• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Storia [12]
Biografie [7]
Storia delle religioni [3]
Religioni [3]
Economia [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Arti visive [1]
Geografia [1]
Filosofia della storia [1]

Rambaud, Alfred-Nicolas

Enciclopedia on line

Storico (Besançon 1842 - Parigi 1905). Dopo aver esordito come bizantinista (L'empire grec au dixième siècle: Constantin Porphyrogénète, 1870) passò allo studio della storia della Russia e pubblicò tra [...] abbandonò però del tutto gli studî storici: curò la pubblicazione di opere divulgative, tra cui l'Histoire de la civilisation française (2 voll., 1885-87), e diresse con E. Lavisse l'Histoire générale du IVe siècle à nos jours (12 voll., 1892-1901). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BESANÇON – LAVISSE – PARIGI

Sagnac, Philippe

Enciclopedia on line

Storico (Périgueux 1868 - Luynes, Indre-et-Loire, 1954), successore di A. Aulard nella cattedra di storia della Rivoluzione alla Sorbona (1923-37), fondò (1937) il Centro di studî sulla Rivoluzione francese. [...] Insegnò anche al Cairo. Le sue opere principali, oltre i volumi pubblicati nell'Histoire de France di É. Lavisse e nella collezione "Peuples et civilisations", sono: Législation civile de la Révolution française (1898); La chute de la royauté (1919); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – PÉRIGUEUX – SORBONA – LAVISSE – CAIRO

Rébelliau, Louis-Joseph-Alfred

Enciclopedia on line

Storico (Nantes 1858 - Parigi 1934), prof. alla Sorbona e bibliotecario dell'Institut de France. Socio straniero dei Lincei (1929). S'interessò principalmente di storia religiosa francese dei secc. 17º [...] e note, di Sermons choisis di Bossuet, 1882; Bossuet historien du protestantisme, 1891; Bossuet, 1900; Les affaires religieuses et le mouvement des idées en France de 1683 à 1715, nel vol. VIII dell'Histoire de France diretta da E. Lavisse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: INSTITUT DE FRANCE – SORBONA – PARIGI – NANTES

STORIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history) Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Arnaldo MOMIGLIANO Carlo ANTONI * Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] contemporanea sono le "sintesi" collettive, ivi più numerose che in altri paesi: l'Histoire de France (1900-1922) diretta da E. Lavisse; l'Histoire de la nation franåaise diretta da G. Hanotaux; l'Évolution de l'humanité, in 100 volumi, diretta da H ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORIA (5)
Mostra Tutti

LEGA

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGA Giovanni Battista PICOTTI Rosario RUSSO * Alessandro VISCONTI . Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] scomuniche, ridandogli intera la sua dignità di re di Francia. Bibl.: Oltre alle notizie generali in Mariéjol, in E. Lavisse, Histoire de France, VI, Parigi 1904, cfr. H. de L'Épinois, La Ligue et les papes, Parigi 1886; P. Robiquet, Paris et la ... Leggi Tutto

GEOGRAFIA URBANA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GEOGRAFIA URBANA Calogero Muscarà Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] de la France, in Histoire de la France, sous la direction d'E. Lavisse, tomo i, parte i, Parigi 1903; H. Mackinder, The years of land values in Chicago, Chicago 1933; C. D. Harris, E. L. Ullman, The nature of cities, in Annals of American Academy of ... Leggi Tutto

FISIOCRATICI

Enciclopedia Italiana (1932)

FISIOCRATICI Gino Luzzatto Il sistema fisiocratico, che dal maggiore fra i suoi rappresentanti, Francesco Quesnay, era stato designato dapprima col nome di sistema agricolo o di dottrina dei filosofi [...] indipendente, che per molti lati si riaccosta più al De Gournay e ad Adamo Smith che al Quesnay (v. gournay, jean-Claude- Le règne de Louis XV, in E. Lavisse, Histoire de France, VIII, Parigi 1909; C. Gide e C. Rist, Histoire des doctrines ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISIOCRATICI (3)
Mostra Tutti

LUIGI XI re di Francia

Enciclopedia Italiana (1934)

LUIGI XI re di Francia Nicola Ottokar Nato a Bourges il 3 luglio 1423, morto a Plessy-lez-Tours il 30 agosto 1482. Pervenne al trono nel 1461, già trentottenne, dopo la morte del padre, Carlo VII. Il [...] Louis XI, Londra 1907; P. Champion, Louis XI, voll. 2, Parigi 1928. Come sguardo d'insieme sul regno, cfr. Petit-Dutaillis, in Histoire de France di E. Lavisse, IV, p. 2. Assai importante per la politica interna, H. Sée, Louis XI et les villes, 1891 ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO IV D'INGHILTERRA – GUERRA DEI CENTO ANNI – CARLO IL TEMERARIO – CARLOTTA DI SAVOIA – DUCATO DI BORGOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUIGI XI re di Francia (2)
Mostra Tutti

GUGLIELMO I imperatore germanico e re di Prussia

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO I imperatore germanico e re di Prussia Lello BONIN-LONGARE Nato a Berlino il 22 marzo 1797, morto ivi il 9 marzo 1888. Figlio secondogenito del re Federico Guglielmo III di Prussia e della [...] Kaisers Wilhelm, voll. 2, Berlino 1890-92; H. v. Sybel, Die Begründung des deutschen Reiches, voll. 7, 3ª ed., Monaco 1913; E. Lavisse, Trois Empereurs d'Allemagne, Parigi 1888; O. v. Bismarck, Gedanken und Erinnerungen, voll. 3, Stoccarda 1888 ... Leggi Tutto

MEROVINGI

Enciclopedia Italiana (1934)

MEROVINGI Francesco COGNASSO Giulio BERTONI . Quella dei M. fu la prima dinastia che regnò sui Franchi dal sec. V alla metà del sec. VIII. Secondo leggende raccolte da scrittori dei secoli VI e [...] Lipsia 1894; N.-D. Fustel de Coulanges, Histoire des institutions politiques de l'ancienne France, VI, Parigi 1888-1892; E. Lavisse, la Décadence mérovingienne, in revue des Deux Mondes, XII, p. 15 (1885); G. Kurth, Histoire poétique des Mérovingiens ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEROVINGI (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali