INNOCENZO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190.
La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] . IV procedette alla nomina di dieci nuovi cardinali. L'imperatore e il papa avrebbero dovuto incontrarsi a Narni il 7 giugno 1244, 468-538; J.D. Martell, Innocent IV and the Holy Land, Durham 1968, ad ind.; K. Ganzer, Papsttum und Bistumbesetzungen ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] conquistata la Britannia, che richiese un presidio permanente di 3 legioni, e l'imperatore Traiano (97-117 d.C.) portò il loro numero , A., Violenza e diritto nell'età nucleare, Roma-Bari 1986.
Greenspan, M., The modern law of land warfare, Berkeley, ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] dello Stato di Israele nel cuore del Dār al-Islām e la formazione di un popolo senza patria, costituito dalle 249-307.
Russet, B.M., Inequality and instability. The relation of land tenure to politics, in "World politics", 1964, XVI, pp. 442 ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] presente sia per il futuro.La situazione nella Roma del V e IV secolo a.C. non era molto diversa nel suo svolgimento of the old South, Baton Rouge, La., 1968.
Poppino, R.E., Brazil, the land and people, New York 1973².
Rawick, G.P., From sundown to ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] il Pacifico (959-975), le incursioni dei danesi ripresero e culminarono nell’invasione del re norvegese Sven (1013). A. Douglas-Home 1963-64), mentre nel 1952 moriva re Giorgio VI e saliva al trono sua figlia Elisabetta II.
Il regno di Elisabetta II ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sofia Ventura
di Sofia Ventura
Federalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La natura dei sistemi federali. a) Confederazione, Stato federale, federalismo come processo. b) Il modello del governo [...] federale), una regolazione federale possa essere sostituita da una legge del Land.
Una più significativa partecipazione dei Länder alla politica nazionale, inoltre, è stata resa possibile dall'emendamento costituzionale del 1994, che ha attribuito ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nacque a Firenze il 7 apr. 1820, unico figlio del conte Luigi e di Marianna Nencini. Avviato dal padre architetto agli studi tecnici, e condotto [...] la Anglo-Italian Bank e la derivata Florence Land and Public Works Limited, è manifesta la sua 1897, p. 195; R. Ciampini, G. P. Vieusseux..., Torino 1953, pp. 434-438; E. Poggi, Mem. stor. del Governo della Toscana nel 1859-60, Pisa 1867, I, pp. 10 ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] giorni l'una (IV, 181-185), collegano infatti la Valle del Nilo e l'oasi di Siwa all'ansa del Niger oltre la quale si situano le -1993, 12 v.
studi
Aharoni 1967: Aharoni, Yohanan, The land of the Bible. A historical geography, London, Burns & ...
Leggi Tutto
ESTE, Alberto d'
Antonio Menniti Ippolito
Quinto di questo nome, nacque a Ferrara nel 1347 dal marchese Obizzo (III) signore di Ferrara e di Modena. Figlio naturale, fu poi legittimato; già nominato [...] -II, Paris 1897, ad Indicem; G. Bertoni, La Biblioteca estense e la coltura ferrarese ai tempi del duca Ercole I, Torino 1903, p XII-XIV, Ferrara 1987, pp. 208 ss., 217; T. Dean, Land and power in late medieval Ferrara. The rule of the Este. 1350-1450 ...
Leggi Tutto
Este, Marchesi d'
SSante Bortolami
Della dinastia d'Este (castello dei colli Euganei meridionali), attiva in un'area che costituiva una strategica zona di cerniera fra Veneto, Emilia e Lombardia, i [...] -M. Knapton, Roma 1988, pp. 369-376; Id., Land and Power in Late Medioeval Ferrara, The Rule of the Este, 1350-1450, Cambridge 1988; S. Bortolami, Gli Estensi, Padova e la Marca Trevigiana. Una riflessione e nuove fonti, "Terra d'Este", 2, 1992, pp ...
Leggi Tutto
Land
‹lant› s. neutro ted. [propr. «terra, paese»; per l’etimo, v. landa1] (pl. Länder ‹lèndër›), usato in ital. al masch. – Nome dato in Germania, dal 1919, ai singoli stati del Reich, e dopo la seconda guerra mondiale, nella Germania federale,...
landa1
landa1 s. f. [dal provenz. landa, fr. lande, da una voce celtica (cfr. irl. ant. land «spiazzo», affine ad altre voci germaniche, tra cui il ted. Land)]. – 1. a. Terreno, per lo più incolto, delle regioni fredde, dove è poco attiva...