MANFREDI, Astorgio (Astorre, Estore)
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Giovanni di Ricciardo e di Ginevra di Mongardino, non è nota la sua data di nascita né quella del fratello maggiore Francesco: [...] Malatesta of Rimini, London 1974, pp. 97, 106, 113, 117, 119, 121 s.; M. Mallett, Signori e mercenari, Bologna 1983, p. 50; T. Dean, Land and power in late Medieval Ferrara, Cambridge 1988, p. 24; F. Bertoni, La cattedrale nel programma urbanistico ...
Leggi Tutto
CASTELLI CROCIATI
GGiovanni Coppola
All'indomani delle ben note vicende legate alla scomunica papale, Federico II salpò da Brindisi il 28 giugno del 1228 giungendo in Cipro, a Limassol, il 21 luglio, [...] Nel 1197, dopo alterne vicende, cadde in mano musulmana, e poi ancora crociata. Nel novembre 1228 fu ricostruita da Federico 1973; R.C. Smail, The Crusaders in Syria and the Holy Land, London 1973; H.P. Eydoux, Les châteaux du soleil: forteresses ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Secondo di questo nome, nacque in Ferrara il 17 maggio 1338 da Obizzo (III) signore di Ferrara e da Lippa di Giacomo Ariosto; figlio naturale, venne legittimato [...] cui si aggiungevano 1.300 fanti bolognesi: dopo due anni, e dopo una serie di vittorie ottenute dai collegati, il 13 XIV, Ferrara 1987, pp. 206 ss., 212, 217 s.; T. Dean. Land and power in late medieval Ferrara. The rule of the Este. 1350-1450. ...
Leggi Tutto
Austria, ducato di
Werner Maleczek
All'epoca dell'imperatore Federico II l'Austria, come unità politico-giuridica, comprendeva la maggior parte dell'odierna Austria Inferiore e l'area orientale dell'attuale [...] un concetto erudito che compare per la prima volta in un diploma di Corrado III del 1147. Il Land come unione di persone con uguali diritti e il ducato come somma di diritti di sovranità andarono identificandosi sempre più. Fra i meriti di Enrico si ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Gianluca Battioni
Appartenente alla antica e cospicua famiglia feudale, nacque, ignoriamo esattamente quando, dal marchese Obizzo (II), signore di Ferrara e di Modena, e dalla prima [...] 240-244, 248, 250-259, 262 s.; G. Soranzo, La guerra fra Venezia e la S. Sede per il dominio di Ferrara (1309-1313), Città di Castello 1905 s.d. [ma 1988], pp. 24 s., 34; T. Dean, Land and power in late medieval Ferrara. The rule of the Este, 1350- ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
GGiovanni Battista Baglioni
Ordine religioso militare, fondato nel 1119 dal francese Ugo di Payns, cavaliere nativo della Champagne. Sorto dal desiderio di fornire protezione ai pellegrini [...] a cura di G. Minnucci-F. Sardi, Sinalunga 1989, pp. 1-8; F. Cardini, Ordine Templare e mondo islamico, ibid., pp. 9-14; S. Schein, The Templars: the Regular Army of the Holy Land and the Spearhead of the Army of its Reconquest, ibid., pp. 15-28; M.L ...
Leggi Tutto
BARBARO, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1546, primogenito di Marcantonio e di Giustina Giustinian. Nel 1568 accompagnò a Costantinopoli il padre e, condividendone anche la prigione, vi [...] 116, 123, 134, 135, 413; C. von Czoernig, Das Land Gdrz und Gradisca (mit Einschluss von Aquileia), Wien 1873, pp. 34, 40, 42, 47, 48, 49, 53; A. Battistella, Il S. Officio e la riforma religiosa in Friuli, in Atti d. Accad. di Udine,s. 3, 11 (1894 ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Trevor Dean
Secondo di questo nome nelle genealogie della famiglia, era figlio illegittimo di Rinaldo di Azzo (VII) e di una ignota donna napoletana, e nacque intorno al 1247 durante [...] 63 ss.; Chronicon Estense, ibid., XV, 3, a cura di G. Bertoni-E. P. Vicini, pp. 42 ss., 46-50; Corpus chronicorum Bononiensium, ibid., XVIII e mem. della Deput. provinc. ferrarese di storia patria, s. 3, XXVIII (1980), pp. 57-64, 82-92; T. Dean, Land ...
Leggi Tutto
POLANI, Pietro
Ermanno Orlando
POLANI, Pietro. – Nacque presumibilmente a Venezia nel 1098, figlio di Domenico, residente nella parrocchia di S. Luca. Proveniva da una famiglia ‘nuova’, probabilmente [...] Storia di Dalmazia, Padova 1954, pp. 81-83; G. Cracco, Società e Stato nel Medioevo veneziano, Firenze 1967, pp. 92 s.; F.C. -44; M.L. Favreau-Lilie, Die Italiener im Heiligen Land vom ersten Kreuzzug bis zum Tode Heinrichs von Champagne, Amsterdam ...
Leggi Tutto
Brunswick-Lüneburg, Ducato di
Egon Boshof
In seguito alla caduta di Enrico il Leone, nell'area settentrionale della Germania si era determinato un vuoto di potere che il duca Bernardo di Sassonia, della [...] bis zum Ausgang des Mittelalters, Phil. Diss. (dattil.), Marburg 1948, pp. 15-31.
E.E. Stengel, Land- und lehnrechtliche Grundlagen des Reichsfürstenstandes, "Zeitschrift für Rechtsgeschichte. Germanische Abteilung", 66, 1948, pp. 294 ...
Leggi Tutto
Land
‹lant› s. neutro ted. [propr. «terra, paese»; per l’etimo, v. landa1] (pl. Länder ‹lèndër›), usato in ital. al masch. – Nome dato in Germania, dal 1919, ai singoli stati del Reich, e dopo la seconda guerra mondiale, nella Germania federale,...
landa1
landa1 s. f. [dal provenz. landa, fr. lande, da una voce celtica (cfr. irl. ant. land «spiazzo», affine ad altre voci germaniche, tra cui il ted. Land)]. – 1. a. Terreno, per lo più incolto, delle regioni fredde, dove è poco attiva...