(XV, p. 292; App. I, p. 595; II, i, p. 939; III, i, p. 613; IV, i, p. 795; V, ii, p. 223)
di Anna Bordoni
La popolazione delle F. (68,6 milioni di ab. al censimento del 1995, saliti nel 1998, secondo [...] il riso nel 1996 (contro una media mondiale di 3730 kg/ha) e 1518 kg/ha per il mais (media mondiale 4117 kg/ha). Tra ne ottenne solo 50.
bibliografia
D. Timberman, A changeless land. Continuity and change in Philippine politics, Singapore 1992; M. ...
Leggi Tutto
Kirghizistan
Martina Teodoli
'
(XX, p. 211; App. V, iii, p. 111; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Secondo una [...] Kazakistan è stato firmato nel 1996. *
bibliografia
J. Sellier, A. Sellier, Atlas des peuples d'Orient. Moyen-Orient, Caucase, Asie Centrale, Paris 1993.
J. Delehanty, K. Rasmussen, Land reform and form restructuring in the Kyrgyz Republic, in Post ...
Leggi Tutto
Papua Nuova Guinea
Claudio Cerreti e Paola Salvatori
(V, iv, p. 45; v. nuova guinea, XXV, p. 56; App. II, ii, p. 426; III, ii, p. 289)
Popolazione e condizioni economiche
di Claudio Cerreti
Dopo anni [...] buone produzioni, tra le altre, di petrolio (la cui estrazione è iniziata solo di recente), oro, legno, rame, caffè, olio 1, pp. 149-71.
P. Sillitoe, A place against time. Land and environment in the Papua New Guinea highlands, Amsterdam 1996.
R. ...
Leggi Tutto
In seguito al progressivo sviluppo di Gdynia, Danzica (polacco Gdańsk) vide diminuire a partire dal 1930 il traffico del suo porto, e non solo come volume delle merci, ma anche come valore, dato che la [...] agli eventi politici dell'agosto-settembre 1939 (v. appresso) la città (10 settembre 1939) fu annessa al Reich e divenne capoluogo del Land Danzica-Prussia orientale (26.057 kmq., 2.287.394 ab. nel 1939). Alla fine della seconda Guerra mondiale ...
Leggi Tutto
L'esistenza di B.-Ovest come città con ordinamenti politici ed economici di tipo occidentale, sotto protezione anglo-franco-americana e largamente integrata nella vita della RFG, era - ed è tuttora - basata [...] occidentali a salvaguardia del fondamento giuridico della loro presenza e nell'interesse del loro sovrano controllo in questa zona di diretto confronto Est-Ovest) della non appartenenza di B.-Ovest come Land alla RFG. L'integrazione di B.-Est nella ...
Leggi Tutto
SWAZILAND
*
Giampaolo Calchi Novati
(XXXIII, p. 118; App. III, II, p. 887; IV, III, p. 570)
Al censimento del 1986 la popolazione era di 681.059 ab., saliti a circa 823.000 a una stima del 1992; il [...] i maggiori centri sono la capitale Mbabane (38.290 ab. nel 1986) e Manzini (52.000 ab.).
Lo S., se si tiene conto del e il Regno Unito.
Bibl.: A. de Coquereaumont-Gruget, Le royaume de Swaziland, Parigi 1992; L.-C. Rose, The politics of harmony: land ...
Leggi Tutto
Gambia
Paolo Migliorini e Silvia Moretti
'
(XVI, p. 354; App. III, i, p. 697; IV, i, p. 892; V, ii, p. 360)
Popolazione e condizioni economiche
di Paolo Migliorini
In occasione dell'ultimo censimento [...] pp. 457-78; R.A. Schroeder, "Re-claiming" land in the Gambia: gendered property rights and environmental intervention, in G. ottenne l'indipendenza nell'ambito del Commonwealth nel 1965, e divenne una repubblica il 24 aprile 1970. Dopo quasi trent' ...
Leggi Tutto
Storico dell'antichità, nato a New York City il 20 maggio 1912. Dopo aver studiato e insegnato negli Stati Uniti, si è trasferito in Gran Bretagna: lecturer a Cambridge dal 1955, vi è divenuto docente [...] di condizioni di dipendenza intermedie fra schiavitù e libertà e riduce gli aspetti conflittuali connessi con la condizione di veri mercati risultano attenuati.
Opere principali: Studies in land and credit in ancient Athens 500-200 B.C. The ...
Leggi Tutto
LÜBKE, Heinrich
Uomo politico tedesco, nato a Enkhausen, Vestfalia, il 14 ottobre 1894; eletto il 1° giugno 1959 presidente della Repubblica Federale di Germania. Studioso di economia agraria, combattente [...] prussiano; ostile al nazismo, ne subì la persecuzione e fu più volte arrestato. Alla fine della seconda e agricoltura nel land di Renania settentr.-Vestfalia dal 1947 al 1952, è stato più volte ministro federale dell'Alimentazione, agricoltura e ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] dei Fiorentini (specialmente di Giovanni di Bicci dei Medici, di Doffo degli Spini, degli Alberti) e dei Lucchesi (specialmente di Lando Moriconi, che quale depositario generale riuscì ad eliminare i suoi avversari politici, i Guinigi, i quali ...
Leggi Tutto
Land
‹lant› s. neutro ted. [propr. «terra, paese»; per l’etimo, v. landa1] (pl. Länder ‹lèndër›), usato in ital. al masch. – Nome dato in Germania, dal 1919, ai singoli stati del Reich, e dopo la seconda guerra mondiale, nella Germania federale,...
landa1
landa1 s. f. [dal provenz. landa, fr. lande, da una voce celtica (cfr. irl. ant. land «spiazzo», affine ad altre voci germaniche, tra cui il ted. Land)]. – 1. a. Terreno, per lo più incolto, delle regioni fredde, dove è poco attiva...