• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Storia [12]
Biografie [7]
Storia delle religioni [3]
Religioni [3]
Economia [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Arti visive [1]
Geografia [1]
Filosofia della storia [1]

FILIPPO III l'Ardito, re di Francia

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato il 3 aprile 1245, salì al trono il 25 agosto 1270 alla morte del padre Luigi IX a Tunisi. Pur essendo fondamentalmente buono e onesto, non aveva né l'intelligenza né il carattere del padre; fu dominato [...] e da cortigiani, e è e nemica della casa d'Angiò. Il primo partito fu quello che prevalse e e e e di Parigi, accettò l'offerta e e IX e da e la generosità di F. verso il papa si spiegano, oltre che per ragioni di devozione e sue speranze e quelle di ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA DI PROVENZA – PIETRO III D'ARAGONA – ISABELLA D'ARAGONA – CONTADO VENASSINO – RUGGERO DI LAURIA

FILIPPO I re di Francia

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato nel 1052 da Enrico I e da Anna di Russia, fu il quarto della dinastia dei Capetingi; regnò dal 1060 al 1108. Furono quarantott'anni di lotte continue e alterne con i potenti feudatarî che circondavano [...] . F. però era invecchiato di molto e aveva ceduto l'effettivo governo al figlio e intellettuale per imporsi ai contemporanei e alla posterità come una figura notevole di uomo e di re. Bibl.:A. Luchaire, Les premiers Capétiens (987-1137), in E. Lavisse ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – GUGLIELMO II IL ROSSO – BERTRADA DI MONTFORT – LUIGI IL GROSSO – BERTA D'OLANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO I re di Francia (1)
Mostra Tutti

ÉPERNON

Enciclopedia Italiana (1932)

. Famiglia nobile francese. Nel novembre 1581 Enrico di Béarn, re di Navarra, concesse il titolo di duca di Èpernon a Giovanni Luîgi di Nogaret (1554-1642). Favorito dal re di Francia Enrico III, il Nogaret [...] degl'intrighi che si ordivano contro il re e divenne onnipotente dopo la morte di costui ( e se ne ritornò a Bordeaux. Dopo di lui la signoria d'Épemon passò alla famiglia di Goth-Rouillac. Bibl.: J. H. Mariéjol, Henri IV et Louis XIII, in E. Lavisse ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – GUERRE DI RELIGIONE – PRINCIPE D'ORANGE – MARIA DE' MEDICI – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ÉPERNON (1)
Mostra Tutti

LUIGI VIII detto il Leone, re di Francia

Enciclopedia Italiana (1934)

LUIGI VIII detto il Leone, re di Francia Nicola Ottokar Figlio di Filippo Augusto, nato a Parigi il 5 settembre 1187. Già durante il regno del padre, valendosi del fatto che il re d'Inghilterra Giovanni [...] pretese sulla supposta eredità di sua moglie, e approfittando della forte opposizione interna manifestatasi negli ultimi vie et le règne de L. VIII, Parigi 1894; A. Luchaire, in E. Lavisse, Hist. de France, III, 1; Ch. Petit-Dutaillis, La mon. féod ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI SENZATERRA – BIANCA DI CASTIGLIA – CHIESA CATTOLICA – FILIPPO AUGUSTO – PLANTAGENETI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUIGI VIII detto il Leone, re di Francia (2)
Mostra Tutti

DURUY, Victor

Enciclopedia Italiana (1932)

Storico e uomo politico, nato a Parigi l'11 settembre 1811, ivi morto il 25 novembre 1894. Fu professore di storia a Reims, poi nel collegio Enrico IV di Parigi. Intorno al 1860 il D., che era stato trasferito [...] potere temporale dei papi, che non fu poi utilizzato, e lo nominò il 23 giugno 1863, ministro dell'Istruzione . D., Parigi 1895; Duc de Broglie, Monsieur D., Parigi 1895; E. Lavisse, Monsieur D., Parigi 1895. Per la politica ecclesiastica, cfr. G. ... Leggi Tutto
TAGS: NAPOLEONE III – GIULIO CESARE – E. LAVISSE – ENRICO IV – TEODOSIO

BONAPARTE, Matilde Letizia Guglielmina principessa

Enciclopedia Italiana (1930)

Nata a Trieste da Girolamo B., ex re di Vestfalia, e da Caterina del Württemberg, il 27 maggio 1820, morta a Parigi il 2 gennaio 1904. Fu educata a Roma, a Firenze, alla corte del Württemberg; dimostrò [...] , soggiornò brevemente nel Belgio, poi fissò la sua dimora in Francia, a Saint-Gratien, circondata fino all'ultimo da alcuni pochi vecchi amici fedeli. Bibl.: E. Lavisse, La princesse Mathilde, in Revue de Paris, 1904; M. Foresi, Di un principe russo ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DE PARIS – NAPOLEONE III – E. LAVISSE – FIRENZE – TRIESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONAPARTE, Matilde Letizia Guglielmina principessa (1)
Mostra Tutti

FRANCESCO II, re di Francia

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCESCO II, re di Francia Rosario Russo Nacque a Fontainebleau, il 19 gennaio 1544. Il 24 aprile 1558, si unì in matrimonio con Maria Stuart, regina di Scozia: il matrimonio fu preparato dai Guisa, [...] Ducs de Guise et leur époque, 2 voll., Parigi 1878; B. de Bouillé, Hist. des ducs de Guise, Parigi 1830, II; I. H. Mariéjol, La réforme et la Ligue (in E. Lavisse, Hist. de France, VI, Parigi 1904); e L. Romier, La conjuration d'Amboise, Parigi 1923. ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI LORENA – CATERINA DE' MEDICI – CARLO DI LORENA – MARIA STUART – CONNESTABILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO II, re di Francia (2)
Mostra Tutti

ODDONE I conte di Parigi

Enciclopedia Italiana (1935)

ODDONE I (Eudes) conte di Parigi Giuseppe Martini Figlio di Roberto il Forte, s'acquistò fama e prestigio nella difesa di Parigi assediata dai Normanni (886). Dopo la deposizione di Carlo il Grosso [...] , dove ottenne il riconoscimento e l'appoggio del re carolingio e a dividere con lui parte del regno (897). Il 1° gennaio dell'anno seguente O. moriva a La Fère-sur-Oise. Bibl.: É. Favre, Eudes, comte de Paris et roi de France, Parigi 1893; E. Lavisse ... Leggi Tutto
TAGS: RE DEI FRANCHI OCCIDENTALI – ROBERTO IL FORTE – CARLO IL GROSSO – LUDOVICO II – COMPIÈGNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ODDONE I conte di Parigi (2)
Mostra Tutti

ODDONE d'Aquitania

Enciclopedia Italiana (1935)

ODDONE (Eudes) d'Aquitania Giuseppe Martini La figura d'O. appare per la prima volta in modo saliente nel conflitto tra Chilperico II re di Neustria e il maestro di palazzo Carlo Martello. Egli prese [...] famosa battaglia di Poitiers (732). O. morì nel 735, lasciando il ducato al figlio Unaldo. Bibl.: A. de Solignac, Les ducs d'Aquitaine, Parigi 1885; J.-F. Bladé, Eudes duc d'Aquitaine, Tolosa 1892; E. Lavisse, Histoire de France, II, i, Parigi 1911. ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI POITIERS – CARLO MARTELLO – CHILPERICO II – NEUSTRIA – SOISSONS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ODDONE d'Aquitania (1)
Mostra Tutti

BONIFACIO VIII

Enciclopedia dei Papi (2000)

Bonifacio VIII Eugenio Dupré Theseider Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] ", 31, 1910, pp. 375-91. Ch.-V. Langlois, Philippe le Bel et Boniface VIII, in Histoire de France, a cura di E. Lavisse, III, 2, Paris 1911, pp. 127-73. F. Gillmann, Romanus pontifex iura omnia in scrinio pectoris sui censetur habere, "Archiv für ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – EDOARDO I D'INGHILTERRA – IMPERO LATINO D'ORIENTE – FEDERICO III D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONIFACIO VIII (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali