Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] del Regno Lombardo-Veneto in scala 1:86.400 (pubblicata solo nel 1833). È del 1827 la Carta della Toscana di G. Inghirami, in scala 1:200 and Techniques of Remote Sensing, New York 1988; Land Satellite Information in the Next Decade, Vienna (Virginia ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] DialA, 9-10 (1976-77), pp. 195-200; T.D. Boyd - M.H. Jameson, Urban and Rural Land Division in Ancient Greece, in Hesperia, 50 (1981), pp. 327-42; E. Greco - M. Torelli, Storia dell'urbanistica. Il mondo greco, Roma - Bari 1983; R. Hägg (ed.), The ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] Costantino – tuttavia l’iscrizione di Buccino (InscrIt III.1, 17) vi allude soltanto, senza riprodurne il testo; cfr. E.J. Champlin, The Volcei Land-register (CIL X 407), in American Journal of Ancient History, 5 (1980), pp. 13-18.
31 Lact., mort ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] il IV sec. a.C. Ad Acerra gli anni tra la fine del IV e la prima metà del III sec. a.C. vedono l’inserimento della città nell’ di sintesi geografici e topografico-archeologici:
P. Arthur, Romans in Northern Campania. Settlement and Land-Use around ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] R.M. Adams, Heartland of Cities Surveys of Ancient Settlement and Land Use of the Central Flood Plain of the Euphrates, Chicago - una superficie di circa 11.000 m2 tra l'area del trono e il cosiddetto ḥarām, oltre ad altri 3000 m2 in altre zone. ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] Sumner, s.v. Malyan, in ANE, III, pp. 406-409; W.M. Sumner (ed.), Early Urban Life in the Land of Anshan: Excavations at Tal-e Malyan in the Highlands of Iran, Philadelphia 2003; M.A. Zeder - M.J. Blackman, Economy and Administration at Banesh Malyan ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] J.L. Huot, Les premiers villageois de Mésopotamie, du village à la ville, Paris 1994; Th.E. Levy (ed.), The Archaeology of Society in the Holy Land, London 1995; M. Frangipane, La nascita dello stato nel Vicino Oriente, Roma - Bari 1996.
Dalle prime ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] una giunta di istituzioni (Università Ebrea di Gerusalemme, la University of North Carolina, la American Institute for Holy Land Studies e l'Università di Tel Aviv), sono state dirette da Y. Aharoni, per condurre uno studio più dettagliato relativo ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. iv, p. 707-718)
In questi ultimi anni si è avvertita sempre più la necessità di uno studio sistematico di questa vasta classe di materiali che [...] M. Vanderhoeven, De Romeinse lampen in Tongeren, Oude Land van Loon, XI, 1956, pp. 5-31; ) anchia(lus), C.I.L., X, 8063, 145
q. n( ) c( ), C.I.L., III, 12012, 63
n. n( ) e( ), C.I.L., XIII, 10001, 222
q. n( ) f( ), C.I.L., V, 8114, 96
n( ) go( ), C.I ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] 3,5 km a sud-ovest della città, fu fondato nel IV sec. a.C. e dal 242 a.C. in poi divenne il centro verso cui affluiva tutto il mondo greco du problème, Amsterdam 1988.
R.F. Willetts, Aspects of Land Tenure in Dorian Crete, in CretSt, 2 (1990), pp. ...
Leggi Tutto
Land
‹lant› s. neutro ted. [propr. «terra, paese»; per l’etimo, v. landa1] (pl. Länder ‹lèndër›), usato in ital. al masch. – Nome dato in Germania, dal 1919, ai singoli stati del Reich, e dopo la seconda guerra mondiale, nella Germania federale,...
landa1
landa1 s. f. [dal provenz. landa, fr. lande, da una voce celtica (cfr. irl. ant. land «spiazzo», affine ad altre voci germaniche, tra cui il ted. Land)]. – 1. a. Terreno, per lo più incolto, delle regioni fredde, dove è poco attiva...