Genocidio
Marco Cesa
Introduzione
La definizione del termine 'genocidio' è oltremodo problematica. Oltre a indicare un fenomeno che è oggetto di studio da parte di svariate discipline, prime tra tutte [...] , R., Genocidio, in Codice degli atti internazionali sui diritti dell'uomo (a cura di E. Vitta e V. Grementieri), Milano 1981, pp. 221-259.
Barta, T., Relations of genocide: land and lives in the colonization of Australia, in Genocide in our time: an ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Germania
Eberhard Isenmann
Durante la vita di Federico II e nel periodo del suo regno lo scenario delle città tedesche appare in movimento, pur senza approdare in questo arco di tempo, [...] di un debito in denaro da saldare (1246).
Le imposte delle città e dei villaggi reali, da quanto segnalano i registri per il 1241-1242, der Stadt, in Id.-K.S. Bader, Deutsche Rechtsgeschichte. Land und Stadt - Bürger und Bauer im alten Europa, Berlin ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] Paris 1897, pp. 7-9; G. Soranzo, La guerra fra Venezia e la Santa Sede per il dominio di Ferrara (1308-1313), Città di stile del potere, Ferrara-Modena 1988, p. 26; T. Dean, Land and power in late medieval Ferrara. The rule of the Este 1350-1450 ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] dei Corpus Domini di Ferrara, Ferrara 1980, pp. 4-13, 62; M. Mallett, Signori e mercenari. La guerra nell'Italia del Rinascimento, Bologna 1983, p. 74; T. Dean, Land and power in late medieval Ferrara. The rule of the Este. 1350-1450, Cambridge 1988 ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] genn. 1357); come avvenne quando, scaduto il contratto che li legava alla coalizione (15 apr. 1367), il conte Landoe i suoi mercenari, ingaggiati da Bernabò Visconti, furono inviati in Rqmagna a sostenere Francesco Ordelaffi, assediato in Forlì dall ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Monferrato
Jonathan S. C. Riley Smith
Secondogenito di Guglielmo il Vecchio, marchese di Monferrato, e di Iulita, figlia di Leopoldo d'Austria e di Agnese di Svevia, nacque intorno [...] , Byzantium confronts the West 1180-1204, Cambridge, Mass., 1968, pp. 18 ss., 80 s., 274;H. E. Mayer, On the beginnings of the communal movement in the Holy Land: the Commune of Tyre, in Traditio, XXIV (1968), pp. 443-57;P. A. Williams, The Assassin ...
Leggi Tutto
STEFANO III
Eugenio Susi
Nato in Sicilia "ex patre Olibo" (Le Liber pontificalis, p. 468) presumibilmente verso il 720, S. si trasferì ancora fanciullo a Roma venendo ben presto accolto da papa Gregorio [...] (Il grande scisma con Bisanzio), Roma-Milano 1968, pp. 344-53; O. Bertolini, Roma e i Longobardi, Roma 1972, pp. 86, 91-103, 105-08, 111, 115-16, 122, 127, 130, 133; P. Partner, The Land of St. Peter. The Papal State in The Middle Ages and the Early ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Brunoro
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - che era figlio illegittimo del signore di Verona e Vicenza, Cangrande (II) Della Scala - e della moglie di questo di cui si ignora il nome, [...] 1859, II, p. 282; III, p. 9; E. Wimmer, Bericht über Hanns von der Leiter ... und sein Geschlecht, in Oberbayerisches Archiv für vaterländische Geschichte, XXXI (1871), pp. 84-98; C.von Czoernig, Das Land Görz und Gradisca, Wien 1873, pp. 560, 600 ...
Leggi Tutto
DORNBERG (Dorimbergo), Vito
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia nel 1529, quintogenito di Erasmo, allora luogotenente di quella contea, e della tirolese Beatrice Giovo (Jaufen).
La famiglia, di origine [...] volte, nel dicembre 1572, alla morte di Prospero d'Arco, e nel 1581 era stato proposto per la carica di ambasciatore a Roma von Czoernig, Das Land Görz und Gradisca, Wien 1873, ad Indicem (trad. ital. Il territorio di Gorizia e Gradisca, Gorizia 1969 ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Willielmus Caputmallei), detto Testadimaglio
Jean Cancellieri
Nato in data imprecisata nella seconda metà dell'XI secolo (probabilmente nell'ultimo trentennio), apparteneva ad una [...] ibid. 1895, pp. 56-58, 68; Annali genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori dal MXCIX al MCCXCIII, a cura di L. . 125 n. 25, 218, 287; M.-L. Favreau-Lilie, Die Italiener im Heiligen Land, Amsterdam 1989, pp. 49 s., 53, 79, 87, 91; Enc. Ital., XIII ...
Leggi Tutto
Land
‹lant› s. neutro ted. [propr. «terra, paese»; per l’etimo, v. landa1] (pl. Länder ‹lèndër›), usato in ital. al masch. – Nome dato in Germania, dal 1919, ai singoli stati del Reich, e dopo la seconda guerra mondiale, nella Germania federale,...
landa1
landa1 s. f. [dal provenz. landa, fr. lande, da una voce celtica (cfr. irl. ant. land «spiazzo», affine ad altre voci germaniche, tra cui il ted. Land)]. – 1. a. Terreno, per lo più incolto, delle regioni fredde, dove è poco attiva...