Stiria
Regione storica e Stato federato dell’Austria sudorient., al confine con la Slovenia. Nel 4° sec. cominciò a diffondersi il cristianesimo e subito dopo vi penetrarono anche popolazioni germaniche [...] loro estinzione (1246), quindi a Ottocaro di Boemia e poi stabilmente agli Asburgo (1282-1918). Situata agli estremi asburgico e al termine della Prima guerra mondiale fu privata di alcuni territori annessi alla Iugoslavia. Costituita in Land nel ...
Leggi Tutto
Mau-Mau
Movimento per la libertà e la terra sorto tra i del Kenya negli anni Cinquanta del sec. 20°. I M.-M. reinterpretarono in chiave marxista rivoluzionaria le tradizioni e la religiosità dei kikuyu, [...] i primi incidenti nella Central Province (1950), la rivolta guidata dalla Land and freedom army si estese alla valle del Rif e a Nairobi (1952). La repressione fu brutale (fra le dieci e le ventimila vittime secondo stime prudenti), ma solo nel 1960 ...
Leggi Tutto
Aborigine's rights protection society (ARPS)
Aborigine’s rights protection society
(ARPS) Associazione costituita nel 1897 nella colonia britannica della Costa d’Oro (od. Ghana) dalla collaborazione [...] coloniale. Nacque in seguito alla protesta contro il Land bill del 1896, che prevedeva la creazione di un demanio coloniale sulle terre considerate «non occupate». Il provvedimento fu ritirato e l’ARPS continuò a presentare petizioni, rappresentando ...
Leggi Tutto
Hohenzollern
Regione storica della Germania sudoccid., situata fra Württemberg e Baden. Il nome H. deriva dal castello in cui ebbe origine la casa che fu sul trono di Prussia; si costituì dall’unione [...] dei due ducati di H.-Hechingen, nel bacino del fiume Neckar, e H.-Sigmaringen, nel bacino del Danubio, che nel 1849 furono annessi allo Stato prussiano. Oggi appartiene al Land Baden-Württemberg della Repubblica federale di Germania. ...
Leggi Tutto
In Germania, nome («terra, paese») dato dalla Costituzione di Weimar del 1919 ai singoli Stati del Reich, che esercitavano la funzione legislativa sulle materie non di diretta competenza del potere legislativo [...] federale.
Dopo la Seconda guerra mondiale, i Länder sono stati ricostituiti nella Repubblica Federale di Germania e nel 1990, a seguito della riunificazione, anche nel settore orientale. ...
Leggi Tutto
Land
‹lant› s. neutro ted. [propr. «terra, paese»; per l’etimo, v. landa1] (pl. Länder ‹lèndër›), usato in ital. al masch. – Nome dato in Germania, dal 1919, ai singoli stati del Reich, e dopo la seconda guerra mondiale, nella Germania federale,...
landa1
landa1 s. f. [dal provenz. landa, fr. lande, da una voce celtica (cfr. irl. ant. land «spiazzo», affine ad altre voci germaniche, tra cui il ted. Land)]. – 1. a. Terreno, per lo più incolto, delle regioni fredde, dove è poco attiva...