L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] a terra o anche inzeppate con frammenti di grandi vasi. Non è sempre chiaro se le pietre in facciata fossero assemblate a secco o Palestine, Leiden - Köln 1985; A. Mazar, Archaeology of the Land of the Bible, New York 1992; L. Nigro, Ricerche ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] acqua. Nel Xiaoya [prima poesia del Libro I del Classico delle odi, 'Quel che è bene in circostanze normali'] si dice: "you you, bramiscono i cervi brucando l'artemisia sulla landa". Se non si conoscono i cervi, come si può associare il suono you you ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] MGH. Epist., I, 2, 1891, pp. 166, 269ss.; Epistolae Hadriani I Papae, a cura di E. Dümmler, K. Hampe, ivi, V, 1, 1898, pp. 3-57; Libri Carolini, a cura J. Wilkinson, Egeria's Travels to the Holy Land, Jerusalem-Warminster 1981; J. Richard, Les récits ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] pp. 49-56; A. Ovadiah, Corpus of the Byzantine Churches in the Holy Land, Bonn 1970; A. Quacquarelli, L'ogdoade patristica e i suoi riflessi nella liturgia e nei monumenti, Bari 1973; C. Perogalli, Architettura dell'Altomedioevo Occidentale dall'età ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] una giunta di istituzioni (Università Ebrea di Gerusalemme, la University of North Carolina, la American Institute for Holy Land Studies e l'Università di Tel Aviv), sono state dirette da Y. Aharoni, per condurre uno studio più dettagliato relativo ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] H. Kitchener, The Survey of Western Palestine, I, Galilée, London 1881; E. de Curzon, La Maison du Temple de Paris, Paris 1888; C. 1970; M. Benvenisti, The Crusaders in the Holy Land, Jerusalem 1970; A. Luttrell, Two Templar-Hospitaller Preceptories ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] posizione di Kitay nell'ambito della pop inglese, così come un evidente contenuto ideologico è espresso in Kennst du das Land?, del 1962, in cui il famoso verso goethiano è il pretesto per un'aperta denuncia della guerra: le figure umane si accampano ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. iv, p. 707-718)
In questi ultimi anni si è avvertita sempre più la necessità di uno studio sistematico di questa vasta classe di materiali che [...] M. Vanderhoeven, De Romeinse lampen in Tongeren, Oude Land van Loon, XI, 1956, pp. 5-31; ) anchia(lus), C.I.L., X, 8063, 145
q. n( ) c( ), C.I.L., III, 12012, 63
n. n( ) e( ), C.I.L., XIII, 10001, 222
q. n( ) f( ), C.I.L., V, 8114, 96
n( ) go( ), C.I ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] da 23 colonne, probabilmente coperto da una volta a botte e da una semicupola e racchiuso, in una seconda fase (II sec. d.C. Temples in Taxila, in A. Invernizzi (ed.), In the Land of the Gryphons. Papers on Central Asian Archaeology in Antiquity, ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] di Giovanni di Lando».
18 S. Bonaventurae, Legenda Sancti Francisci, in Id., Opera omnia, VIII, Firenze 1898, pp. 504-564; Fioretti di San Francesco, a cura di G. Davico Bonino, Torino 1974, pp. 176 e 180.
19 G. Odoardi, La custodia di Terra Santa ...
Leggi Tutto
Land
‹lant› s. neutro ted. [propr. «terra, paese»; per l’etimo, v. landa1] (pl. Länder ‹lèndër›), usato in ital. al masch. – Nome dato in Germania, dal 1919, ai singoli stati del Reich, e dopo la seconda guerra mondiale, nella Germania federale,...
landa1
landa1 s. f. [dal provenz. landa, fr. lande, da una voce celtica (cfr. irl. ant. land «spiazzo», affine ad altre voci germaniche, tra cui il ted. Land)]. – 1. a. Terreno, per lo più incolto, delle regioni fredde, dove è poco attiva...