• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Storia [12]
Biografie [7]
Storia delle religioni [3]
Religioni [3]
Economia [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Arti visive [1]
Geografia [1]
Filosofia della storia [1]

COVILLE, Alfred

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Storico francese, nato a Versailles l'11 agosto 1860, morto a Parigi il 14 agosto 1942; fu dal 1891 al 1904 titolare della cattedra di storia all'università di Lione e successivamente rettore a Clermont-Ferrand. [...] , della lotta delle fazioni sotto il regno di Carlo VI e che fu come la base degli ulteriori suoi lavori sulla monarchia volumi ad essi dedicati nella Histoire de France diretta da Lavisse. Meritano di esser segnalati al riguardo: Gontier et Pierre ... Leggi Tutto
TAGS: ÉCOLE DES CHARTES – CLERMONT-FERRAND – VERSAILLES – CARLO VI – LAVISSE

CHARLÉTY, Sébastien

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Storico francese, nato a Chambéry (Savoia) nel 1867, morto ivi l'8 febbraio 1945. Nominato nel 1898 professore di storia all'università di Lione, svolse successivamente delicate funzioni burocratiche in [...] 1931 entrò all'Institut come membro dell'Accademia delle scienze morali e politiche. Dedicò il più della sua attività di studioso alla collana storica di A. Lavisse pubblicò, infatti, i due volumi sulla Restaurazione e sulla Monarchia di luglio: la ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI PARIGI – CHAMBÉRY – LAVISSE – TUNISI

SUCCESSIONE, GUERRE DI

Enciclopedia Italiana (1936)

SUCCESSIONE, GUERRE DI Ettore ROTA Ettore ROTA Francesco COGNASSO * . Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] corte di Savoia, IV, Torino 1880; A. Vandal, Guerre de la succession de Pologne, in Lavisse-Ramband, Le XVIIIe siècle, VII; E. Robiony, Gli ultimi Medici e la successione al granducato di Toscana, Firenze 1905; M. Schipa, Il Regno di Napoli al tempo ... Leggi Tutto

GUISA, Francesco duca di

Enciclopedia Italiana (1933)

GUISA, Francesco duca di Georges Bourgin Nacque al castello di Bar, il 17 febbraio 1519, da Claudio di Lorena e da Antonietta di Borbone. Gli giovò, prima, l'ottima situazione acquistata dal padre alla [...] di F., Maria Stuart; ciò che significò l'onnipotenza a corte di F. e di suo fratello, il cardinale Carlo di Guisa. I due furono, per più du duc de Guise à Naples, Parigi 1875; H. Lemonnier, in Lavisse, Hist. de France, V, parte 2ª; P. de Vaissière, De ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUISA, Francesco duca di (2)
Mostra Tutti

L'HOSPITAL, Michel de

Enciclopedia Italiana (1934)

L'HOSPITAL, Michel de Georges Bourgin Uomo politico francese, nato verso il 1504 a Aigueperse, nell'Alvernia, da un medico del connestabile di Francia, Carlo di Borbone. Implicato, mentre faceva i suoi [...] monarchico, i due partiti in lotta fra loro: gli ugonotti e i cattolici. In questo senso l'editto di Romorantin del -8°; A. Taillandier, in Nouvelle biographie générale, XXXI; Mariéjol, in Lavisse, Histoire de France, VI; Dupré-Lasale, M. de l'H. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su L'HOSPITAL, Michel de (2)
Mostra Tutti

GUISA, Enrico I duca di

Enciclopedia Italiana (1933)

GUISA, Enrico I duca di Georges Bourgin Nacque il 31 dicembre 1550 da Francesco I di Guisa e da Anna d'Este. D'intelligenza non comune, di ambizione sfrenata, capeggiò il partito cattolico al tempo [...] ed escluse Enrico di Navarra dalla successione al trono, dando ad E. il titolo di luogotenente generale del regno (14 agosto). Ma Capefigue, Histoire du règne de Henri IV, Parigi, voll, 8; H. Mariéjol, in Lavisse, Histoire de France, VI, Parigi 1905. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUISA, Enrico I duca di (2)
Mostra Tutti

LUYNES, Charles, marchese d'Albert, duca di

Enciclopedia Italiana (1934)

LUYNES, Charles, marchese d'Albert, duca di Rosario Russo Figlio di Honoré, nacque a Pont-Saint-Esprit nel 1578. Fu prima paggio del conte du Lide; Enrico IV lo fece poi paggio del futuro Luigi XIII. [...] man mano che nel re aumentava l'indignazione per il Concini, e i due, d'accordo con altri, decisero di sopprimere il Concini 1621. Bibl.: J. H. Mariéjol, Henri IV et Louis XIII, in Lavisse, Histoire de France, VI, ii, Parigi 1905; V. Cousin, Le duc ... Leggi Tutto

GIOVANNI II re di Francia

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI II re di Francia Georges BOURGIN Figlio di Filippo VI di Valois e di Giovanna di Borgogna, nacque nel 1319; succedette al padre il 22 agosto 1350. Incapace e prodigo, governò in malo modo. [...] guerre e rivolte prigioniero e condotto , la Turenna e la Guienna con e e e la Bretagna e ai Londra nel 1364 e vi morì l' e aver fine solo nel 1477, con la morte di Carlo il Temerario, e , 2ª ed., Parigi 1888; E. Cosneau, Les grands traités de la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI II re di Francia (3)
Mostra Tutti

VERVINS

Enciclopedia Italiana (1937)

VERVINS (A. T., 32-33-34) Rosario Russo Cittadina della Francia nord-orientale, nel dipartimento dell'Aisne, in posizione dominante la vallata del Chertemps. Nel 1931 contava 2960 abitanti. Il trattato [...] Calais, Le Bravet, ma accettava le pretese di Filippo II e dei suoi figli alla eredità della Casa di Borgogna, non però pace, esso fu soltanto una tregua nel duello tra Francia e Asburgo. Bibl.: Lavisse, Histoire de France, Parigi 1902, VI, i, p. ... Leggi Tutto

GUISA, Enrico II duca di

Enciclopedia Italiana (1933)

GUISA, Enrico II duca di Georges Bourgin Nato a Blois il 4 aprile 1614 da Carlo, quarto duca di Guisa e da Enrichetta di Joyeuse, duchessa di Montpensier, era destinato alla vita ecclesiastica; e infatti [...] duca dal suo segretario Sainctyon (1668) e nell'Histoire de la révolution du royaume et de la ville de Naples del suo amico Raimondo di Mormoiron (1665); la seconda in Une Suite des mémoires (1666). Bibl.: H. Mariéjol, in Lavisse, Hist. de France, VI ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUISA, Enrico II duca di (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali