SIRIA (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, 11, p. 835)
Umberto BONAPACE
Ettore ANCHIERI
Giorgio Raffaele CASTELLINO
La repubblica siriana è divisa amministrativamente in 9 province che sommano una [...] spettano al frumento (1.495.000 ha e circa 10 milioni di q annui) e all'orzo (813.000 ha e circa 5 milioni di q).
Fra le colture institutions. Tension, terror and blood in the Holy Land, Damasco 1955; Moustapha Baroudi, Histoire internationale de la ...
Leggi Tutto
INDOCINA (XIX, p. 112; App. I, p. 727; II, 11, p. 25)
Paolo DAFFINA
Guido GIGLI
L'accordo cui pervennero nel luglio 1954 i partecipanti alla conferenza di Ginevra, poneva fine alla guerra (v. appresso) [...] T. Dorosh, I. Milton Sacks, Indochina, A bibliography of the land and people, Washington 1950; G. Taboulet, La geste française en marzo 1953 (si parlava allora di distensione fra l'Est e l'Ovest), e la conclusione della guerra di Corea, il 27 luglio ...
Leggi Tutto
La conoscenza dell'Albania è notevolmente progredita nell'ultimo decennio, sia in virtù di missioni scientifiche (tra esse notevoli alcune missioni geografico-alpinistiche nelle Alpi albanesi settentrionali, [...] 51,7% sono sopra i 600 m. s. m., 34,2% sopra i 900 e certo non più del 30% sopra i 1000 (in passato si davano valori assai più elevati Albanie, Parigi 1930; A. Bernatzik, Europas vergessenes Land, Vienna 1930; F. Wallisch, Neuland Albanien, Stoccarda ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196)
Carlo DELLA VALLE – F. G.
Confini, area, ordinamento. - I confini del nuovo stato libico sono rimasti quali erano al tempo in cui la L. era italiana. [...] con cui nel 1957 essa ha concluso un trattato di amicizia. Vedi tav. f. t.
Bibl.: F. Rowland eE. Robb, Survey of land resources in Tripolitania, Tripoli 1945; A. Rompietti, Brevi note sull'ovicoltura libica, in Rivista di agricoltura subtropicale ...
Leggi Tutto
Gerusalemme
Silvia Moretti
Città della Palestina centrale (704.900 ab. nel 2004), proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, ma il cui status non è riconosciuto in sede internazionale [...] ) era allora di circa 750.000 ab.: di questi appena 85.000 gli ebrei e 71.000 i cristiani. Nel 1922, all'inizio del mandato, G. era una in the occupied territories, A policy of discrimination: land expropriation, planning and building, May 1995.
M ...
Leggi Tutto
GIORDANIA (App. III, 1, p. 760)
Gabriella Cundari
Paolo Minganti
Alessandro de Maigret
Superficie e popolazione. - In seguito all'occupazione da parte di Israele, nel 1967, di Gerusalemme e della Cisgiordania, [...] sue importazioni è pari a circa sei volte quello delle sue esportazioni.
Bibl.: R. Blanchard, La terre de la promesse, Parigi 1965; N. H. Aruri, Jordan: a study in political development (1921-1965), L'Aia 1972; Y. T. Toni, S. Mousa, Jordan: land and ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, 1, p. 1099; III, 1, p. 797)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Al censimento 1973 gli abitanti erano 5.175.000, cioè 890.927 in più di [...] aumento (400.000 nel 1973).
Nel febbraio 1976 il G. è stato funestato da una catastrofica serie di scosse sismiche, che hanno Il dipartimento più colpito è stato quello di Chimaltenango.
Bibl.: N. L. Whetten, Guatemala: The land and the people, New ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Dall'ultimo censimento, che si tenne nel 1946, risultò una popolazione complessiva di 450.114 abitanti; secondo la stima più recente, calcolata nel 1957, la popolazione dell'isola era di [...] 'elenco che segue sono espressi nell'ordine i dati relativi al 1946 e al 1956: Nicosia, 34.500-40.500; Limassol, 22.000- Tensions in the Middle East, Baltimora 1958; D. Christodoulou, The evolution of the rural land use pattern in Cyprus, Bude 1959. ...
Leggi Tutto
Oceania
Pasquale Coppola
I quadri politici di questo continente continuano, agli inizi del 21° sec., a mostrare forti contrasti fra sistemi democratici e ruoli internazionali consolidati, come quelli [...] . Fortune, Honolulu 2000.
J.R. McAlpine, D.F. Freyne, Land use change and intensification in Papua New Guinea 1975-1996, in Asia Pacific viewpoint, 2001, 3, pp. 209-18.
D. Storey, W.E. Murray, Dilemmas of development in Oceania: the political economy ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
La denominazione uflmciale dello stato è stata mutata, a norma della costituzione del [...] Problèmes économiques, Parigi 1956, pp. 11-17; R. Betancourt, Venezuela: politica y petroléo, Messico 1956; P.A. Jankus e M.N. Malloy, Venezuela: land of opportunity, New York 1956; R. Luzardo, Venezuela: business and finances, Englewood Cliffs 1957 ...
Leggi Tutto
Land
‹lant› s. neutro ted. [propr. «terra, paese»; per l’etimo, v. landa1] (pl. Länder ‹lèndër›), usato in ital. al masch. – Nome dato in Germania, dal 1919, ai singoli stati del Reich, e dopo la seconda guerra mondiale, nella Germania federale,...
landa1
landa1 s. f. [dal provenz. landa, fr. lande, da una voce celtica (cfr. irl. ant. land «spiazzo», affine ad altre voci germaniche, tra cui il ted. Land)]. – 1. a. Terreno, per lo più incolto, delle regioni fredde, dove è poco attiva...