• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
108 risultati
Tutti i risultati [1277]
Letteratura [108]
Biografie [263]
Geografia [195]
Storia [184]
Arti visive [164]
Archeologia [107]
Cinema [95]
Europa [92]
Storia per continenti e paesi [68]
Economia [72]

Letteratura e arti visive

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura e arti visive Giorgio Patrizi Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] , da G. Dorfles a U. Eco. Gli incontri del Gruppo '63, le analisi e i programmi ospitati in riviste come Il Verri (diretta da L. Anceschi), Grammatica (con termini di potenziale estetico: Boatto 1967), la Land Art (l'artista avverte il bisogno di far ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

NAIPAUL, Vidiadhar Surajprasad

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NAIPAUL, Vidiadhar Surajprasad Rosario Portale Romanziere e saggista trinidadiano naturalizzato britannico, nato nell'isola di Trinidad il 17 agosto 1932. Ha studiato al Queen's Royal College di Port [...] . it., 1983; A turn in the South, 1989; India: a million mutinies now, 1990) e di racconti (A flag on the island, 1967). Bibl.: D. Ormerod, In a derelict land: the novels of V.S. Naipaul, in Wisconsin studies in contemporary literature, 9 (1968), pp ... Leggi Tutto
TAGS: PORT OF SPAIN – NAZIONALISMO – NUOVA DELHI – MADHUSUDANA – SOLIPSISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAIPAUL, Vidiadhar Surajprasad (3)
Mostra Tutti

O'BRIEN, Kate

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

O'BRIEN, Kate Giuseppe Serpillo Narratrice irlandese, nata a Limerick il 3 dicembre 1897, morta a Boughton (Kent) il 13 agosto 1974. Laureatasi presso l'University College di Dublino, si trasferì dapprima [...] influì negativamente sulla qualità del successivo romanzo, Pray for the Wanderer (1938) − seguì quello che è considerato il miglior romanzo della O'B., The land of spices (1942) − anch'esso censurato dall'Irish Censorship Board − in cui vicende ... Leggi Tutto

Thomas, Ronald Stuart

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Thomas, Ronald Stuart Maria Stella Poeta inglese, nato a Cardiff (Galles) il 29 marzo 1913. Ha studiato presso la University of Wales e il St. Michael's College di Llandaff. Divenuto pastore nel 1937, [...] of the field, 1946; An acre of land, 1952; Song at the year's turning: poems 1942-1954, 1955, vincitore dell'Heinemann Award of the Royal Society of Literature; Poetry for supper, 1958). Poesia e religione sostanziano la sua indagine a tutto campo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LLANDAFF – CARDIFF – ITALIA – GALLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thomas, Ronald Stuart (1)
Mostra Tutti

Swift, Graham

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Swift, Graham Maria Stella Scrittore inglese, nato a Londra il 4 maggio 1949. Dopo gli studi (Queen's College di Cambridge e University of York) si è dedicato all'insegnamento dell'inglese. Affermatosi [...] duplice valenza reale e metaforica. La narrazione, affidata a un professore di storia, spazia in epoche e culture diverse, , 1996, 2. S. Manferlotti, Il romanzo come 'reclaimed land': Graham Swift, in Storia della civiltà letteraria inglese, 3° ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARTIN AMIS – INGHILTERRA – CAMBRIDGE – AMSTERDAM – LEARNING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Swift, Graham (2)
Mostra Tutti

WILCOX' Ella Wheeler

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

WILCOX' Ella Wheeler Salvatore Rosati Scrittrice americana, nata a Johnstown Centre, Wis., nel 1855, morta a Sound Beach, Conn., il 30 ottobre 1919. Compì gli studî all'università di Wisconsin. Dal [...] ; Poems of Passion, 1883, che le diede larga rinomanza; The Beautiful Land of Nod, 1892; Poems of Sentiment, 1906), la sua arte si elevò gradualmente a più alte e larghe concezioni di vita e a caratteri religiosi che, attraverso l'affermazione di una ... Leggi Tutto

RAINE, Kathleen

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RAINE, Kathleen Salvatore Rosati Scrittrice inglese, nata a Londra il 14 giugno 1908. La sua poesia, che ha rapporti con le tendenze del gruppo di poeti formatosi a Cambridge nella prima metà del secolo, [...] , sebbene la sua seconda vena, meditativa (la R. è cattolica), sia talora soggetta a scadere nel prosastico. Esordì autobiografico, Farewell happy fields, ne ha pubblicato un secondo, The land unknown (1975), destinato ad avere un seguito. Bibl.: R ... Leggi Tutto

KINSELLA, Thomas

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

KINSELLA, Thomas Salvatore Rosati Scrittore e poeta irlandese, nato il 4 maggio 1928. Dal 1970 è professore d'inglese nella Temple University di Philadelphia. Ha contribuito a tener viva la tradizione [...] personale), Nightwalker and other poems (1968), Notes from the land of the dead (1972), una delle raccolte in cui più per le condizioni dell'isola nativa, Butcher's dozen e A selected life (1972), New poems e Selected poems 1956 to 1968 (1973), One ( ... Leggi Tutto

Narrativa

Enciclopedia del Novecento (1979)

Narrativa Claudio Magris di Claudio Magris Narrativa sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] per Eliot il trionfo dell'ordine su quel disaccordo fra attualità e durata, music hall e mito, ch'egli stesso aveva espresso nel poema The waste land (1922). Altra cosa è pure il tentativo di Pound di unire nei Cantos l'istantanea concentrazione dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA
TAGS: BATTAGLIA DI STALINGRADO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FUNZIONI DEL LINGUAGGIO – RIVOLUZIONE PERMANENTE – ISAAC BASHEVIS SINGER

Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1976)

Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere Carlo Cordié PIETRO ARETINO È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] ), in, Opere generali (nni. 66-124), IV, Saggi sull'opera e la personalità dell' Aretino (nn.i 125-207), V, Studi storico-biografici e Eva e al Serpente tentatore; si veda Antonello Cerbi, Il peccato di Adamo ed Eva. Storia della ipotesi di Bever land ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 11
Vocabolario
Land
Land ‹lant› s. neutro ted. [propr. «terra, paese»; per l’etimo, v. landa1] (pl. Länder ‹lèndër›), usato in ital. al masch. – Nome dato in Germania, dal 1919, ai singoli stati del Reich, e dopo la seconda guerra mondiale, nella Germania federale,...
landa¹
landa1 landa1 s. f. [dal provenz. landa, fr. lande, da una voce celtica (cfr. irl. ant. land «spiazzo», affine ad altre voci germaniche, tra cui il ted. Land)]. – 1. a. Terreno, per lo più incolto, delle regioni fredde, dove è poco attiva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali