(ted. Bremen) Città della Germania (547.934 ab. nel 2006), sul fiume Weser, a 80 km dal Mare del Nord. Con l’avamporto di Bremerhaven (➔), con cui forma il Land di B. (404 km2 con 663.979 ab. nel 2006), [...] religione ufficiale nel 1618. La sua decadenza economica fu determinata nel 17° sec. dall’insabbiamento del corso inferiore del Weser e dai grandi conflitti europei. Risorta nel 18° sec. per la caduta del dominio svedese, la sua fortuna fu da allora ...
Leggi Tutto
Città della Germania (199.868 ab. nel 2007), nel Land di Meclemburgo-Pomerania Anteriore, sul fiume Warnow, a 10 km dal suo sbocco nel Baltico. Importante porto e centro commerciale. Attività industriali [...] presero nome, nel 1301 passò sotto la sovranità danese e nel 1323 divenne possesso dei duchi di Meclemburgo. Prospero sec. la Mittelstadt (ove si trova il centro della città odierna) e la Neustadt. I monumenti più notevoli sono la chiesa di S. Maria ...
Leggi Tutto
(ted. Freiburg im Breisgau) Città della Germania (219.430 ab. nel 2007), nel Land di Baden-Württemberg, presso le pendici occidentali della Selva Nera. Sorge ai limiti di un’area di origine vulcanica [...] dell’Austria Anteriore (Vorderösterreich), restando tale fino al 1805. Durante la guerra dei Trent’anni (1644), e poi ancora nel periodo 1679-97 e nel 1744, fu occupata dai Francesi, che le causarono gravi distruzioni.
Il centro antico, riconoscibile ...
Leggi Tutto
Città della Germania occidentale (586.909 ab. nel 2007), nel Land della Renania Settentrionale-Vestfalia, compresa nella grande conurbazione della Ruhr. Importante centro industriale (complessi siderurgici, [...] Paderborn già nei tempi della conquista sassone di Carlomagno. Fu fiorente nel commercio sino dal 12° sec. (durante il quale è indicata come Tremonia); nel 1220 ebbe da Federico II i primi privilegi cittadini; nel 1298 si unì alla Lega anseatica; già ...
Leggi Tutto
Cittadina della Germania, nel Land di Sassonia-Anhalt. Importante centro sin dal 12° sec. del distretto minerario di rame, che dal 1364 al 1671 fu monopolio dei conti di Mansfeld. Fra questi Albrecht III [...] ’Impero. Suo figlio naturale Peter Ernst II (Lussemburgo 1580 - Rakovica 1626) servì gli Asburgo, quindi passò all’Unione protestante e, nel 1610, al servizio di Carlo Emanuele I di Savoia. In Boemia sostenne la rivolta antiasburgica (1618). Nel 1625 ...
Leggi Tutto
Schwerin Città della Germania (95.551 ab. nel 2008), capitale del Land di Meclemburgo-Pomerania Occidentale, presso le rive sud-occidentali del lago omonimo. Sviluppatasi come capoluogo di ducato, ha poi [...] 1837-42).
Nella città vecchia sorge il duomo, costruzione gotico-primitiva (1248-1416) con torre neogotica; il castello (ricostruito 1843-57 su avanzi del 16° sec.) è situato su un’isola nel lago.
Lago di S. (ted. Schweriner See) Lungo da N a S 22 km ...
Leggi Tutto
Città della Germania (102.752 ab. nel 2007), nel Land della Turingia, 70 km circa a SO di Lipsia, a 157 m s.l.m. sul fiume Saale. Importante centro industriale attivo nei settori chimico, farmaceutico, [...] .
Battaglia di J. Fu combattuta fra l’esercito napoleonico e quello prussiano il 14 ottobre 1806. In risposta all’ultimatum in vittoria completa dal sopraggiungere dei corpi del maresciallo Ney e della cavalleria di riserva, al comando di G. Murat. ...
Leggi Tutto
(H. an der Saale) Città della Germania (234.295 ab. nel 2007), nel Land di Sachsen-Anhalt, posta sul fiume Saale, affluente dell’Elba, a NO di Lipsia. Notevole centro di industrie siderurgiche, meccaniche, [...] , della carta, alimentari, del cemento.
Menzionata per la prima volta nell’806, si sviluppò rapidamente quale centro commerciale (sale) e nel 1064 era già ricordata come città. Nel 13° sec. entrò a far parte della lega anseatica per poi nuovamente ...
Leggi Tutto
Città della Germania (193.748 ab. nel 2007), nel Land Nordrhein-Westfalen, situata nel Bacino della Ruhr, a S di Dortmund. Industrie siderurgiche, elettrotecniche, meccaniche, chimiche, tessili, alimentari [...] e della carta. Nei pressi, cave di alabastro.
L’antica Hagini, ricordata come villaggio fino dall’8° sec. d.C., fu feudo degli arcivescovi di Colonia, che l’alienarono temporaneamente nel 1337-92 ai conti della Marca; sviluppatasi come centro ...
Leggi Tutto
(già N. an der Haardt) Città della Germania (53.683 ab. nel 2007) nel land della Renania-Palatinato a 28 km da Mannheim.
Sorse nell’Alto Medioevo, nei pressi di una preesistente stazione militare romana. [...] è ricordata la prima volta come città, Civitas nova; si unì nel 1255 alla Lega renana. N. ebbe importanza all’epoca della Riforma; durante la guerra dei Trent’anni fu occupata successivamente da Spagnoli (1622), Svedesi (1631), Imperiali (1635) e ...
Leggi Tutto
Land
‹lant› s. neutro ted. [propr. «terra, paese»; per l’etimo, v. landa1] (pl. Länder ‹lèndër›), usato in ital. al masch. – Nome dato in Germania, dal 1919, ai singoli stati del Reich, e dopo la seconda guerra mondiale, nella Germania federale,...
landa1
landa1 s. f. [dal provenz. landa, fr. lande, da una voce celtica (cfr. irl. ant. land «spiazzo», affine ad altre voci germaniche, tra cui il ted. Land)]. – 1. a. Terreno, per lo più incolto, delle regioni fredde, dove è poco attiva...