PASCALI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PASCALI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Bari il 19 ottobre 1935 da Francesco, funzionario di polizia, e da Lucia Pomodoro.
A Bari frequentò il liceo scientifico [...] si possono ricordare: Conceptual art-Arte povera-Land art (Torino, Galleria civica d’arte moderna 99, 191, 193 s., 201, 286, 304, 325 s., 338, 357 s., 366, 378 s., e in V. Rubiu, Pascali, Roma 1976, pp. 156-160; F. Menna, Una mise en scène per la ...
Leggi Tutto
QUEDLINBURG
J. Terhalle
(Quidiligonburch, Quintilingaburg nei docc. medievali)
Città della Germania, nel Land di Sassonia-Anhalt, situata all'estremità settentrionale collinosa dello Harz (v.), sulla [...] Ottone III (983-1002) il diritto di mercato, di dogana e la concessione di battere moneta.Per tutta l'età ottoniana Q. epoca veniva chiamata 'metropoli dell'impero'. Sotto Ottone I (936-973) e Ottone II (961-983) in occasione della Pasqua la corte si ...
Leggi Tutto
NINIVE (Ninuwā; dopo la metà del II millennio a. C. Ninua, Ninā)
P. Matthiae
Antica capitale dell'Assiria.
Le rovine della città, distante oggi km 1,5 dal Tigri, a N-E di Mossūl, formano le colline artificiali [...] V livello appartengono frammenti ceramici con motivi geometrici e animali in nero e rosso e impronte di sigilli a cilindro.
Il tempio and 1874, Londra 1875; H. Riassam, Asshur and the Land of Nimrod, New York 1897; R. Zehnpfund, Die Wiederentdeckung ...
Leggi Tutto
Vedi NIMRUD dell'anno: 1963 - 1996
NIMRUD
P. Matthiae
La collina di questo nome situata nell'Iraq settentrionale sulla riva sinistra del Tigri, non lontano dalla confluenza con il Grande Zab, circa [...] W. K. Loftus, in The Athenaeum, 1855, p. 351; id., in Illustrated London News, 12 aprile 1856; H. Rassam, Asshur and the Land of Nimrod, Londra 1897; M. E. L. Mallowan, in Iraq, XII, 1950, pp. 147-83; XIII, 1951, pp. 1-20; XIV, 1952, pp. 1-23; 45-53 ...
Leggi Tutto
LUNI sul Mignone
C. E. Östenberg
Acropoli nel comune di Blera, provincia di Viterbo, sotto i Monti della Tolfa, presso il fiume Mignone, a circa 20 km da Tarquinia, verso l'interno. Gli scavi svolti [...] definire vere case piuttosto che capanne. Erano larghe 4 m circa e lunghe fino a 42 m. Le fondamenta sono scavate nel tufo 1961, p. 103 ss.; id., Luni e Villa Sambuco, Etruscan Culture, Land and People, Archaeological Research and Studies Conducted in ...
Leggi Tutto
TORTOSA
M. Braune
(gr. ᾽ΑντάϱαδοϚ; lat. Constantia; arabo Ṭarṭūs)
Città della Siria, capoluogo del distretto omonimo, situata nella stretta fascia costiera sovrastata dai monti di al-Nuṣayriyya. Il [...] si configura come porta a gomito con l'accesso da O e l'uscita a S che conduce verso un camminamento nel 1934, pp. 736-737; W. Müller-Wiener, Burgen der Kreuzritter im Heiligen Land, auf Zypern und in der Ägäis, München-Berlin 1966, pp. 52-53, figg ...
Leggi Tutto
GALLIZIO, Giuseppe (Pinot)
Maria Teresa Roberto
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 12 febbr. 1902 da Innocente e da Teresa Chiarlone. Nel 1912 fu inviato dalla famiglia a Torino, dove compì studi tecnici [...] Torino 1961; R. Dahlmann Olsen, in Pinot i Vikingeners Land (Pinot nel paese dei Vichinghi; catal., Galerie Birch), P. Wollen, Boston 1990, passim; P. Gioioso, P. G. Antimateria e metafisica della notte, in AlbaPompeia, n.s., XII (1991), 2, pp. ...
Leggi Tutto
TURINGIA
J. Herrmann
(ted. Thüringen)
Regione della Germania centrale che si estende tra il massiccio dello Harz meridionale, il corso superiore della Werra e la Saale. Nucleo del territorio è il bacino [...] frammentazione del territorio, portando come conseguenza l'annessione di cospicue parti della T. alla Prussia e alla Sassonia.
Soltanto nel 1920 si formò il Land di T., che dopo la seconda guerra mondiale fece parte della Rep. Democratica Tedesca ...
Leggi Tutto
Admont, Abbazia di
K. Holter
Abbazia benedettina, fondata intorno al 1072 dall'arcivescovo Gebardo di Salisburgo (1060-1088) nei territori di un'antica donazione imperiale nella valle dell'Enns, nei [...] del monastero di St. Blasien, da dove veniva l'abate Wolfhold, e di quello di St. Georgen nella Selva Nera, da cui proveniva l , Steiermark, Wien 1982, pp. 1-3.
Geschichte Salzburgs, Stadt und Land, a cura di H. Dopsch, I, 3, Salzburg 1984.
P. ...
Leggi Tutto
URNE, Campi di
R. Peroni
Con il termine di Civiltà dei Campi di Urne, alquanto inadeguato, si designa oggi, più che una civiltà unitaria e geograficamente ben delimitata, un insieme grandioso di fenomeni [...] di unità etniche ben definite al di là della sfera linguistica (e, anche in questo campo, non vi sono, almeno per le teorie migratorie); H. Müller-Karpe, Die Urnenfelderkultur im Hanauer Land, Marburgo 1948; id., Das Urnenfeld von Kelheim, Kallmünz ...
Leggi Tutto
Land
‹lant› s. neutro ted. [propr. «terra, paese»; per l’etimo, v. landa1] (pl. Länder ‹lèndër›), usato in ital. al masch. – Nome dato in Germania, dal 1919, ai singoli stati del Reich, e dopo la seconda guerra mondiale, nella Germania federale,...
landa1
landa1 s. f. [dal provenz. landa, fr. lande, da una voce celtica (cfr. irl. ant. land «spiazzo», affine ad altre voci germaniche, tra cui il ted. Land)]. – 1. a. Terreno, per lo più incolto, delle regioni fredde, dove è poco attiva...