RINYO-CLACTON, Civiltà di
A. Palmieri
Nome convenzionale dato a una facies della civiltà preistorica nelle Isole Britanniche. Esso circoscrive uno degli aspetti culturali che ivi si delineano nella [...] in modo da presentare numerose protuberanze; tale aspetto a noduli è tipico anche di sfere non perforate, di uso sconosciuto, .
Bibl.: S. H. Warren et al., Archaeology of the Submerged Land-Surface of the Essex Coast, in Proceed. of Prehist. Soc., II ...
Leggi Tutto
Crosby, Floyd
Stefano Masi
Direttore della fotografia statunitense, nato a New York il 12 dicembre 1899 e morto a Ojai (California) il 30 settembre 1985. Portò lo stile fotografico del primo documentarismo [...] genere. C. fu così operatore con Lorentz per The river (1937) e The fight for life (1940), con Joris Ivens per The power and the land (1940), e di nuovo con Flaherty per The land (1941; La terra). Durante la Seconda guerra mondiale vestì la divisa ...
Leggi Tutto
Vedi NARNI dell'anno: 1963 - 1995
NARNI (Narnia)
U. Ciotti
Città della VI Regione augustea, ricordata negli Itenerari come statio della via Flaminia. La colonia di N. (tribù Papiria) fu fondata dai Romani [...] , p. 601; G. Eroli, Miscellanea, 91, 1858-1862; H. Nissen, It. Land., II, Belrino 1902, p. 405; T. Ashby-R. A. L. Fell, The via Flaminia, in Journ. Rom. St., XI, 1921, p. 165; E. Martinori, Via Flaminia, Roma 1929, p. 102; U. Calzoni, Un monumento di ...
Leggi Tutto
Abū Ghōsh
J. Folda
Nome dato nel sec. 19° all'antico Qaryat al-῾Anab (centro della Palestina) che i crociati avevano identificato con il villaggio di Emmaus citato nella Vulgata (Lc. 24, 13). Con [...] . Nel 1907 la chiesa, nuovamente restaurata, è stata riconsacrata; a quell'epoca il conte di Avi-Yonah, s.v. Abū Ghōsh, in Encyclopedia of Archaeological Excavations in the Holy Land, I, London 1975, pp. 3-8;
T.S.R. Boase, Ecclesiastical art ...
Leggi Tutto
Aldeneik, Abbazia di
A. Dierkens
Sita presso Maaseik, nella regione del Limburgo (Belgio) l'abbazia di A. venne fondata all'inizio del sec. 8° e diretta dalle due figlie del fondatore: Erlinde, consacrata [...] portatile, di origine o di influenza insulare, del sec. 8° e un reliquiario a forma di mascella del 10° secolo.
La chiesa -middeleeuwse stoffen te Maaseik [Le stoffe altomedievali a Maaseik], Het Oude Land van Loon 38, 1983, pp. 231-271.
M. Budny, ...
Leggi Tutto
Land
‹lant› s. neutro ted. [propr. «terra, paese»; per l’etimo, v. landa1] (pl. Länder ‹lèndër›), usato in ital. al masch. – Nome dato in Germania, dal 1919, ai singoli stati del Reich, e dopo la seconda guerra mondiale, nella Germania federale,...
landa1
landa1 s. f. [dal provenz. landa, fr. lande, da una voce celtica (cfr. irl. ant. land «spiazzo», affine ad altre voci germaniche, tra cui il ted. Land)]. – 1. a. Terreno, per lo più incolto, delle regioni fredde, dove è poco attiva...