Vicino Oriente antico. Agricoltura e irrigazione
Mario Liverani
Agricoltura e irrigazione
Sullo scorcio del IV millennio, quando inizia la documentazione scritta con i primi testi nella Bassa Mesopotamia [...] calcolano forfettariamente a un terzo del raccolto. L'unità produttiva è il 'campo' (in sumerico a.šà) dell'estensione W., Environmental change in the Near East and human impact on land, in: Civilizations of the ancient Near East, edited by Jack ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo ellenistico
Antonio Giuliano
Il periodo ellenistico
Il termine Ellenismo (o periodo ellenistico) serve a indicare il periodo compreso tra la morte [...] ellenistici riescono a bilanciare la propria potenza ed è questo il momento più denso di esperienze culturali, , Wrocław 1969.
R. Osborne, Buldings and Residence on the Land in Classical and Hellenistic Greece: the Contribution of Epigraphy, in BSA ...
Leggi Tutto
DAMASCO
P. Cuneo
(gr. ΔαμασϰόϚ; lat. Damascus; arabo al-Shāmo Dimashq)
Capitale della Rep. Araba di Siria, situata al margine occidentale del deserto siriano, ai piedi della catena montuosa dell'Antilibano, [...] , Palestine under the Moslems. A Description of Syria and the Holy Land from A.D. 650 to 1500, London 1890, pp. 224-271 ; id., Un bain damasquin du XIIIe siècle, ivi, pp. 370-380; E. de Lorey, Les mosaïques de la mosquée des Omeyyades à Damas, ivi, 12 ...
Leggi Tutto
Acri
D. Jacoby
Z. Jacoby
(od. San Giovanni d'Acri; ebraico 'Akkō; arabo 'Akkā)
Città sulla costa di Israele, a N della baia di Haifa, fondata al principio del secondo millennio a.C. a km. 1 ca. a E [...] 1050-1310, London 1967;
M. Barasch, Crusader Figural Sculpture in the Holy Land, New Brunswick 1971, pp. 15-64, 213-221;
Z. Goldman, French Gothic on Crusader Sculpture in the Holy Land, in Il Medio Oriente e l'Occidente nell'arte del XIII secolo, " ...
Leggi Tutto
Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] 21, 1967, pp. 9-29.
Id., The Roman land Surveyors. An introduction to the Agrimensores, Newton Abbot 1971 (trad d'Aurillac, le pape de l'an Mil, Paris 1987.
Architettura e a. tra Alto e Basso Medioevo:
V. Mortet, Un formulaire du VIIe si'ecle pour ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Ceramica e vetro
Stefania Mazzoni
Ceramica e vetro
Ceramica: evoluzione tecnica
La ceramica si afferma nelle società neolitiche mature, che elaborano, dopo un’intensa pratica [...] di Mitanni verso l’Egitto, la Meso pota mia e l’Anatolia. (M. L.)
Bibliografia
Amiran 1969: Amiran, Ruth, Ancient pottery of the Holy Land. From its beginnings in the Neolithic period to the end of the Iron Age, New Bruns - wick (N.J.), Rutgers ...
Leggi Tutto
SALISBURGO
F. Fuhrmann
(lat. Iuvavum; ted. Salzburg)
Città dell'Austria, capoluogo dell'omonima regione, caratterizzata in modo singolare dalla sua posizione geografica all'interno di un bacino percorso [...] . Nat. Bibl., Ser. nov. 2700), realizzato tra il 1160 e il 1165.Per l'oreficeria va citato il calice di St. Peter . Dehio, Handbuch der Kunstdenkmäler Österreichs. Salzburg, Stadt und Land, Wien 1986; W. Schaber, Eine unbekannte Stadtansicht Salzburgs ...
Leggi Tutto
TRIPOLI
H. Salam-Liebich
(gr. ΤϱίπολιϚ; arabo Ṭarābulus al-Shām)
Città del Libano settentrionale, il cui nome greco deriva dalle vicende della sua fondazione, avvenuta, probabilmente, nel sec. 8°-7° [...] -233; J. Folda, The Art of the Crusaders in the Holy Land. 1098-1197, Cambridge 1995.G. Curzi
Epoca mamelucca
Nel corso dei due struttura a due piani, l'uno coperto a volta per gli animali e le merci, l'altro porticato per i mercanti.In tutti i ...
Leggi Tutto
BETH SHEAN
A. Ovadiah
Importante città della Palestina situata nella valle omonima, posta tra quelle di Jezreel e del Giordano; chiamata Nysa-Scythopolis in epoca ellenistica, romana e protobizantina, [...] di Filadelfia. A partire dal 1950 i siti antichi di B. e dei dintorni furono oggetto di indagini per conto del Dep. of de Silva, Supplementum to the Corpus of the Byzantine Churches in the Holy Land, Levant 14, 1982, pp. 122-170; R. Ovadiah, A. ...
Leggi Tutto
Amman
P. Cuneo
‛Ammān (ebraico Rabbath Ammon; gr. Φιλαδέλϕεια)
Capitale dal 1922 del regno hashemita di Giordania. 'A. è sita nel Wādī 'Ammān, corrispondente a una parte della biblica regione di Moab [...] area edificata, fanno ritenere che, per le sue grandi dimensioni e per la sua posizione dominante un centro urbano, questa fosse 1983), agli Omayyadi di Damasco.
Bibliografia
H.B. Tristam, The Land of Israel, London 1865, pp. 548-550.
C.R. Conder ...
Leggi Tutto
Land
‹lant› s. neutro ted. [propr. «terra, paese»; per l’etimo, v. landa1] (pl. Länder ‹lèndër›), usato in ital. al masch. – Nome dato in Germania, dal 1919, ai singoli stati del Reich, e dopo la seconda guerra mondiale, nella Germania federale,...
landa1
landa1 s. f. [dal provenz. landa, fr. lande, da una voce celtica (cfr. irl. ant. land «spiazzo», affine ad altre voci germaniche, tra cui il ted. Land)]. – 1. a. Terreno, per lo più incolto, delle regioni fredde, dove è poco attiva...