SULLY, Maximilien de Béthune, duca di
Rosario Russo
Ministro di Enrico IV di Francia, nato il 13 dicembre 1560 nel castello di Rosny (Île-de-France), morto a Villebon (Loir-et-Cher) il 22 dicembre 1641. [...] che, a parte le critiche talvolta anche fondate, era stata effettivamente il necessario presupposto della politica del Richelieu.
Bibl.: E. Lavisse, S., Parigi 1880; Pfister, Écon. royales de Sully et le grand dessein de Henry IV, in Rev. hist., LIV ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Senzapaura, duca di Borgogna
François L. Ganshof.
Nato il 28 mag. gio 1371 a Digione, succedette nel 1404 a suo padre, Filippo l'Ardito, nella dignità di duca di Borgogna e nel 1405 a sua madre, [...] ; A. Coville, Les Cabochiens et l'Ordonnance de 1413, Parigi 1890 id., Les premiers Valois et la Guerre de Cent Ans, in E. Lavisse, Histoire de France, IV, i, Parigi 1902; Kervyn de Lettenhove, Jean S. Peur et l'apologie du tyrannicide, in Bull. Acad ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
Raffaello Morghen
. Ordine religioso militare sorto al principio del sec. XII, specialmente per garentire i pellegrini che si recavano a Gerusalemme contro i ritorni offensivi degl'infedeli, [...] de l'Acad. des inscript. et bell. lett., 1889; K. Schottmüller, Der Untergang d. Templerordens, Berlino 1887; Langlois, L'affaires des Templaires, in E. Lavisse, Hist. de France, Parigi 1922 (con bibl.); H. Finke, Papsttum u. Untergang des T., 1907. ...
Leggi Tutto
LEGIONE D'ONORE
Georges Bourgin
Ordine cavalleresco istituito da Napoleone Bonaparte, Primo Console, per eliminare dalle istituzioni rivoluzionarie quel che vi era di troppo democratico e per rafforzare [...] con da una parte le parole: "Napoléon, empereur des Français", e dall'altra: "Honneur et patrie", con l'aquila imperiale. Il de Marsangy, La Légion d'honneur, Parigi 1900; Pariset, in É. Lavisse, Histoire de France, III, Parigi 1901; J. Delarbre, La ...
Leggi Tutto
MONTMORENCY, Henri I, conte di Damville
Rosario Russo
Figlio del contestabile Anne (v.) e di Maddalena di Savoia di Tenda, nacque a Chantilly nel 1534. A diciotto anni prese parte alla difesa di Metz, [...] non poté entrare nel consiglio e non fu più l'onnipotente governatore della Linguadoca. Morì in Agde il 1° aprile 1614.
Bibl.: J. H. Mariéjol, La Réforme et la Ligue. L'édit de Nantes, in Histoire de France di E. Lavisse, VI, i, Parigi 1904, passim ...
Leggi Tutto
LONGUEVILLE, Anne-Geneviève de Bourbon-Condé, duchessa di
Rosario Russo
Figlia di Enrico II di Borbone Condé e di Carlotta Margherita di Montmorency, nacque il 29 agosto 1619. Di straordinaria bellezza, [...] duchessa. Quando ella morì (15 aprile 1679), il suo cuore fu portato a Port-Royal, a cui è legato il periodo della sua vita dopo la conversione.
Bibl.: E. Lavisse, Louis XIV. La Fronde. Le Roi. Colbert, in Histoire de France, VII, ii, Parigi 1905; id ...
Leggi Tutto
RAMBAUD, Alfred
Georges Bourgin
Storico francese, nato a Besancon il 2 luglio 1842, morto a Parigi il 10 novembre 1905. Agrégé di storia, si affermò come bizantinista con la sua tesi di laurea sostenuta [...] nel 1896 egli partecipò all'elaborazione della legge che riorganizzò le università francesi; d'altra parte prese, col suo amico E. Lavisse, la direzione della grande impresa della Histoire générale du IVe siècle à nos jours, in 12 volumi (1891-1900 ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Simon IV de
Giovanni Soranzo
Come il padre Simone III conte di Montfort e di Évreux, e per Amicia sua madre, figlia di Roberto di Beaumont, anche conte di Leicester, nacque intorno al 1150; [...] della quarta crociata, che si opposero alla diversione della medesima, e se ne staccò dopo la presa di Zara, per mettersi ; A. Serafini, Innocenzo III e la riforma religiosa agli inizi del secolo XIII, Roma 1917; E. Lavisse, Histoire de France, III, ...
Leggi Tutto
VIDAL de la BLACHE, Paul
Roberto Almagià
Geografo francese, nato a Pézenos (Hérault) nel 1843, morto a Tamaris-sur-Mer il 5 aprile 1918. Si dedicò dapprima a studî umanistici; ma, nominato nel 1867 [...] École normale supérieure fino al 1898, alla Sorbona dal 1898 al 1909 e all'École libre des sciences politiques dal 1909 al 1917.
Per forma il primo volume dell'Histoire de France di E. Lavisse (1903) e diffusissimo l'Atlas général (1894) ehe ebbe ...
Leggi Tutto
LETELLIER, Michel
Georges Bourgin
Teologo francese, nato presso Vire (Calvados) il 16 dicembre 1643, morto a La Flèche (Sarthe) il 2 settembre 1719. Fece i suoi studî presso i gesuiti di Caen ed entrò [...] , Les sources de l'histoire de France. XVII siècle, Parigi 1932, e Catalogue des imprimés de la Bibl. Nat., XCVI, col. 623 segg. Sulle questioni religiose durante il regno di Luigi XIV; E. lavisse, Histoire de France, VIII, 1908, specialmente pp. 282 ...
Leggi Tutto