bretone di Saint-Pol-de-Léon, educato a Nantes e a Parigi; canonico [...] Philippi regis) in quattro redazioni una parte delle quali è stata utilizzata dalle Grandes Chroniques de France; un secondo Molinier, Les sources de l'histoire de France, III, Prigi 1903; J. Luchaire, in Lavisse, Histoire de France, III, Parigi 1901. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO il Bretone (1)
Mostra Tutti

FULRADO, Santo

Enciclopedia Italiana (1932)

FULRADO, Santo Georges Bourgin , Prelato francese del sec. VIII. Discendente da una potente famiglia dell'Alsazia, educato nel monastero di Ebersheim o in quello di Münster, ebbe, secondo Eginardo, [...] , dove morì il 16 luglio 784. Fu santificato in seguito e fu onorato da un epitaffio di Alcuino. Bibl.: Acta Sanctorum, Chartes, 1856, pp. 46-52; Rapp, Saint-Fulrade, Parigi-Strasburgo 1883; A. Bayet, in Lavisse, Histoire de France, II, Parigi 1903. ... Leggi Tutto

LUCHAIRE, Achille

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCHAIRE, Achille Nicola Ottokar Storico, nato a Parigi il 24 ottobre 1846, morto a Parigi il 14 novembre 1908. Fu dal 1879 professore dell'università di Bordeaux, e nel 1889 ricoprì la cattedra di [...] la France sous les premiers Capétiens, voll. 2 (1883 e 1891); Manuel des institutions françaises: période des Capétiens directs L. collaborò attivamente all'Histoire de France del Lavisse, nella quale scrisse alcuni volumi importanti sul periodo dei ... Leggi Tutto

Storiografia

Enciclopedia del Novecento (2004)

Storiografia GGiuseppe Galasso di Giuseppe Galasso SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] al 1870 sarebbero stati soprattutto quelli di Monod, di Lavisse, di Seignobos, di Aulard, di Freeman, di Stubbs Beloch, da L. M. Hartmann a Meyer, da J. Jaurès a É. Levasseur, da Rostovzev, da Salvioli a Salvemini, da Charles-Victor Langlois a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GIORGIO LEVI DELLA VIDA – IMMAGINARIO COLLETTIVO – COSTITUZIONE AMERICANA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Storiografia (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali