Beda Romano
La sindrome di Berlino
Il governo di Angela Merkel si dibatte fra i propri interessi economici globali e i legami politici con l’Europa. Intanto le elezioni si avvicinano. Ma è certo che, [...] così solida come appare, anche per via delle ultime sconfitte elettorali: la più clamorosa si è verificata a maggio, quando il più grande Land dello Stato federale tedesco, il Nord Reno-Westfalia, ha ridato la maggioranza alla coalizione rosso-verde ...
Leggi Tutto
ESTE, Azzo d'
Trevor Dean
Ottavo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (II) e di Giacomina Fieschi, nacque dopo il 1263, data di matrimonio dei genitori, e successe al padre come signore [...] 68 s., Chronicon Estense, ibid., XV, 3, a cura di G. Bertoni - E. P. Vicini, pp. 51-68; Corpus chronicorum Bononiensium, ibid., XVIII, 1, 141-44, 168, 171-80, 186-200; T. Dean, Land and power in late medieval Ferrara: the rule of the Este, Cambridge ...
Leggi Tutto
Irlanda
Una delle grandi isole costituenti l’arcipelago britannico; politicamente è divisa nella Repubblica d’I. e nell’I. del Nord.
Dalle origini fino all’invasione anglo-normanna
L’I. fu abitata, [...] a favore del re o dei parlamentari; Dublino cadde in mano dei secondi e l’I. fu aperta alla conquista di O. Cromwell. Con l’Act irlandese il riconoscimento di confessione ufficiale e fu promulgata la prima legge (Land act) protettiva dei fittavoli. La ...
Leggi Tutto
FEDERICO
Daniela Rando
La data di nascita di questo patriarca d'Aquileia è ignota, come pure sono oscure le sue origini, che una tradizione inaffidabile riallaccia a Carlo il Calvo. Successo al patriarca [...] I, Udine 1858, pp. 339 s., 345; C- Czörnig, Das Land Górz und Gradisca (mit Einschluß Aquileias), Wien 1873, pp. 213 s., G. Mor, Udine 1976, pp. 95 s.; G. Tabacco, Egemonie sociali e strutture del potere nel Medioevo ital., Torino 1979, p. 193; G. C ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Carlo da
Paolo Golinelli
Nobile reggiano, figlio di Guido Savina (II) e di Camilla da Canossa, fratello di Iacopo e Bertrando, il F. nacque intorno alla metà del sec. XIV e svolse [...] reggiani nel sec. XIV, in Studi di storia, di letter. e d'arte in onore di N. Campanini, Reggio Emilia 1921, Emilia, Reggio Emilia 1925, pp. 197, 216, 218 ss.; T. Dean, Land and power in late medieval Italy. The rule of Este, 1350-1450, Cambridge 1988 ...
Leggi Tutto
ADAMO DA CREMONA
PPiero Morpurgo
Della sua vita poco si conosce; egli stesso nel prologo del Regimen iter agentium vel peregrinatium si definisce "cantor ecclesiae". Il suo impegno scientifico è legato [...] Federico II appare evidente che, accanto a esigenze e curiosità d'ordine enciclopedico testimoniate dall'opera di Michele Hönger, Ärztliche Verhaltungsmassregeln auf dem Heerzug ins Heilige Land für Kaiser Friedrich II. geschrieben von Adam von ...
Leggi Tutto
ESTE, Ugo d'
Gianluca Battioni
Nacque a Ferrara dal marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e da Lippa Ariosti il 18 ott. 1344. Il 3 marzo 1350 figura già compreso nella bolla con cui [...] in Este. Come associato al potere, l'E. è ugualmente menzionato nei diplomi che Carlo IV, che Lo stile del potere, Ferrara-Modena 1988, pp. 31, 124; T. Dean, Land and power in late Medieval Ferrara. The rule of the Este, 1350-1450, Cambridge ...
Leggi Tutto
GIOVANNI SENZATERRA, RE D'INGHILTERRA
Figlio minore di Enrico II, nacque a Oxford nel 1167. Fu soprannominato 'Senzaterra' (ingl. Lack-land) per essere rimasto, ultimo dei fratelli, senza titoli e possedimenti. [...] di Stefano Langton ad arcivescovo di Canterbury, sfidando l'interdetto di papa Innocenzo III. Impose una politica tributaria rigida e accentrata e portò avanti la lotta contro i poteri feudali del Regno. Riprese la guerra contro Filippo II Augusto di ...
Leggi Tutto
Turingia
Land della Germania il cui territorio corrisponde a quello dell’omonima regione storica, che tuttavia ha cambiato estensione e confini nel corso del tempo. Nel 5° sec. i turingi costituirono [...] T.; dopo la Seconda guerra mondiale, il Land fu incorporato nella Repubblica democratica tedesca (1946), ma venne soppresso con la riforma amministrativa del 1952. Ripristinato nel 1990, con la riunificazione è entrato a far parte della Repubblica ...
Leggi Tutto
Tawney, Richard Henry
Storico ed economista inglese (Calcutta 1880-Londra 1962). Fu tra i capi intellettuali del laburismo ed esercitò una vastissima influenza anche per la sua attività (1905-47) nella [...] e del sorgere del capitalismo. Tra le sue opere: The agrarian problem in the 16th century (1912); The acquisitive society (1921); The British Labour Movement (1925); Religion and the rise of capitalism (1926; trad. it. 1967); Equality (1931); Land ...
Leggi Tutto
Land
‹lant› s. neutro ted. [propr. «terra, paese»; per l’etimo, v. landa1] (pl. Länder ‹lèndër›), usato in ital. al masch. – Nome dato in Germania, dal 1919, ai singoli stati del Reich, e dopo la seconda guerra mondiale, nella Germania federale,...
landa1
landa1 s. f. [dal provenz. landa, fr. lande, da una voce celtica (cfr. irl. ant. land «spiazzo», affine ad altre voci germaniche, tra cui il ted. Land)]. – 1. a. Terreno, per lo più incolto, delle regioni fredde, dove è poco attiva...