Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] J.B. Campbell, The Writings of the Roman Land Surveyors. Introduction, text, translation and commentary, London 3.
104 Ludi: Not. Rom. Animali feroci: Cod. Theod. XV 11,1-2 (del 414 e del 417).
105 Aur. Vict., Caes. 40,27; Paneg. 10(4)35,5; Amm., XVII ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] ; C. Cipolla, Docc. per servire alla st. d. relaz. tra Verona e Mantova nel sec. XIV, in Miscell. di storia veneta, XII (1907), nn stile del potere, Modena 1988, pp. 26-28; T. Dean, Land and power in late medieval Ferrara, The rule of the Este, 1350- ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] , Sanctuarium seu vitae Sanctorum, Paris 1910, II, p. 515, ll. 2-4), non che è ella stessa ebrea.
81 Cfr. per esempio O. Seeck, Helena 2, cit., col. 2821; D. Hunt, Holy Land Pilgrimage in the Later Roman Empire A.D. 312-460, Oxford 1982, pp. 35 segg ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] 1375.
23 Cfr. J. Folda, The Art of the Crusaders in the Holy Land. 1098-1187, Cambridge 1995, pp. 233-240.
24 Cfr. B. Baert Cross in Text and Image, Leiden 2004, pp. 124-164.
25 H.E.J. Cowdrey, The reform papacy and the origin of the crusades, in Le ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] italiani, il cardinal Giacomo da Pecorara e il Pontefice Beato Gregorio X, Piacenza 1938 (v. in partic. la nota bibliografica alle pp. 144-51); W. Hotzelt, Gregor X., der letzte Kreuzzugspapst, in Heiliges Land in Vergangenheit und Gegenwart, III, a ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] cane che sta per mordere il bestiame oppure lui stesso, non è tenuto a versare alcun risarcimento per il suo atto (Sachsenspiegel. Land-recht, 1973, III, § 48).
Per finire, è interessante l'uso citato dal Sachsenspiegel secondo cui ai viaggiatori era ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] Land del Baden-Württemberg). Il nome, attribuito di frequente a monti di questa conformazione, deriva da Stauf, 'calice', e fece raggiungere in Germania da suo figlio Enrico, nato in Sicilia, e nominò il bambino di cinque anni duca di Svevia. In un ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] .
(V. anche Demagogia; Intellettuali; Rivoluzione; Socialismo).
bibliografia
Asor Rosa, A., Scrittori e popolo (1965), Torino 1988.
Atkinson, D., The end of the Russian land commune 1905-1930, Stanford, Cal., 1983.
Bannour, W. (a cura di), Les ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] di Federico II in Oriente, a cura di S. Melani, Napoli 1994.
É. Bertaux, L'art dans l'Italie méridionale, I-III, Paris 1903 (rist Odenthal, Apulien. Land der Normannen. Land der Staufer, Köln 19582 (trad. it. Puglia. Terra dei Normanni e degli Svevi, ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] . Un esempio di rilettura in questo senso è offerto dal romanzo In an antique land di Amitav Ghosh (1992; trad. it. le posizioni, le ‘poste’ da cui gettare le reti, per i tempi e i modi in cui tirarle su), ma in numero assolutamente non paragonabile a ...
Leggi Tutto
Land
‹lant› s. neutro ted. [propr. «terra, paese»; per l’etimo, v. landa1] (pl. Länder ‹lèndër›), usato in ital. al masch. – Nome dato in Germania, dal 1919, ai singoli stati del Reich, e dopo la seconda guerra mondiale, nella Germania federale,...
landa1
landa1 s. f. [dal provenz. landa, fr. lande, da una voce celtica (cfr. irl. ant. land «spiazzo», affine ad altre voci germaniche, tra cui il ted. Land)]. – 1. a. Terreno, per lo più incolto, delle regioni fredde, dove è poco attiva...