Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] società assicurative, che in larga misura partecipavano al Nationale cooperative raad voor land- en tuinbouw costituito nel 1934. Tra le aderenti è da segnalare la Rabobank Nederland, con sede a Utrecht, banca centrale Raiffeisen di credito agricolo ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Franco Volpi
Definizione
Il termine 'sottosviluppo' viene generalmente usato per definire lo stato di un paese o di una regione considerato, sotto uno o più aspetti, inferiore rispetto [...] a un'aliquota su un imponibile fisso che prescindeva dai variabili andamenti annuali e, dovendo individuare i contribuenti nei proprietari, come accadeva per la land tax inglese, attribuì i titoli di piena proprietà agli Zemindar, che da semplici ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] economic relations, (a cura di J. A. Kregel), London 1983.
Quadrio Curzio, A., Land rent, in The new Palgrave. A dictionary of economics (a cura di J. Eatwell, M. Milgate e P. Newman), vol. III, London-Basingstoke 1987, pp. 118-121.
Quadrio Curzio, A ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] produzione congiunta (a cura di L.L. Pasinetti), Bologna 1977.
Quadrio Curzio, A., Land rent, in The new Palgrave dictionary of economics (a cura di J. Eatwell, M. Milgate e P. Newman), vol. III, London - Basingstoke 1987, pp. 118-121.
Quadrio Curzio ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] attualizzazione (sconto); se indichiamo con β il tasso di crescita del prezzo e con r il tasso di sconto, dovrà essere β=r. L' effect' and nonrenewable resource supply: a diagrammatic supply, in "Land economics", 1986, LXII, 4, pp. 341-352.
...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] livelli.
Combinando le previsioni sull'IU, sul PNL pro capite e sulla popolazione totale, Malenbaum ha previsto che nel 2000 il F., Copper, cobalt, nickel and manganese availability from land-based endowments: a perspective, in ‟Natural resources ...
Leggi Tutto
Rendita
Alberto Quadrio Curzio
Premessa
La rendita è stata inizialmente considerata come quel surplus che va al proprietario terriero per l'uso produttivo della terra scarsa. Successivamente e con ripetuti [...] change, in Foundations of economics - Structure of inquiry and economic theory (a cura di M. Baranzini e R. Scazzieri), Oxford 1986, pp. 311-338.
Quadrio Curzio, A., Land rent, in The new Palgrave. A dictionary of economics (a cura di J. Eatwell, M ...
Leggi Tutto
FEDERICI (Fedrici, De Federici, dei Fedrici), Cesare
Ugo Tucci
Figlio di Girolamo, nacque ad Erbanno in Val Camonica (ora Comune di Darfo Boario Terme, in provincia di Brescia) nel 1521, come si deduce [...] d'oro per riscattare dalle mani dei Turchi il patriarca Geremia e certi beni della Chiesa. La lite era ancora aperta nel giugno van der Aa, Naaukerige versameling der gedenk-waardigste zee- en land-reysen na Oost en West-Indien, Leyden 1706, XVI, 3 ...
Leggi Tutto
BALBI, Gasparo
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni, nacque probabilmente a Venezia intorno alla metà del Cinquecento. Mercante e gioielliere, il 21 luglio 1576 si associò con Camillo Olivi e con Girolamo Brugnera [...] di poco più di 1000 ducati in panni di seta, di lana e smeraldi. Per molto tempo non diede alcuna notizia di sé ai suoi Versameling der gedenkwaartigste Zee-en Land - Reysen na Oost-en West-Indien, vol. 64, Leyden 1706, e Zee - en Landreizen der ...
Leggi Tutto
Economista (Hervey Hill, Irlanda, 1780 - Londra 1864). Già noto in quanto ispiratore della cd. scuola monetarista, la storiografia economica del Novecento ne ha rivalutato l'originalità entro la scuola [...] società divisa nelle classi distinte dei lavoratori e dei capitalisti. Tale controversia fu in seguito E. G. Wakefield della colonizzazione sistematica, alla cui affermazione contribuì con la partecipazione alla fondazione della South australian land ...
Leggi Tutto
Land
‹lant› s. neutro ted. [propr. «terra, paese»; per l’etimo, v. landa1] (pl. Länder ‹lèndër›), usato in ital. al masch. – Nome dato in Germania, dal 1919, ai singoli stati del Reich, e dopo la seconda guerra mondiale, nella Germania federale,...
landa1
landa1 s. f. [dal provenz. landa, fr. lande, da una voce celtica (cfr. irl. ant. land «spiazzo», affine ad altre voci germaniche, tra cui il ted. Land)]. – 1. a. Terreno, per lo più incolto, delle regioni fredde, dove è poco attiva...